Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Al Quartiere fieristico di Bologna va in scena SANA 2017, il Centro del Food Business Biologico

DoveBologna (BO) - Fiera

Quandodal 08 settembre 2017 al 11 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Appuntamento da venerdì 8 a lunedì 11 settembre 2017 con il Salone internazionale del biologico e del naturale.

Padiglioni 25 e 26 e – ultim’ora! – 32 riservati al settore Alimentazione biologica; per la Cura del corpo naturale e bio gli spazi dei paglioni 21 e 22, per il Green Lifestyle il padiglione 16.

Vendite 2016-17: +16% nella GDO, +3,5% nel canale specializzato.

IL MERCATO DEL BIOLOGICO, LO STATO DELL’ARTE DEL FOOD BIO

L’intero sistema dell’alimentare biologico è in crescita; le ultime stime relative alle vendite 2016 nel canale specializzato segnano un +3,5%, mentre nella GDO l’aggiornamento Nielsen evidenzia un +16% (nell’anno terminante giugno 2017) e una quota dell’organic di oltre il 3% sul totale delle vendite alimentari (5 volte in più rispetto al 2000).

È contemporaneamente sempre più ampio il numero di famiglie “user bio", cresciute di 1,2 milioni solo nel 2016, come fotografato dall’Osservatorio SANA 2017 curato da Nomisma e promosso da BolognaFiere, con il patrocinio di FederBio e Assobio. In programma il prossimo 8 settembre, la presentazione dell’Osservatorio “Tutti i numeri del bio italiano” offrirà, quest’anno, i dati aggiornati sul biologico con un approfondimento sui nuovi trend nel mercato italiano e sui prodotti dedicati ai vegetariani e vegani.

L’ottimo stato di salute del settore biologico si rispecchia anche nel successo di SANA, che si fa ogni anno più grande e diversificata nell’offerta merceologica, nella proposta formativa e nel calendario degli eventi all’interno e all’esterno del Quartiere fieristico. La 29a edizione della manifestazione, organizzata da BolognaFiere, si svolgerà dall’8 all’11 settembre.

ALIMENTAZIONE BIOLOGICA: ESPOSIZIONE ED EVENTI
A rendere unica la proposta espositiva del settore Alimentazione biologica, cuore storico dell’evento, sarà la qualità e la diversificazione dell’offerta che si comporrà di aziende produttrici e distributrici di alimenti bio, enti di certificazione, istituzioni, produttori di attrezzature e prodotti per l’agricoltura biologica e l’apicoltura, oltre a società di packaging e confezionamento di cibi naturali.
Alimenti freschi e confezionati, prodotti lattiero-caseari e gelati, alimenti a base di carne e di pesce, oli, pasta, riso, cereali, dolci e prodotti da forno, alimenti dietetici, miele e conserve, vini e bevande e tanto altro per
proporre ai visitatori il meglio dell’offerta biologica italiana e internazionale.

Importante il calendario degli eventi a tema tra cui il già citato Osservatorio SANA “Tutti i numeri del Bio italiano”, il convegno d’apertura “Quale regolamento per potenziare la crescita del biologico europeo?” organizzato da FederBio e il convegno IFOAM “Biologico 3.0: stato dell'arte e casi studio di buone pratiche nel Mediterraneo”. Durante le giornate di manifestazione ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane proporrà una serie di incontri per fare il punto sui mercati stranieri del biologico, mentre Assobio terrà il convegno “Attenti a quei due. Il mercato biologico nel canale specializzato e nella gdo” focalizzato sul mercato italiano.

A questi si aggiungeranno i numerosi appuntamenti organizzati dagli enti di certificazione e dalle aziende espositrici.

TUTTO IL RESTO È... SANA
All’area riservata all’Alimentazione biologica si affiancherà la rassegna espositiva della sezione Cura del corpo naturale e bio ai padiglioni 21 e 22, mentre al padiglione 16 saranno presenti le realtà del comparto Green Lifestyle.
Quest’ultimo settore si ripresenterà al pubblico con nuove sotto-categorie studiate per differenziare al meglio i diversi ambiti del vivere sostenibile (Home&Office, Mom&Kids; Mobility; Clothing&Textiles; Pet&Garden; Hobby&Sport; Travel&Wellness); all’interno del segmento Cura del corpo naturale e bio le aziende presenteranno trattamenti naturali, piante officinali e derivati, prodotti dietetici, integratori e alimenti speciali a base naturale, prodotti, servizi, accessori e attrezzature per la cura della persona.

Torneranno al Salone anche alcuni appuntamenti diventati ormai un classico, come SANA Novità, che offrirà al pubblico la possibilità di scoprire i prodotti con caratteristiche innovative segnalati dagli espositori e di votare il proprio preferito. Ai primi classificati, uno per ciascuna delle tre categorie della manifestazione, andrà un premio offerto da Biorfarm: "Un’adozione digitale a distanza” di un albero da frutta, curato da un agricoltore, che per un anno intero invierà loro il raccolto.

Confermato anche il calendario di incontri di aggiornamento professionale di SANA Academy, con la partecipazione di docenti, ricercatori universitari e di professionisti del settore.
In programma, tra gli altri, l’appuntamento sugli oli essenziali trattati in funzione della loro composizione e delle prospettive d’uso, il seminario sull’evoluzione del microbiota intestinale in rapporto alla sua interazione con la nutrizione, dal concepimento alla vecchiaia e una sessione di incontri sulla fitoterapia in ambito veterinario e in relazione alle diverse fasi della vita femminile.

Ai momenti di approfondimento organizzati all’interno del Quartiere fieristico si aggiungeranno le numerose altre iniziative della manifestazione: SANA Shop, dove i visitatori potranno acquistare direttamente i prodotti delle aziende espositrici; SANA City con 10 giorni di appuntamenti green, gestiti in collaborazione con Eco- Bio Confesercenti; SANA Day con tutte le iniziative in città promosse insieme a Confcommercio-Ascom Bologna e il VeganFest, l’evento di riferimento in Italia per il mondo vegan, organizzato in collaborazione con VEGANOK.

Organizzata da BolognaFiere, SANA è l’unica manifestazione di riferimento in Italia per i settori del biologico e del naturale con oltre 800 espositori e più di 47.000 visitatori.
In programma dall’8 all’11 settembre 2017 nel Quartiere fieristico di Bologna, SANA è marketplace e occasione di networking per i professionisti, gli operatori e le persone interessate al comparto, oltre che importante momento formativo e culturale, grazie al qualificato programma di convegni e workshop a cura di BolognaFiere, delle aziende e delle istituzioni e associazioni di categoria.

A completare l’offerta sono SANA NOVITÀ, lo spazio che la Fiera dedica all’innovazione, SANA SHOP, l’area riservata alla prova e all’acquisto di prodotti e servizi, ma anche SANA ACADEMY con i convegni professionali, l’Osservatorio SANA per l’aggiornamento dei dati sul biologico e il calendario di appuntamenti “off” che ogni anno anima strade e negozi del capoluogo felsineo.

Letto 2280 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti