Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Al via il Settembre Astigiano con Douja d’Or, Festival delle Sagre, Palio di Asti e Arti e Mercanti

DoveAsti (AT) - Palazzo dell'Enofila - Palazzo Ottolenghi - piazza Stetuto - piazza San Martino piazza del Palio ecc..

Quandodal 08 settembre 2017 al 17 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Pochi giorni all’inaugurazione della Douja D’or e delle Sagre di Asti per rammentare ai torinesi e milanesi che si può vivere un Monferrato full immersion dall'8 al 17 settembre.

 

Nella casa dei comuni ANCI di via Rovello, nel centro storico milanese, la Douja ha presentato il programma del settembre astese. Presenti per l’occasione, oltre allo stesso Presidente camerale Goria, anche il presidente della UNPLI della Provincia di Alessandria e consigliere nazionale Bruno Ragni e Pietro Segalini, presidente dell’Unpli Lombardia. Le Pro Loco quindi protagoniste della valorizzazione territoriale come sottolineato dal segretario generale UNPLI Piemonte, Eleonora Norbiato. L’appuntamento è stato magistralmente diretto dall’Ujce, - Unione dei Giornalisti e Comunicatori Europei.

 

La Douja D’Or entra nel vivo

 

Tutto pronto per il Settembre Astigiano. Asti si animerà tra feste, degustazioni e cucina tipica durante settembre. Inizia con la Douja D’Or dall’8 al 17 settembre presso il Palazzo dell’Enofila con centinaia di vini italiani in degustazione e vendita, cene con le associazioni di categoria. Sabato 9 e domenica 10 tocca al Festival delle Sagre invadere la città con la sua sfilata storica e con le Pro Loco della provincia di Asti con le loro specialità gastronomiche in piazza del Palio. Domenica 17 settembre ad Asti si corre il Palio, preceduto al giovedì dal Palio degli sbandieratori. Il 15 e il 16 settembre come da tradizione Piazza Statuto si colora per ospitare il Mercatino del Palio. Il weekend successivo il 23 e 24 settembre c’è Arti e Mercanti giornate medioevali sotto la Torre Rossa.

 

Tutto l’Astigiano, il Monferrato e il Piemonte delle eccellenze vitivinicole, enogastronomiche e culturali rappresentate al salone nazionale di vini selezionati che costituisce per Asti e per il territorio piemontese una grande vetrina affacciata sulla comunicazione nazionale. Cento nomination agli Oscar e poi 48 assegnati dei 299 vini premiati Douja D’or, il concorso nazionale tra i più blasonati del mondo del vino che ha avuto quest’anno un’esplosione di qualità.

 

Andrà in scena ad Asti dall’8 al 17 settembre a Palazzo Ottolenghi per le degustazioni e in tutta la città per gli eventi collaterali di questa “eccezionale” edizione - tale è stata definita dal presidente della Camera di Commercio astigiana Erminio Renato Goria.

 

Due novità del 51° Salone Nazionale di Vini Selezionati,: l’attribuzione delle Menzioni speciali alle imprese della provincia di Asti i cui vini doc e dogc del territorio hanno ottenuto il punteggio più elevato nell’ambito delle selezioni e la presenza di tutti i consorzi di vino piemontesi con Piemonte Land in Douja. in piazza San Martino.

 

Alle degustazioni dei vini premiati si affiancheranno assaggi di piatti e dolci d’autore, e momenti guidati dall’ONAV nella Sala degli Specchi in stile Barocco piemontese per il coinvolgimento delle Camere di Commercio del Piemonte.

 

Negli anni, il tandem “Douja d’Or”/ Festival delle Sagre, ha portato un incremento del 10 per cento del turismo nel territorio in provincia di Asti; un dato, questo, destinato a crescere nel 2017 e negli anni a venire.

La sfilata dei contadini che interpretano i propri avi con attrezzi e abiti d’epoca, coinvolge oltre 3mila figuranti che animeranno le vie della capitale astese domenica 10 settembre. È il fiore all’occhiello insieme al più grande ristorante all’aperto d’Europa con 41 casette di altrettante Pro Loco e oltre 80 piatti tipici.

