Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

DÌ DE LA BRISAOLA: Il 1 ottobre a Chiavenna l’evento dedicato al tipico salume conosciuto sin dal 1400

DoveChiavenna (SO) - nelle vie del centro storico e negli antichi palazzi

Quandoil 01 ottobre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Degustazioni, arte e musica nelle vie del centro storico e negli antichi palazzi

Una storia che affonda le sue radici nel 1400, una valle alpina di confine, una cittadina che conserva il suo cuore antico, un prodotto di qualità eccelsa: il Dì de la Brisaola, l’evento enogastronomico in programma a Chiavenna, in provincia di Sondrio, domenica 1 ottobre, è tutto questo e molto altro. I produttori artigiani, depositari dell’antica tradizione della Brisaola, una ‘i’ a marcare la differenza con il salume della vicina Valtellina, per un giorno, usciranno dai laboratori e dalle macellerie per invadere pacificamente le vie e i palazzi del centro storico di Chiavenna, città che con onore porta i vessilli di ‘Città Slow’ di Slow Food e ‘Bandiera arancione’ del Touring Club Italiano.

Giunta alla sesta edizione, la manifestazione cresce anno dopo anno, premiata dall’affluenza e dal consenso dei visitatori. Il sapore dei tagli selezionati della migliore carne bovina, avvolti nelle spezie, accarezzati dal soffio delicato della montagna e accuditi da produttori attenti a preservarne tipicità e bontà, ha conquistato i palati più raffinati promuovendo la Brisaola a prodotto principe della tradizione agroalimentare valchiavennasca. Com’è nella formula della manifestazione, i visitatori potranno degustare e acquistare la Brisaola artigianale, gustarla da sola, in abbinamento ad altri prodotti tipici o quale ingrediente dei piatti della tradizione. Ma anche l’occasione per parlare con i produttori, provenienti da tutta la valle, per sapere da dove viene tutta la bontà della Brisaola. Ad allietare il tour del gusto ci saranno le Guggen Band del canton Ticino.

Un sito internet (www.didelabrisaola.it) e una pagina Facebook aggiornano un programma che si arricchisce settimana dopo settimana, mantenendo la centralità sui produttori, protagonisti indiscussi della kermesse: a ciascuno di loro sono dedicati le clip video che vantano già migliaia di visualizzazioni. I volti sorridenti, le mani che sfiorano i tagli di carne, la cura nella presentazione rivelano l’orgoglio dei produttori di Brisaola, pochi ma buoni, selezionati e appassionati.

Lo splendore dell’autunno in montagna e una città impregnata di arte e cultura accoglieranno i visitatori.
Chiavenna è facilmente raggiungibile da Milano e dalla Svizzera, offre una rete di alberghi e B&B per il soggiorno e ristoranti tipici in cui ritrovare i sapori di un tempo.

Info: Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna
Tel. 0343 485 - www.valchiavenna.com

Letto 1880 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti