Bergamo da ben tredici anni ospita il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” Un evento di grande successo, costruito e consolidato nel tempo, organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e Vignaioli Bergamaschi. L’unico che valorizza e promuove tutti i vini da taglio bordolese prodotti nel mondo. Quest’anno l’atteso evento, svoltosi dal 19 al 21 ottobre, ha visto in lizza ben 256 vini prodotti da ventitré Paesi del mondo, giudicati scrupolosamente da settantasei giurati, suddivisi in tecnici e giornalisti, provenienti da ventinove nazioni. La degustazione dei vini in concorso fatta nella mattinata del venerdì 20, non poteva avere sede migliore: la splendida Corte Berghemina del Castello di Pagazzano. Una location di gran pregio e funzionalità, dove i giudici suddivisi in sette giurie, hanno avuto l’onore e l’onere di segnalare i vini meritevoli di medaglia d’oro. Inoltre, a confermare il valore e l’internazionalità del Concorso, è che il 60% dei vini iscritti alla competizione era di Paesi esteri e, come da regolamento OIV, il 51% dei giudici chiamati ad esprimere la valutazione erano tecnici e stranieri.
Il Medagliere
Una vetrina internazionale dove spiccano vini di ogni nazione prodotti con i due vitigni più diffusi sul nostro pianeta. Qualità e sorprese nell’assegnazione delle medaglie. Le 77 medaglie assegnate sono andate ai vini di 14 diverse nazioni. Al primo posto, il nostro Paese con un bottino di 33 medaglie d’oro, così suddivise: 11 a testa a Veneto e Lombardia, 6 alla Sicilia, 2 al Trentino, 1 alla Puglia, 1 al Friuli e 1 all’Emilia-Romagna. Al secondo posto con sorpresa, la Cina con 11 medaglie, terza la Serbia con 8, quarta la Croazia con 7, quinta Israele con 5, seste a pari merito con 2 medaglie, Argentina, Australia, Ungheria e Romania. Al settimo posto con una medaglia, Canada, Grecia, Malta, Repubblica Slovacca e Sud Africa.
Giudizi concordi sulla qualità dei vini
Nella scorsa edizione è stata indicativa la coesione tra le giurie che, citando il caso dell’Italia, hanno scelto di premiare lo stesso vino. Un vino bergamasco che ha messo d’accordo tutti. I tecnici che gli hanno assegnato una medaglia d’oro, i giornalisti che l’hanno scelto come Premio Stampa per l’Italia, e i bloggers che l’hanno selezionato per il Web Award. Quest’anno il giudizio sulla qualità dei vini è stato quasi unanime. I venti premi della stampa che sono assegnati da una giuria di giornalisti in numero di uno per nazione posto il superamento della soglia degli 85 punti, in questo caso ampiamente superati, che testimonia l’alto livello dei campioni in concorso. Mentre il premio Web Award è stato assegnato a un Merlot australiano. A due vini italiani il Premio Speciale Incroci, novità di questa edizione. Le annate dei vini vincitori spaziavano dal 2007 al 2016.
I Paesi partecipanti
Argentina, Australia, Canada, Cina, Germania, Grecia, Croazia, Israele, Italia, Macedonia, Malta, Moldavia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Sud Africa, Ungheria.
I Paesi dei settantasei Commissari delle sette commissioni
Argentina, Canada, Cina, Croazia, Grecia, Israele, Italia, Lettonia, Malta, Moldavia, Polonia, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Sud Corea, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Repubblica Ceca e Ungheria.
Punteggi per l'attribuzione delle medaglie
Gran medaglia d'oro: per punteggi di almeno 92/100
Medaglia d'oro: per punteggi di almeno 85/100
Il numero delle medaglie è subordinato al non superamento del 30% dei partecipanti.
Il Premio della stampa
Le menzioni del Premio della Stampa sono state attribuite da commissioni di giornalisti. Le menzioni sono ex-aequo e sono state attribuite una per nazione al vino con il punteggio più alto in quella nazione e comunque superiore a 85/100. La quantità minima di vino in concorso è di 1.000 bottiglie.
Come di consueto, per il percorso tecnico, l’interessante ed esclusiva degustazione di Moscato di Scanzo dell’Azienda Il Cipresso di Scanzorosciate. Al vaglio dei giudici presenti al concorso, cinque campioni di Moscato di Scanzo di diverse annate. Note varietali, complessità, pienezza e persistenza le caratteristiche emerse da questo singolare vino. Di estremo interesse il convegno scientifico, ambientale e alimentare “Bevi il Tuo Territorio e Sarai Sano”, tenuto da grandi esperti nell’ampia e affollata Sala Mosaico della Camera di Commercio di Bergamo. Terminati gli interessanti interventi, l’enologo Sergio Cantoni e la signora Suzana Zivic, rispettivamente, direttore e segretaria del Consorzio di Tutela Valcalepio, hanno comunicato al folto pubblico, l’atteso elenco dei vincitori del 13° Concorso Internazionale Emozioni dal Mondo 2017. Ottimali, ospitalità, pranzi e cene. L’appuntamento con il 14° Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” è per il 18, 19 e 20 ottobre 2018.
Tutti i vini premiati: lista pdf.
Nella foto: I degustatori della tredicesima edizione del Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41