 

Al termine della presentazione alla Associazione Nazionale Comuni d’Italia - sede lombarda - preziosa la testimonianza del vicesindaco di Miradolo Terme, Ottavio Dehò, in rappresentanza dell’azienda premiata “Guglielmini Giuseppe”: “Avere un’etichetta premiata è come avere una bandiera del territorio che sventola in un luogo prestigioso e ci fa conoscere.” I giornalisti e ospiti presenti hanno poi potuto godere di piccole e squisite delizie territoriali preparate dallo chef Adelio Debenedetti di Suite Food,  e con le uova di gallo - una vera chicca rappresentata da un mix di formaggio di capra e di pecora racchiuso in un guscio di cera d’api a forma di uovo, accompagnate dai vini premiati Douja 2017 ed un trionfo della “raspadura” – formaggio stagionato del lodigiano direttamente servito dal simpatico Segalini che con il coltello ha saputo raschiare a velo un “grana padano giovane” e servito in coni di carta per la gioia dei presenti.

 

La presentazione è proseguita nel pomeriggio al Moncalieri Golf Club di Torino dove il presidente della Camera di Commercio di Asti, Erminio Renato Goria, ha illustrato il Festival delle Sagre e il Salone Douja D’or supportato dal Presidente delle Pro Loco del Piemonte Degiovanni.

       

Douja, Sagre e tante buche da golf con il Feudo di Asti in accordo con i golf di Moncalieri e Bardonecchia.

 

Grande curiosità hanno destato le diverse iniziative che contrassegneranno i dieci giorni del "Settembre Astigiano" che culmineranno con la disputa del Palio di Asti, domenica 17 settembre.

In quell'ambiente riservato, il presidente Goria, ha illustrato i punti-chiave della Douja d'Or confermando l'avvicinamento della manifestazione alla disciplina sportiva del green, con l'istituzione della "Douja d'Or Golf Cup” al Feudo di Asti con una inedita combinata tra il golf tradizionale con 9 buche e del Pitch& Putt con 9 buche che hanno un percorso di precisione.

 

Tra gli ospiti e i giornalisti il direttore del Golf Roberto Baglioni che si è prenotato subito per la competizione insieme a un gruppo di amatori del Moncalieri Golf.

Il presidente ha poi sottolineato il coinvolgimento di tutti i Consorzi vinicoli del Piemonte oltre alle 299 etichette italiane, lasciando la parola al presidente dell'Unpli Piemonte, Giuliano Degiovanni  che ha sottolineato il grande interesse per il Festival delle Sagre, in programma domenica 10 settembre per le vie della città, dove sono coinvolte Pro loco della provincia che, nella piazza del Palio, offriranno piatti della tradizione contadina a oltre 250 mila turisti provenienti in massima parte da Piemonte, Lombardia e Liguria.

 

"Abbiamo mantenuto l'accordo come Regione Piemonte con le Ferrovie RFI che hanno confermato per il week end, l'istituzione di 17 treni straordinari in partenza da Torino per Asti e viceversa e altri tre sulla linea Alessandria - Asti", ha precisato Angela Motta, consigliere astigiano della Regione Piemonte.

 

Il presidente dell’Unione Giornalisti e Comunicatori Europei Alberto Fumi, tra i promotori degli incontri extra moenia, ha ribadito la grande qualificazione d’immagine per l’intero Piemonte con manifestazioni di questa portata. Il vice Presidente dell’ordine regionale dei giornalisti, Ezio Ercole, ha posto l’accento sull’opportunità di scoprire ambiti di vita, di storia e cultura unici e vero tesoro italiano.

La delegata nazionale ACSE Associazione cultura e sport per l’Europa Simona Papè ha espresso piena soddisfazione per la combinata golfistica con le eccellenze vinicole monferrine e con una dimensione, quella del Pitch & putt, di forte interesse sul piano internazionale che avvia con questa prima edizione una futura intesa anche in altre città sempre all’insegna della mitica Douja D’or.

 

 

Letto 1501 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti