Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Global footprint, il sistema Vinix contribuisce a ridurre l'impatto ambientale

di Redazione di TigullioVino.it

Come ridurre 50.000 unità in sole 114 spedizioni, la storia della startup chiavarese che sta rivoluzionando la distribuzione del vino in Italia.

Sulla base dei calcoli del Global Footprint Network stiamo consumando in un anno solare risorse per 1,5 pianeti Terra, siamo cioè già a debito di risorse con le generazioni future perché consumiamo più di quello che ci possiamo permettere.

In questo contesto il sistema e-commerce internazionale di massa non frena ed anzi ha una crescita inarrestabile che grazie a servizi sempre più efficienti consente di arrivare a casa del cliente in meno di 1 giorno lavorativo anche solo per una penna da pochi cent. Un sistema che se sul fronte digitale parrebbe non avere limiti e confini, limiti invece trova nel passaggio all’analogico al momento della consegna materiale dei singoli ordini dal punto A al punto B.

Al momento del lancio della piattaforma Vinix Social Commerce (https://www.vinix.com) avevamo ben chiara la nostra priorità: offrire il sistema di acquisto più conveniente esistente sul mercato wine&food a fronte però del coinvolgimento diretto delle persone nella fase distributiva finale. Prendendo come riferimento soltanto il 2017, un dato concreto che emerge è che i circa 4.000 ordini effettuati nel corso dell’anno sulla nostra piattaforma, pari a una movimentazione di 50.000 unità di merce tra vini, birre e cose buone, quantitativo che su un normale e-commerce avrebbe comportato almeno 8.000 singole consegne dedicate (in realtà molte di più considerato che molti clienti sui normali e-commerce ordinano anche solo 1 prodotto alla volta), grazie al nostro sistema sono stati raggruppati in sole 114 grandi spedizioni.

Stiamo parlando di numeri ancora contenuti e ci sarebbe da incaricare un esperto di ingegneria ambientale per un calcolo preciso ma guardando i primi dati, tenuta presente anche la scalabilità del modello, si può affermare che si tratti di un sistema virtuoso per l’impatto ambientale: se le unità movimentate arriveranno col tempo ad 1.000.000 l’anno avremo sostituito poco meno di 100.000 spedizioni con sole 3.000 con un risparmio di risorse di tutta evidenza.

La partecipazione diretta delle persone alla distribuzione finale del prodotto non solo come risparmio per chi acquista quindi ma anche come modello commerciale a basso impatto per il pianeta grazie alla drastica riduzione del numero di consegne e del relativo inquinamento.


Contatti e informazioni:
Vinix Social Commerce:
Web: www.vinix.com
mail: info@vinix.com 
cel: 347 2119450


Fonte news: Vinix

Letto 2939 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti