Via Alibert, 5, Roma (RM) - Centro Congressi Roma Eventi
dal 10 marzo 2018 al 11 marzo 2018
Testimonial d’eccezione Nicola Fiasconaro, il Maestro pasticcere siciliano che tiene a battesimo la nuova kermesse gourmet dedicata alla colomba, al cioccolato e ai dolci pasquali
Dal 10 all’11 marzo apre i battenti a Roma (Centro Congressi Roma Eventi - Via Alibert, 5) la prima edizione di Dolce Pasqua, interamente dedicata alla colomba, al cioccolato e ai dolci pasquali (rigorosamente artigianali e Made in Italy) promossa da Gold Event Organization.
Una due giorni alla (ri)scoperta dei profumi, dei sapori e delle eccellenze artigianali della tradizione dolciaria di ognuna delle nostre Regioni. Un’occasione unica offerta ai consumatori e al grande pubblico (l’ingresso è gratuito) per conoscere e gustare il meglio del meglio della pasticceria nazionale.
Un testimonial d’eccezione tiene a battesimo la manifestazione: Nicola Fiasconaro, il maestro pasticcere siciliano che, insieme ai fratelli, guida a Castelbuono (antico borgo nel cuore delle Madonie a pochi chilometri da Palermo) l’azienda di famiglia divenuta un punto di riferimento per l’intero settore dolciario a livello internazionale.
“Da ogni angolo d’Italia, arrivano oggi qui a Roma i migliori pasticceri che, con tecniche e maestria artigianali si fanno testimoni di quella straordinaria produzione dolciaria che da secoli è legata alla festività della Pasqua.” - afferma Nicola Fiasconaro -. “Che pranzo pasquale sarebbe se sulla tavola non comparisse, dopo l’ultima portata, una soffice e profumata colomba da sbocconcellare o un delicato uovo di cioccolato da mangiare a schegge dopo averlo spaccato per scoprire la sorpresa in esso racchiusa? La Pasqua è intrinsecamente ‘dolce’ e questa nuova manifestazione giustamente ce lo ricorda – conclude Fiasconaro”.
Per tutti i visitatori di Dolce Pasqua, l’appuntamento è allo stand Fiasconaro per scoprire la fragranza di tante colombe appena sfornate. Un tuffo nei sapori e nei profumi del lato più dolce della Sicilia.
Carattere piemontese e anima siciliana – La nuova colomba Marron Noir suggella il connubio tra due terre caratterizzate da una radicata tradizione dolciaria: Sicilia e Piemonte. Da sempre particolarmente attento alla valorizzazione delle materie prime della sua amata Isola, per una volta il pluripremiato Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro ha tratto spunto da una prelibatezza tipica di altri territori: il Marron Glacé, simbolo per antonomasia dell’arte dolciaria piemontese.
L’impasto di casa Fiasconaro (frutto di una lievitazione naturale e di un lento processo di fermentazione che, seguendo regole antichissime, dura ben 36 ore ed esclude l’utilizzo di additivi e conservanti) accoglie i più preziosi marroni canditi della Valle Varaita, un suggestivo spicchio di terra piemontese, in provincia di Cuneo, dove da sempre si producono castagne particolarmente pregiate. Il risultato è un’esplosione di gusti che appaga e riempie il palato, fra sapori genuini e profumi delicati. Per la farcitura è stato studiato ad hoc un dosaggio calibrato di cioccolato alla gianduia che garantisce una profumata dolcezza. E per finire… una doppia glassatura rende la colomba ancora più gustosa, oltre che bella a vedersi nel suo manto scuro: la copertura al cacao avvolge una leggera crema di marroni. Un vero e proprio ‘tocco magico’ di alta pasticceria.
L'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria. Affermata sul mercato nazionale e internazionale, è una realtà moderna e in continua espansione in cui convivono un forte spirito imprenditoriale e una costante ricerca della qualità nel pieno rispetto dei più alti standard della tradizione gastronomica italiana. Oggi i prodotti Fiasconaro, dopo aver valicato i confini siciliani, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in molti Paesi europei, oltre che negli USA, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41