Via San Dionigi, 77, Milano (MI) - Nocetum
dal 03 maggio 2018 al 05 maggio 2018
Piccoli, grandi frutti a Nocetum
Bosco-Frutteto di Nosedo: l’agricoltura periurbana a sostegno della ricerca contro il cancro.
Il “Bosco-Frutteto di Nosedo”, gestito dalla Nocetum Soc. Coop. Sociale, nasce a compensazione ambientale di un manufatto edilizio di pertinenza dell'Istituto Oncologico Europeo (IEO) come richiesto nella delibera del Comune di Milano, Dir. Centrale Sport Benessere Qualità della vita, settore Verde e Agricoltura, del 28/10/2016.
Il progetto, in contesto periurbano, permette alla Cooperativa Nocetum di ampliare la piccola City Farm già presente: vera e propria fattoria agricola e didattica come esempio di attività produttiva sostenibile e per la fruizione di scuole e gruppi.
Da anni Nocetum svolge, oltre ad azioni di tipo sociale rivolte a fasce deboli, attività di educazione ambientale, alimentare e alla sostenibilità, con percorsi didattico-educativi rivolti a istituti di ogni ordine e grado e visite dedicate a gruppi. Il sistema di esperti che negli anni si è strutturato e collabora all’interno di Nocetum propone un’offerta diversificata e competente, con metodi innovativi basati sull'importanza di formare le nuove generazioni attraverso la conoscenza diretta e il coinvolgimento attivo.
Il parere dello IEO
Nell’ambito degli accordi con il Comune di Milano per la compensazione ambientale e ricomposizione del paesaggio, IEO ha avuto l’opportunità di contribuire al progetto Nocetum. In particolare l’Istituto si è impegnato in opere di ampliamento per circa un ettaro di area verde già assegnata all’Associazione - per fornire uno spazio dedicato all’agricoltura e alla raccolta dei frutti - e a sostenere i costi di manutenzione delle opere realizzate per cinque anni, per garantire l’attecchimento e lo sviluppo ottimale di tutte le piante poste a dimora. La collaborazione con Nocetum è andata tuttavia anche al di là degli scopi istituzionali, perché sono emersi importanti punti di contatto fra le rispettive missioni, primo fra tutti l’attenzione alle problematiche del mondo femminile nei suoi momenti di maggiore fragilità. Il lavoro di Nocetum per il reinserimento delle madri in condizioni di disagio sociale, non è distante dall’impegno IEO a restituire alla famiglia e alla società una donna capace di vivere il più possibile la pienezza della sua vita, anche dopo un tumore.
Nel dettaglio
Con la presa in gestione e cura del “bosco-frutteto” si potrà aumentare la quantità e la varietà produttiva agricola insieme alla sua stessa capacità fruitiva. Il tutto praticando un'agricoltura sociale e sostenibile di qualità in ambito urbano con l’obiettivo di sviluppare all’interno del Centro l’intera filiera agroalimentare, dalla terra alla tavola.
Nel campo coltivato adiacente a Cascina Corte S. Giacomo, in cui ha sede Nocetum, oltre ad un consistente numero di alberi da noce, sono state aggiunte altre specie autoctone da frutta, oltre a numerosi arbusti per la produzione di piccoli frutti ed una porzione ad orto.
Tale assetto è risultato funzionale nel favorire sinergie con altre risorse di carattere ambientale/sociale presenti nel territorio e per perseguire una serie di obiettivi:
•sviluppare percorsi di formazione e inserimento lavorativo rivolti a fasce deboli, •ampliare l’effetto di riqualificazione ambientale apportato dal Parco Vettabbia in uno dei luoghi di valenza storico-testimoniale più significativi della zona,
•fornire un ulteriore elemento di attrazione paesaggistica e di didattica ambientale connessi al Parco,
•incrementare la biodiversità dell'intero ambito favorendo la presenza di impollinatori,
•incentivare la produzione di cibo di qualità.
L'attività di conduzione del campo, a destinazione ortofrutticola, si svolge con pratiche sostenibili e metodi naturali, all'insegna del rispetto dell'ambiente e dei ritmi stagionali, con una forte vocazione all'agricoltura sociale.
La coltivazione e l’utilizzo dei frutti e degli ortaggi ricavati sono finalizzati al recupero sociale tramite percorsi lavorativi di persone in difficoltà affidati alla Società Cooperativa Sociale “Nocetum” anche dai Servizi Sociali del Comune sulla base di progetti concordati.
Nocetum si occupa da decenni di accoglienza, inclusione e benessere di persone svantaggiate anche attraverso il recupero di un rapporto diretto con la terra e l'ambiente. Qui la cooperativa propone percorsi di formazione, tirocinio, inserimento lavorativo e attraverso la pratica della coltivazione promuove un sistema di micro-economie sostenibili e solidali. Giovedì 3 maggio
LA SPIRITUALITÀ
RISERVATO AI GIORNALISTI Venerdì 4 maggio
LA VALORIZZAZIONE DEL CREATO E DELL’AMBIENTE
conferenza stampa riservata ai giornalisti e visita guidata al campo agricolo con inaugurazione del Bosco-Frutteto di Nocetum. Sabato 5 maggio
L’ACCOGLIENZA E LA FESTA
ore 12.30 - Pranzo a cura de La Cucina di Nocetum. Solo su prenotazione, con contributo.
IN BICI ALLA SCOPERTA DEL BOSCO DI ROGOREDO E DEI SUOI ANIMALI CON UN ESPERTO NATURALISTA
Partenza e ritorno a Nocetum per un circuito di 5 km per conoscere il nuovo parco di Milano!
ALLA SCOPERTA DEL PARCO DELLA VETTABBIA
RISORSE NASCOSTE NEL QUARTIERE MAZZINI-CORVETTO VISITE GUIDATE PER BAMBINI E FAMIGLIE ALLA CITY FARM DI NOCETUM
Tutte le visite sono gratuite e si concludono a Nocetum
è necessaria la prenotazione scrivendo a info@nocetum.it A seguire – Merenda e musica sull’aia a Nocetum Per informazioni: info@nocetum.it | tel 02 55230575
Tre giorni di festa per i trent'anni di Nocetum
Programma:
ore 14.30 – Ritrovo alla Basilica di Sant’Eustorgio per raggiungere Nocetum a piedi, lungo il Cammino dei Monaci.
Iscrizioni a info@nocetum.it
ore 18.00 – Santa Messa presieduta da Mario Delpini, Arcivescovo della Diocesi di Milano
ore 15.00 - Ritrovo a Nocetum e partenza per le visite guidate:
Il percorso è adatto anche ai bambini, se autonomi ad andare in bicicletta (sconsigliato per biciclette con le rotelline).
Non hai la bici? Te la imprestiamo con una piccola offerta di 5 euro!
(10 bici messe a disposizione da ItaliaNostra)
In collaborazione con ItaliaNostra
Visita a piedi per conoscere le bellezze naturalistiche del Parco della Vettabbia!
Un percorso attraverso le case per conoscere il quartiere!
In collaborazione con Laboratorio di Quartiere Mazzini-Corvetto e Rete Corvetto
Alla scoperta degli animali e delle colture di Nocetum, tra città e campagna!
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41