Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Anteprima Nobile 2018: Grande attesa per i nuovi rossi targati Lunadoro

DoveMontepulciano (SI) - Fortezza di Montepulciano

Quandodal 10 febbraio 2018 al 12 febbraio 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Appuntamento dal 10 al 12 febbraio alla Fortezza di Montepulciano

 

"Siamo molto orgogliosi di presentare i nuovi rossi Lunadoro in quello che rappresenta uno degli eventi più riconosciuti del settore vinicolo: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. Siamo certi che ciascuno dei vini che porteremo in degustazione sarà in grado di conquistare operatori e pubblico, dal Prugnanello Rosso 2016, prima annata che, dall'acquisizione della Cantina, abbiamo seguito totalmente dal campo alla bottiglia, al Pagliareto Nobile 2015, frutto di un'annata eccellente e che, come da tradizione verrà presentato in purezza, e al Quercione Riserva 2014 che, a dispetto dell’annata ha raggiunto un livello di maturità sorprendente. L’alto livello di qualità raggiunto ci conferma che la nostra piccola realtà sta davvero lavorando nella direzione giusta e che gli investimenti fatti in cantina stanno dando i risultati attesi”.

 

Con queste parole Adriano Annovi, amministratore delegato dell’Azienda Agricola Lunadoro di Montepulciano, anticipa la partecipazione della cantina di Valiano di Montepulciano alla 25° edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano (10-12 febbraio 2018), evento che offre agli operatori del settore e agli appassionati la possibilità di degustare uno dei migliori vini al mondo, all'interno di un contesto unico, la Fortezza di Montepulciano.

 

"Ciascuno dei tre vini ha davvero note particolari - commenta Maurizio Saettini, enologo di Lunadoro. In particolare, il Lunadoro Pagliareto Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2015 è al massimo della sua espressione: la maturazione delle uve si è svolta in condizioni ottimali e il risultato è un vino elegante caratterizzato da una trama tanica fitta, al naso macchia mediterranea viola e frutto nero di sottobosco con una bella nota fresca, in bocca delicato, croccante e lunghissimo. Inoltre – continua l’enologo - siamo davvero soddisfatti del  Lunadoro “Quercione” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2014 Riserva che, con sentori freschi, di frutti di bosco e frutta rossa, si mostra al palato con un bel volume, dolcezza da tannini maturi bilanciati dalla spiccata acidità dell’annata. Fruttato, netto, con note speziate fresche, un bell’ingresso al palato e di buona acidità è invece il Lunadoro “Prugnanello” Rosso di Montepulciano DOC  2016conclude Saettini  frutto di un'annata equilibrata, non eccessivamente calda e con piogge regolari, e buone condizioni di vendemmia”.

 

Tre vini davvero eccezionali che rendono imperdibile l'appuntamento in Fortezza con Lunadoro.

Sabato 10 e Domenica 11 febbraio le porte saranno aperte ad operatori e eno-appassionati, mentre lunedì 12 saranno i professionisti del settore e i buyer internazionali invitati dalla Regione Toscana i protagonisti delle degustazioni. Mercoledì 14 e Giovedì 15, giornate riservate ai giornalisti che degusteranno le nuove annate e continueranno gli assaggi ai banchi dei consorziati.

 

L’Azienda

L'Azienda Agricola Lunadoro, dal 2016 fa parte di Schenk Italian Wineries, una delle più significative realtà vitivinicole a livello nazionale con sede a Ora (BZ), che da diversi anni sta investendo sul territorio nazionale acquistando aziende agricole situate in zone particolarmente vocate e suggestive, con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità sempre maggiore come espressione sincera del territorio, delle sue tradizioni e della sua cultura. Alla sede principale di Ora fondata nel 1960, si è aggiunta infatti la prima cantina di produzione a Valdobbiadene nel 2011, Bacio della Luna e, ad aprile 2016, Lunadoro. Con un piano di investimento da un milione di euro, l'azienda punta a migliorare la propria capacità di stoccaggio e vinificazione, con lo scopo di accrescere la qualità del prodotto e valorizzare l'asset Nobile Riserva e il marchio Lunadoro. L'obiettivo è produrre 80mila bottiglie, triplicando così il fatturato precedente che si aggirava intorno ai 600 mila euro, per soddisfare la domanda di vino di qualità proveniente soprattutto dai Paesi esteri e mantenendo la consueta attenzione verso il mercato interno, sempre più ricettivo nei confronti dei prodotti di prestigio.
www.nobilelunadoro.it

Letto 1913 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti