Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Grandi Vini e Alta cucina: una tradizione di eccellenza

DoveVia Marco Polo, 9, Milano (MI) - Spazio Presso Porta Nuova

Quandodal 01 marzo 2018 al 02 marzo 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

 

Si chiama Brolo dei Giusti la nuova linea di vini firmata Cantina Valpantena (realtà da 50 milioni di ricavi operante in Valpolicella) rivolta all’Alta Ristorazione

Due etichette: un Amarone della Valpolicella docg e un Valpolicella Superiore doc, punta di diamante di Cantina Valpantena Verona, si sposano alla perfezione le creatività culinarie a cura dello chef bistellato Giancarlo Perbellini

Un Amarone della Valpolicella DOCG e un Valpolicella Superiore DOC prodotti in tre vigneti condotti direttamente da parte dell’azienda cooperativa. Si tratta di un appezzamento più grande di 13 ettari, e due più piccoli, di 3 e 2,5 ettari, tutti siti in Valpantena, in cui sono coltivate le varietà tipiche della Valpolicella (Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara) con impianti in parte a pergola ed in parte a guyot.

Il vigneto principale presenta le caratteristiche di un vero e proprio “brolo”, termine della cultura contadina che indica un campo protetto da siepi, alberi di ulivo e marogne, i tradizionali muretti a secco della Valpolicella. Come il Clos francese, anche Brolo dei Giusti è un unico vigneto, racchiuso e prezioso.

La gestione diretta dei vigneti – spiega Luca Degani, direttore di Cantina Valpantena – ci ha permesso di sperimentare tecniche colturali avanzate come la confusione sessuale e eliminare il diserbo chimico a favore di lavorazioni meccaniche del sottofila. La creazione di una società agricola, controllata al 100% da Cantina Valpantena, è stata una conseguenza naturale”.

Brolo dei Giusti, prodotto solo nelle annate migliori, debutta con la 2011 di Amarone e 2013 di Valpolicella, prodotti rispettivamente in 8000 e 12000 pezzi, tutti numerati a mano. Le bottiglie sono serigrafate, anziché etichettate, per poter rimanere integre nel lungo affinamento che il vino può affrontare. I tappi sottoposti a controllo individuale con il gas cromatografo metteranno al riparo dai difetti legati al sughero.

Questa linea – spiega Luigi Turco, Presidente – nasce nel sessantesimo anniversario di Cantina Valpantena e rappresenta il punto di arrivo di un percorso di crescita qualitativa che ci ha portati ad essere uno degli attori principali della denominazione, a livello internazionale”.

Il “Giusto”evocato dal nome rappresenta un omaggio alla figura dell’agricoltore che, alla fine di una giornata di lavoro, si siede sulla marogna a contemplare il suo operato, immerso nella geometria delle vigne e nella bellezza della natura fuori e dentro il Brolo.

Il logo che abbiamo scelto – conclude Turco – simboleggia in modo efficace la filosofia che ci guida nella conduzione di questi vigneti, dove il rispetto per la natura e l’amore per le cose ben fatte sono gli stessi con cui la nostra gente ha sempre svolto il proprio lavoro”.

GRANDI VINI E PASSIONE CULINARIA

Valpolicella Superiore Doc

75% Corvina Veronese – 15% Corvinone – 10% Rondinella

Il vino si presenta di un colore rosso vivo e acceso, con vibranti riflessi purpurei. Profumi di frutti rossi e spezie aprono un ricco bouquet bilanciato da sentori delicati di mandorle e di viole. E’ un vino convesso, in cui la morbidezza del frutto rosso risalta anche al gusto pur mantenendo un’elevata struttura e potenzialità di consumo a distanza di anni. Il retrogusto asciutto ed elegante favorisce la lunga persistenza in bocca

Amarone della Valpolicella Docg

80% Corvina Veronese – 10% Corvinone – 10% Rondinella

Il vino veste un rosso fitto e brillante, che lascia intuire le grandi potenzialità di invecchiamento. Raffinati sentori di cacao e spezie dolci avvolgono l’olfatto, lasciando poi spazio a ricordi di piccoli frutti rossi e scuri macerati. Ampio, potente e caldo, al palato il vino dimostra tanto esplosivo quanto delicato, con tannini levigati ma ben presenti che ne confermano corpo, persistenza e rotondità.

Distribuito in Italia da Rinaldi, è in vendita anche nei negozi di Cantina Valpantena a Quinto di Valpantena, San Giovanni Lupatoto, Verona-Borgo Milano, Buttapietra, Lazise ed Almè (BG). Il prezzo in cantina è di 47 Euro per l’Amarone e 22 Euro per il Valpolicella Superiore.

www.brolodeigiusti.it

 

La presentazione della nuova linea è stata accompagnata da un menu curato da Giancarlo Perbellini, chef di Casa Perbellini di Verona (**) che ha proposto piatti in grado di esaltare la complessità dei due vini.

Finger a passaggio

Acciuga caramellata e burro; 
Finanziera di mandorla, yuzu, crema di carote e maionese alla soia; Tartelletta mais morado e gorgonzola
; Croccante di alga, maionese al wasabi e guacamole

Tapas a passaggio

Tartare di manzo, pistacchio, pomodoro e maionese alla senape; Spuma di ceci, burrata e mandarino; 
Scampo dorato, zabaione di Garganega, mela verde e cavolfiore Broccoli, caprino affumicato e acciuga
; Sogliola bollita, crema di capperi, prezzemolo e maionese al worcester; Risotto mantecato all’amarone, zucca e nocciola; 
Poca l’oca; 
Guanciale di maialino iberico alla birra, purè al lievito madre, rafano e cappuccio

Dessert a passaggio

Piccola pasticceria con millefoglie e meringata

Cantina Valpantena Verona, realtà da 50 milioni di ricavi operante in Valpolicella, è nata nel 1958 e si è consolidata in breve tempo attirando a sé quasi interamente la produzione del territorio che si estende tra la Valpantena e la Val Squaranto. Oggi conta 250 aziende agricole associate e copre un’estensione di 780 ettari di vigneto. A queste, dal 2003, si sono aggiunte circa 110 aziende olearie con 200 ettari di oliveto, grazie alla fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi che ha dato origine ad un importante polo oleovinicolo con un numero complessivo di 360 aziende associate. La produzione annua supera le 9.500.000 bottiglie per un fatturato che nel 2017 è stato di 50 milioni di Euro, generato per oltre il 60% dall’export.

Letto 1909 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti