Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Eventi > Food

CAMMINATA GOLOSA ALL’EREMO DI S. ALBERTO

DoveVia Italo Pietra,27050 Ponte Nizza (PV), Ponte nizza (PV) - Ponte Nizza (PV)

Quandoil 19 novembre 2017

di andrea

MappaArticolo georeferenziato

 
CAMMINATA GOLOSA ALL’EREMO DI S. ALBERTO
Escursione tra natura, storia e leggenda alla scoperta delle specialità gastronomiche di origine monastica
DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017
Ritrovo ore 10:00 a Ponte Nizza in Via Italo Pietra
davanti alla stazione dell’ex Ferrovia Voghera-Varzi
Ponte Nizza (PV)

Questa escursione tra la rigogliosa natura dell’ Oltrepò Pavese collinare, ci porterà alla scoperta dell’affascinante ambiente che circonda l’abbazia medievale di S. Alberto di Butrio situata a 500 m. di altezza, in posizione panoramica sopra il rio Begna, un affluente del torrente Nizza. L’eremo è famoso per il suo ciclo di affreschi quattrocenteschi splendidamente conservati, ma anche per il mistero che circonda il suo ruolo all’interno del potente marchesato dei Malaspina. Certo è che il luogo era così strategico da essere protetto da ben due castelli. Delle due rocche oggi solo quella di Pizzocorno conserva ancora strutture identificabili lungo la cosiddetta Strada Romana o del Barbarossa a ricordo del passaggio dell’imperatore fuggiasco per questi luoghi. L’opera del monastero è stata fondamentale anche per il patrimonio gastronomico dell’Oltrepò Pavese conservando e sviluppando produzioni che vanno dai formaggi vaccini e caprini alle conserve di frutta, dal miele alle castagne fino alle erbe selvatiche per uso farmaceutico e culinario.

Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 10:00 a Ponte Nizza (PV) in Via Italo Pietra davanti alla stazione dell’ex Ferrovia Voghera-Varzi per poi spostarsi in macchina in gruppo sotto la guida degli accompagnatori fino al punto di inizio della passeggiata. Quest’ultima percorrerà la mulattiera del Barbarossa e tratti del canyon del Begna restando in prevalenza tra i boschi misti di quercia e carpino e tra bellissimi castagneti secolari. Sarà anche possibile osservare numerose tracce di animali selvatici e capire come le colline dell’ Oltrepò Pavese siano ricche di biodiversità e rifugio di tante specie animali.
All’eremo di S. Alberto si effettuerà la visita guidata degli interni e si pranzerà al coperto con prodotti locali e specialità gastronomiche di origine monastica, il tutto innaffiato da vini locali.
L’atmosfera incantata del luogo è tangibile anche nel percorso di ritorno che scende a valle lungo il rio Begna, dove fenomeni erosivi hanno dato origine ad una specie di piccolo canyon con grotte ed anfratti che avevano ospitato S. Alberto ed i suoi confratelli prima della fondazione del convento.
La passeggiata si concluderà verso le ore 16:30 al punto di partenza.
Grado di difficoltà: medio-facile. Lunghezza totale 8 km. circa. Sono richieste scarpe da trekking e scorta d’acqua da utilizzare durante il percorso.


E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO IL POMERIGGIO DI SABATO 18 NOVEMBRE 2017

Per informazioni sul menù, percorso e modalità di partecipazione consultare il sito: www.calyxturismo.blogspot.it
oppure contattare:
Ass. Calyx, Tel. 3475894890 (Mirella ) oppure 3495567762 (Andrea), e-mail: calyxturismo@gmail.com

Letto 1448 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

andrea

 Sito web
 e-mail

 

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti