Vinitaly, Verona (VR) - Veronaa
dal 15 aprile 2018 al 18 aprile 2018
La Lessinia Orientale e in particolare gli areali coltivati a durella, per pendenze ed esposizioni rispettano tutti i parametri della viticoltura eroica
Il Cervim, l’istituto nazionale per la valorizzazione della Viticoltura Montana, ha accolto tra i propri associati il Consorzio Tutela Vino Lessini Durello. L’associazione nata 30 anni fa ha come scopo quello della protezione e promozione della viticoltura eroica, e vi fanno parte regioni ed organismi regionali, nazionali ed esteri.
Una condivisione di intenti quella tra le due istituzioni, che le vede accumunate nel compito di dare risalto e conoscenza a tutte quelle realtà spesso considerate marginali, in quanto rappresentano solo il cinque per cento della superficie viticola totale europea, ma che sono un esempio di passaggio di pratiche agricole e di tradizioni locali che sempre di più meritano di essere preservate. «Quando parliamo di viticoltura di montagna – dice Roberto Gaudio, presidente del Cervim- dobbiamo ricordarci che essa ha delle implicazioni importanti sull’economia, la società, l’ambiente e la cultura di molte regioni e nazioni. E questo non è certo un fattore secondario».
“Vitigni originali, manualità, tradizioni, piccole aziende, pendenze estreme definiscono le caratteristiche dell’agricoltura dell’Alta Lessinia – spiega Alberto Marchisio, presidente del Consorzio - Il territorio del Lessini Durello rientra a pieno titolo nell’ambito della viticoltura di Montagna, insieme a un’uva autoctona di origine antichissima e l’impossibilità della meccanizzazione sui terrazzamenti vulcanici dove cresce la durella. Una sfida quella della valorizzazione di questo vitigno che per le sue caratteristiche ben si presta alla spumantizzazione e che cresce agevolmente anche ad altitudini considerate elevate.
Del Lessini Durello e della viticoltura di montagna ne parleremo a Vinitaly al pad 5 stand G4-G7 lunedì 16 aprile alle ore 17:00, invece martedì 17 aprile sempre alle ore 17 sarà protagonista il Monti Lessini Metodo Classico.
Sarà presentata infatti dal presidente Alberto Marchisioe da Andrea Gorila nuova struttura dei disciplinari della DOC, con la distinzione tra i due metodi di produzione, italiano e classico; una scelta fatta per sviluppare il potenziale di entrambi i prodotti e permettere una comunicazione più chiara per il consumatore finale.
VINITALY 2018 15-18 Aprile 2018
PAD 5 G 4 -
Ore 14:30- 15:30
OBIETTIVO MERCATO
Buyer internazionali provenienti da Asia, Nord America e Nord Europa incontrano le aziende. Degustazione in inglese nell’area espositiva con i buyers internazionali.
In collaborazione con VERONA FIERE e ICE.
Ore 16:30- 17:30
OBIETTIVO MERCATO
Buyer internazionali provenienti da Asia, Nord America e Nord Europa incontrano le aziende. Degustazione in inglese nell’area espositiva con i buyers internazionali.
In collaborazione con VERONA FIERE e ICE.
Lunedì 16 aprile
Ore 17:00 DURELLO TIME
Autentici autoctoni di montagna – il CERVIM e le vigne dell’alta Lessinia – La Durella, la Saccola, il Pinot Nero
Vigne adatte a climi freddi e a alti areali di collina. Ne parliamo conRoberto Gaudio, presidente CERVIM, Alberto Marchisio, presidente del Consorzio Tutela vino Lessini Durello e Ermanno Murari,agronomo
EMOZIONI, VINO E VIRALITA’ NEL DIGITALE
Un’indagine neuroscientifica per studiare i comportamenti dei consumatori. C’è legame tra territorio e emozione? Il consumatore è disposto a pagare di più? Matteo Sgaravatodella Sgaravato SRLattraverso tecniche innovative, cercherà di rispondere a queste domande.
Ore 10:00- 11:00
OBIETTIVO MERCATO
Buyer internazionali provenienti da Asia, Nord America e Nord Europa incontrano le aziende. Degustazione in inglese nell’area espositiva con i buyers internazionali.
In collaborazione con VERONA FIERE e ICE.
Ore 12:00- 13:00
OBIETTIVO MERCATO
Buyer internazionali provenienti da Asia, Nord America e Nord Europa incontrano le aziende. Degustazione in inglese nell’area espositiva con i buyers internazionali.
In collaborazione con VERONA FIERE e ICE.
Ore 15:00 – Sala Tulipano
VULCANICI SI NASCE
Degustazione a cura delle donne della vite, 15 vini, 15 territori vulcanici da Italia e dal Mondo
Ore 17:00 DURELLO TIME
A PROPOSITO DEL MONTI LESSINI METODO CLASSICO
Quando il metodo classico diventa territorio. Con Andrea Gori, penna di Intravino
Ore 10:30 – 13:30
A tavola con le strade del vino – presso lo stand della regione Veneto pad 4 D4-E4
Ore 14:00 Momento Magum
LuciaVesentini
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41