6 produttori di Diano d'Alba, Diano d'alba (CN) - Diano d'Alba
il 15 ottobre 2017
Anche quest’anno la manifestazione si sviluppa in sei tappe, le prime cinque presso le aziende agricole dei Soci produttori e l’ultima presso la Cantina Comunale dei Sorì come da tradizione.
Per quanto concerne le prime due tappe, il percorso prevede una piacevole camminata, dopodichè con i Vostri pullman se siete in gruppo, o con le Vostre autovetture, sarete guidati dalla Protezione Civile verso le successive quattro tappe, dove potrete godere di una gradevole escursione a piedi circondati da paesaggi magnifici
Vi proponiamo una giornata all’insegna della convivialità, passeggiando di Söri in Söri, le sottozone migliori del territorio comunale. Sarete accolti dall’ospitalità dei produttori locali che Vi apriranno le porte di casa, per farsi conoscere e per presentarVi il frutto della loro passione, gustando le nostre specialità locali.
Protagonista indiscusso è il prestigioso Dolcetto di Diano d’Alba Docg, ma non mancheranno altri vini tipici del territorio, frutto della fortunata esposizione dei nostri vigneti.
Ad ogni tappa troverete sette diversi vini ognuno dei quali potrà essere degustato a piacere.
1a TAPPA Az. Vitivinicola Veglio Michelino affettati tipici del territorio
2a TAPPA Cantine Salvano battuta di vitello e composta piemontese
3a TAPPA Az. Agr. Colla Angelo agnolotto albesino con sugo di arrosto
4a TAPPA Az. Agr. Brangero bocconcini di vitello al Dolcetto di Diano d'Alba e contorno
5a TAPPA Az. Agr. Aimaso Flli. di Aimasso Luca formaggi misti
6a TAPPA Enoteca Comunale “ I Söri di Diano” dolce e caffè
Adulti: 35 euro
Ragazzi: 20 euro
Chi paga in anticipo tramite bonifico bancario entro il 5 ottobre avrà diritto ad uno sconto su ciascun biglietto acquistato. ( Adulti 32 euro e Ragazzi 18 euro ).
Speciali sconti per chi partecipa all'evento in gruppo con un pulmino o pullman ( gruppi di almeno di 11 persone).
Le prenotazioni si chiudono inderogabilmente mercoledì 11 ottobre 2017, con invio via mail del modulo di prenotazione compilato (importante: indicare i recapiti telefonici e indirizzo mail della persona di riferimento).
I pagamenti devono pervenire in un unico versamento tramite bonifico bancario anticipato alle seguenti coordinate bancarie: IBAN IT29 Z085 3046 2600 0017 0103 717 (Cantina Comunale Söri di Diano).
indicando nella causale NOME e COGNOME dell’ organizzatore e numero dei partecipanti (adulti/ragazzi).
In base alla ricezione delle prenotazioni e dei pagamenti verranno programmati gli orari di partenza di ciascun gruppo (tra le 9:30 e le 13:45) per evitare lunghe code e attese. In caso di ritardo si dovrà cortesemente attendere di essere inseriti in un’altra partenza.
Nei pressi dell’ultima tappa si trova la sede della Cantina Comunale dei Söri di Diano dove sarà possibile acquistare le etichette degustate durante la giornata e non solo…. Inoltre, acquistando almeno 6 bottiglie, alla fine dell’evento riceverete un simpatico omaggio.
N.B. Le persone che decidono di non effettuare il pagamento anticipato, dovranno la mattina dell'evento, recarsi prima nei pressi della Cantina Comunale dei Söri di Diano ( dopo le 10:00) per saldare la quota e prendere il necessario per l'evento. Per tutti resta comunque valido l'obbligo di prenotare la propria presenza all'evento.
Per informazioni e comunicazioni:
Enoteca Comunale dei Söri di Diano
Tel: 0173468022
Cell: 366 1343780
Mail: info@soridiano.it
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41