Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Eventi > Food

MOCCIA 1936: LA PASTICCERIA NAPOLETANA E' A CAPODICHINO

DoveNapoli

Quandodal 11 ottobre 2017 al 12 ottobre 2017

di Elvira de Franco

 Continua il grande successo della pasticceria e rosticceria napoletana di Moccia1936 all'Aeroporto Internazionale di Napoli. Lo storico brand partenopeo, di pasticceria e rosticceria ripartito lo scorso giugno a Capodichino è in costante crescita.

Protagoniste di questa rinascita di Moccia sono le maestranze storicheche hanno fatto la storia del marchio nato nel 1936. Sono pasticcieri, fornai e banconisti che da oltre trent’anni lavorano nei laboratori Moccia; figli, fratelli o cugini di artigiani nati sotto l’egida Moccia, custodi di ricette antiche e segrete. Dopo un anno dalla chiusura, seguita alla cessione del marchio, tornano in attività riportando sul banco le medesime ricette che hanno appassionato generazioni di napoletani e non solo: dalla “pizzetta” alla pastiera napoletana.

Il progetto di A Cento Spa è dunque quello di rilanciare con nuovi capitali l’insegna storica,valorizzando il capitale umano e conservandoi valori di tradizione e identità, con occhi puntati anche oltre il confine regionale e nazionale. Un obiettivo in linea con la mission di A Cento Spa che sin dalla sua fondazione nel 2003 punta ad essere ambasciatrice della “napoletaneità” nel mondo.

 

“L’operazione di acquisto del marchio “Moccia”, in linea con la filosofia aziendale di Fratelli La Bufala, è finalizzata a valorizzare, nel solco della tradizione, sia in ambito nazionale che internazionale, le eccellenze che il nostro territorio è capace di esprimere” – spiega Paolo Aruta Ad Fratelli La Bufala. “Anche noi – continua -, da buoni napoletani, abbiamo nel cuore il ricordo ed il sapore della storica pizzetta di Moccia e di tutti i prodotti di rosticceria e pasticceria. Crediamo fortemente che questa tradizione non debba svanire, per i napoletani e per la città di Napoli. Per questa ragione lo sviluppo del marchio “Moccia” è e sarà caratterizzata dalla ferma intenzione di preservare i processi, gli ingredienti e le preparazioni dei prodotti Moccia partendo dall’esperienza di coloro che hanno lavorato nella storica sede e preservandone l’arte.”

Letto 2491 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Elvira de Franco

 Sito web
 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti