Fiera Parma, Parma (PR) - Cibus
dal 07 maggio 2018 al 10 maggio 2018
Il distretto porta al Salone di Parma le produzioni di eccellenza Dop, Igp e Bio e partecipa al Forum "Origo"
Dal 7 al 10 maggio degustazioni e narrazione del territorio al Salone internazionale dell'Alimentazione, insieme con Consorzi di tutela e aziende della filiera.
Lunedì 7 focus sull’arancia rossa di Sicilia Igp, con degustazione di piatti a base di agrumi siciliani preparati dallo chef Marco Rossi (Al Rustico di Lambrugo)
Quattro giorni per raccontare le eccellenze degli agrumi siciliani. Arance, limoni, mandarini di Sicilia saranno protagonisti al "Cibus 2018", il salone internazionale dell'alimentazione che si svolgerà a Parma da lunedì 7 a giovedì 10 maggio. A portare a Parma il meglio della produzione agrumicola isolana Dop, Igp e Bio è il Distretto Agrumi di Sicilia con la collaborazione di Consorzi di tutela (Arancia Rossa di Sicilia Igp, Limone di Siracusa Igp, Limone Interdonato Igp, Arancia di Ribera Dop, associazioni del Limone dell'Etna e Tardivo di Ciaculli, entrambe in attesa di riconoscimento, e produzioni Biologiche) e singole aziende delle filiera.
Prodotto fresco e trasformato saranno dunque al centro dell’attenzione nello spazio del Distretto Agrumi di Sicilia, allestito all'interno dell'area espositiva della Regione Sicilia (Padiglione 8, Stand E013–68)
«Abbiamo fortemente voluto coinvolgere la filiera in una manifestazione importante come "Cibus" - spiega Federica Argentati, Presidente del Distretto Agrumi di Sicilia - perché si tratta di una vetrina di primo piano, per la qualità dei partecipanti e degli avventori, operatori del settore da tutto il mondo. Il nostro obiettivo è fare emergere la grande qualità che la filiera agrumicola siciliana riesce ad offrire, qualità su cui è obbligatorio puntare per essere competitivi sui mercati nazionali e internazionali. Tra l’altro, il Distretto prenderà parte anche ad Origo, il forum mondiale Forum mondiale dei prodotti d'eccellenza Dop e Igp, che si svolgerà proprio a Parma martedì 8 maggio alla presenza del commissario europeo per l'Agricoltura Phil Hogan».
Durante i giorni di Cibus, agrumi freschi o trasformati saranno oggetto di degustazioni accompagnate dalla "narrazione" del territorio che Distretto, Consorzi di tutela e aziende sapranno fare agli avventori. Una narrazione che ogni giorno di salone approfondirà un prodotto diverso.
Si comincia lunedì 7 maggio con l'Arancia Rossa di Sicilia Igp, l'arancia tipica dell'area etnea, le cui grandi qualità organolettiche e salutistiche saranno esaltate da una conferenza ad hoc che affronterà anche il tema della celiachia e dalla degustazione (intorno alle 12) dei menu preparato dallo chef Marco Rossi del ristorante Al Rustico di Lambrugo (Como), con piatti rigorosamente a base di agrumi siciliani. Marco Rossi, esperto in preparazioni senza glutine, essendo lui stesso celiaco, abbinerà oltre l’arancia rossa IGP, tutti gli agrumi di Sicilia presenti nello stand del Distretto Agrumi in un’ottica di “sinergia del sapore, gusto e informazione”. Lo chef Marco Rossi, già attivo in televisione e conosciuto al pubblico, con originalità e gusto abbinerà gli agrumi siciliani anche a formaggi e aperitivi. Interverrà anche Vera Carozzi, produttrice di formaggi tipici DOP della Valsassina e Lombardia, che è riuscita a coniugare con passione la tradizione casearia al gusto contemporaneo.
«Siamo molto orgogliosi di partecipare al Cibus con uno spazio all'interno dello stand del Distretto Agrumi di Sicilia - afferma Giovanni Selvaggi, presidente del Consorzio arancia rossa di Sicilia Igp - Solo creando collaborazione si possono ottenere buoni risultati. La Sicilia con il suo territorio e le sue eccellenze agroalimentari può e deve divenire richiamo turistico dodici mesi l'anno. La nostra Isola dispone di zone vocate dove hanno origine molteplici varietà ortofrutticole, tra queste la straordinaria arancia rossa, con le sue incredibili caratteristiche nutraceutiche, dovute alla maggiore quantità di vitamina C rispetto alle varietà bionde e alle antocianine, preziosi antiossidanti naturali. Anche la scelta di invitare lo chef lombardo Marco Rossi, esperto in celiachia e in preparazioni senza glutine – aggiunge Selvaggi - vuole essere un connubio di due regioni lontane, ma non distanti. Il Cibus 2018 sarà per gli agrumi di Sicilia e in particolare per la nostra arancia rossa, un'occasione per stringere alleanze strategiche».
Martedì 8 maggio, fari puntati sui limoni siciliani, spazio alle produzioni d'eccellenza Igp, tra Limone di Siracusa e Limone Interdonato, quest'ultimo tipico del Messinese. A queste due produzioni già affermate sui mercati e con volumi di apprezzamento in continua crescita, si affiancheranno anche i Limoni dell'Etna, la cui area di coltivazione è la costa Jonica, al momento in attesa di riconoscimento Igp.
Mercoledì 9 maggio sarà riflettori sull’Arancia di Ribera Dop, unica produzione agrumicola a Denominazione d'origine protetta, arancia bionda coltivata nell'area di Ribera, nell'Agrigentino.
Infine, giovedì 10 maggio sarà protagonista sarà il mandarino e in particolare il Tardivo di Ciaculli, prodotto in una ristretta area del Comune di Palermo, da un attivo Consorzio di produttori che ne preserva il territorio e ne esalta le grandi qualità organolettiche, sia sul prodotto fresco sia in quello trasformato tra marmellate
Al Cibus sono inoltre presenti autonomamente anche aziende della filiera agrumicola associate al Distretto, come la Bibite Tomarchio (Pad. 04 Stand D 034) che porta al Salone anche la Linea "Bio", primo progetto di filiera che garantisce succhi di agrumi provenienti interamente tracciabile grazie a una collaborazione con il Distretto produttivo Agrumi di Sicilia e i Consorzi di tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp, Limone di Siracusa Igp e Arancia di Ribera Dop.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41