Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Il Festival del Formaggio : la genuinità e il gusto trionfano a Campo Tures

Dovetra la Valle di tures e Aurina, Campo tures (BZ) - nel borgo

Quandodal 09 marzo 2018 al 11 marzo 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dal 9 all’11 marzo 2018

La maestria degli agricoltori di montagna e la qualità di una lenta produzione si raccontano nei formaggi altoatesini

La lenta stagionatura dei formaggi a pasta dura o semi dura, l’aroma delicato del mascarpone, della ricotta e della mozzarella altoatesina.

Tra le montagne dell’Alto Adige il tempo rispetta il divenire naturale delle cose e la qualità degli antichi sapori riaffiora. Nelle case dei produttori caseari, sapienti custodi di segreti secolari, i valori del territorio altoatesino sono un patrimonio, da raccontare e tramandare di generazione in generazione. E’ qui, tra alpeggi e prati, che la produzione artigianale del formaggio vive e prende forma, scandisce il ritmo della vita dei masi e plasma il volto di una cultura.

In Alto Adige la produzione casearia e lattiera è la storia di antiche aziende agricole e delle famiglie che ne sono a capo, ed è per questo che ogni due anni si celebra il Festival del Formaggio, organizzato a Campo Tures dal 9 all’11 marzo. Tra la Valle di Tures e Aurina, il borgo accoglie per tre giorni i più grandi produttori di formaggio locali, dell’Italia e dell’Europa intera. Più di 100 espositori riuniti insieme dalla grande passione per il formaggio che racchiude nelle sue diverse forme, nei suoi profumi e nei suoi esaltanti sapori le peculiarità dei territori di origine.

La Federazione Latterie Alto Adige, che riunisce le latterie sociali altoatesine sarà presente a questo evento allo scopo di tutelare un prodotto legato in modo speciale al suo territorio di provenienza. Prendersi cura delle mucche ogni giorno, accuratamente, garantire loro mangimi genuini senza OGM. Utilizzare una tecnica di mungitura idonea e controllata. Assicurarsi che il prodotto lavorato e finito soddisfi gli altissimi requisiti imposti dal marchio “Qualità Alto Adige”. Un’etichetta che diventa protagonista al Festival del Formaggio e che si trasforma in un viaggio alla scoperta di più di 100 espositori presenti e di circa 100 tipologie diverse di formaggio.

Degustazioni guidate, workshop, showcooking con chef altoatesini d’eccellenza e la possibilità di acquistare tutti i prodotti lattiero-caseari del territorio: questo e molto altro è il Festival del Formaggio. Un appuntamento indimenticabile anche per i più piccoli ai quali sono dedicati i laboratori di creatività e bricolage: un modo per giocare con la loro immaginazione e tramandare alle generazioni future uno dei mestieri più antichi di sempre.

Il Festival del Formaggio diventa la metafora perfetta per raccontare la vita che brulica nei masi altoatesini e l’alta qualità dei prodotti a marchio “Qualità Alto Adige”.

http://kaesefestival.com/it/home/

 

Letto 1590 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti