Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Arriva la prima app del “Panino italiano certificato”

DoveVia P. Leoni, 2, Milano (MI) - Accademia del Panino Italiano

Quandodal 22 marzo 2018 al 23 marzo 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

L’Accademia del Panino italiano lancia una app per trovare i migliori panini in giro per l’Italia

Finalmente la prima lista dei 400 migliori locali italiani che creano ogni giorno panini di qualità, tutti rigorosamente fatti al momento, riuniti in un’unica App. Novità nella novità, l’esordio dei primi PANINI CERTIFICATI come ITALIANI autentici dalla Accademia del Panino Italiano, secondo un preciso disciplinare di produzione realizzato dall’Advisory Board della Fondazione.

Da oggi è disponibile su device la prima grande mappatura del Panino Italiano: la App che localizza tutti i panini italiani di qualità, certificati secondo il disciplinare formulato dall’Advisory Board della Fondazione Accademia del Panino Italiano. Ma non solo, la App Panino Italiano infatti censisce anche tutti gli indirizzi dove trovare un panino di qualità, con la discriminante che siano esclusivamente preparati al momento.

Tutti i locali censiti per i loro panini realizzati in modalità espresso rappresentano i potenziali candidati a richiedere l’ufficiale certificazione del Panino Italiano (per uno o più panini all’interno del proprio menu), ed entrare così a far parte del grande progetto di valorizzazione del made in Italy che è il Panino Italiano, promosso dalla omonima Fondazione nata a Milano l’8 febbraio 2017.

La App PaninoItaliano non è solo una raccolta di indirizzi virtuosi, ma soprattutto è un appassionante storytelling sul Panino Italiano, perché ogni panino certificato viene raccontato attraverso video pillole che rivelano l’idea da cui nasce la ricetta, mostrano la sua modalità di esecuzione e visitano il territorio attraverso i piccoli e grandi produttori di ingredienti del panino.

All’esordio della App, sempre implementata nel tempo, i panini certificati protagonisti costituiranno i casi esemplari della panineria italiana, dal panino “cittadino” diviso tra la ricerca creativa o la tutela della cucina tradizionale, al panino “agricolo” imbottito di ingredienti realizzati in loco; dal panino del “fornaio” che risponde alla creatività dei nuovi guru italiani del pane “, agli audaci panini degli “chef”, fino alle più schiette espressioni del panino “street food”; tutti panini che unanimemente si riconoscono nel disciplinare messo a punto dall’Advisory Board di Accademia. La lista dei Panini Certificati e dei locali censiti sarà pubblica dal 22 marzo presso la App Panino Italiano.

La App sarà lanciata da una campagna pubblicitaria realizzata dall’Agenzia Tita, che “vestirà” i tram di Milano e sarà declinata sugli allegati dei maggiori quotidiani. Con il tram si è voluto scegliere sia un simbolo della città culla di questo progetto, sia un mezzo nel quale il Panino Italiano si identifica: qualcosa che viaggia nella contemporaneità, ma su binari solidi e antichi. La campagna di Tita sarà destinata anche alle testate del settore, per raggiungere i potenziali titolari di locali “da panino certificato”.

La App sarà contemporaneamente sostenuta da una campagna social messa a punto dall’agenzia BrainPull e da altre iniziative di guerrilla marketing sulle principali città italiane.

Il Panino Italiano è un concetto gastronomico messo a punto e valorizzato dalla Accademia del Panino Italiano, Fondazione culturale no profit che attraverso un disciplinare di produzione riconosce e certifica i Panini Italiani autentici, con un marchio registrato, e li promuove attraverso attività di comunicazione integrata, di cui la App è asse portante.

La Accademia è impegnata in forma esclusiva a valorizzare il concetto di Panino Italiano in senso istituzionale, attraverso le sue principali attività, indirizzate da un Advisory Board composto da 11 persone, professionisti impegnati nel mondo del cibo, della cultura, della comunicazione. Main sponsor di Accademia del Panino Italiano è Lavazza.

Dopo un intenso lavoro di studio storico, geografico, sociale e di costume, svolto attorno al concetto gastronomico del panino in Italia, l’Advisory Board ha stilato il Manifesto del Panino Italiano in 8 punti, sintetizzandolo quindi in 3 valori dirimenti: TERRITORIO, CREATIVITA’ E MAESTRIA che sono le linee guida di ogni progetto di comunicazione del Panino Italiano.

Tale lavoro di studio è stato alimentato dalle molte attività svolte dalla segreteria della Accademia, anzitutto una peculiare attività formativa, con una Scuola rivolta a professionisti, già attivi o potenziali in questo settore, che forma le figure professionali del Creativo, del Maestro e del Gastronomo del Panino Italiano, con un piano didattico approfondito, che spazia dalla natura degli ingredienti al food pairing, dalla manipolazione del prodotto alle regole di gestione di un locale, dal food cost alla certificazione HCCP, dall’incontro con personaggi della panineria d’eccellenza alla storia del panino italiano. La Scuola è destinata anche al pubblico amatoriale, con sessioni più ludiche e a team building aziendali, poiché il Panino risulta anche un ottimo aggregatore sociale.

Accademia è curatrice e realizzatrice di mostre in sede e itineranti, di una Biblioteca di 1500 volumi, tutti recensiti dal suo curatore Alberto Capatti e disponibili per percorsi di studio; è ideatrice e realizzatrice di eventi sul territorio o metropolitani.

Accademia è editrice del magazine digitale PaninoItaliano.org, diretto da Anna Prandoni, che pubblica ogni giorno un articolo su mercato, storia, suggestioni, ricette, interviste sul Panino Italiano, oltre un numero annuale cartaceo, con funzione di almanacco dell’anno.

“Oggi la nostra mission” -dichiara Barbara Rizzardini, direttrice della Accademia- “è portare la consapevolezza del valore del Panino Italiano, oltre che in Italia, nel mondo, attraverso l’incontro con le diverse comunità che riconoscono al cibo valenza di ponte tra culture. Per questo progetto Accademia si avvale della collaborazione degli Istituti di Cultura Italiana nel mondo. La prima tappa del suo Road Show si è tenuta a Beirut lo scorso novembre 2017, nel corso della Settimana della cucina italiana nel mondo”.

 

Letto 2056 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti