Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Al via la XXII Edizione di ‘Uva e Dintorni’

DoveAvio (TN) - Auditorium Palazzo Bresavola

Quandodal 01 settembre 2017 al 03 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Quest'anno sarà Sabbionara di Avio ad ospitare l'atteso weekend dal sapore medioevale ricco di momenti dedicati agli amanti del vino, iniziative coinvolgenti e performance spettacolari. Tra gli appuntamenti, anche la decima e penultima sfida del XV Palio delle Botti tra le Città del Vino con tredici squadre in gara.

 

Presentata oggi in conferenza stampa la XVII edizione di Uva e dintorni, kermesse enogastronomica e culturale organizzata dall'omonimo comitato in collaborazione con il Comune di Avio e con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito del coordinamento delle manifestazioni enologiche provinciali. 

 

In sala, oltre al Sindaco Federico Secchi, Elena Chincarini, Direttore della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino; Giulio Prosser, Presidente APT di Rovereto e Vallagarina; Lorenzo Libera, Presidente Cantina Sociale Viticoltori in Avio; Emiliano Trainotti, Presidente Cassa Rurale Vallagarina e Silvio Tonolli, Comitato Uva e dintorni.

 

L'evento”, che come ha ricordato il Sindaco Federico Secchi attira ogni anno 25 mila persone”, è in programma da venerdì 1 a domenica 3 settembre a Sabbionara di Avioe rappresenta in assoluto la manifestazione più importante per la comunità, come testimonia la partecipazione di oltre 400 volontari, praticamente il 10% della popolazione, e le molte iniziative in programma”.

 

Innanzitutto quelle in omaggio al mondo del vino. Non a caso la prima in calendario è il convegno Wild Wine, sulle tracce di un vino selvaggio - Viaggio alle origini dell'Enantio, in programma per venerdì 1 settembre, alle ore 18.00, presso l'Auditorium Palazzo Bresavola in Piazza Vittorio Emanuele III. Un approfondimento, organizzato da Skywine, in collaborazione con il Comune di Avio, che vedrà gli interventi di Federico Secchi, Sindaco di Avio; Franco Franchini, della Confraternita della Vite e del Vino di Trento; Tiziano Tomasi, Ricercatore Fondazione E. Mach; Alessandra Astolfi, Parco Naturale Locale del Monte Baldo; Cristina Fugatti, Vicepresidente Consorzio Tutela Terradeiforti; Lorenzo Libera, Presidente Viticoltori in Avio e Vicepresidente Cavit; Matteo Mattei, Enologo direttore Viticoltori in Avio; Carlo Rossi, Ambasciatore delle Città del Vino.

 

Ma quello di venerdì sera non sarà l'unico appuntamento dedicato agli enoappassionati. Nel corso della tre giorni, infatti, sono previste visite ai vigneti con guida e degustazione vini, accompagnate dall'intervento musicale di Opera Prima (sabato 2 settembre, alle ore 17.30, e domenica 3 settembre, alle ore 9.45 e alle ore 17.00), degustazioni guidate a cura della cantina Viticoltori in Avio, come l'Incontro con Bacco, dove verranno proposti i vini delle Città del Vino, in programma sabato 2 settembre, alle ore 20.30, ed Enantio e Casetta, i nostri vini tesori da scoprire, ma anche una passeggiata di nordic walking attraverso i vigneti e l'antica Pieve di Avio, con i maestri dell'Associazione Nordic Walking (domenica 3 settembre, ore 9.30).

 

La valorizzazione del mondo vino, la grande professionalità degli organizzatori, che riescono a proporre iniziative per tutti i target, e la presenza di visitatori da tutta Italia, stimolata dalla collaborazione con l’Associazione Città del Vino  – ha dichiarato Elena Chincarini, Direttore della Strada del Vino e dei Sapori del Trentinosono gli elementi distintivi che fanno di questa kermesse uno degli appuntamenti di punta del calendario delle manifestazioni enologiche che coordiniamo per conto della Provincia Autonoma di Trento”.

 

Tante le corti gastronomiche sparse per il paese, da quella del tabiel a quella dei canederli, da quella del goulash a quella degli arrosticini, da quella dello stinco a quella del senza glutine, da quella dei cantinieri a quella dei sapori cooperativi, fino a quella dei golosi e del caffè. E ancora, scorci di vita medioevale, con mercato e rappresentazione di giochi antichi, a cura dell'Associazione Antichi Mestieri di Medicina (BO) , sfilate in costume, mercatini di hobbisti, esposizione degli animali della fattoria a cura del gruppo Piccoli Allevatori Avio, animazioni musicali e spettacoli: giocoleria, equilibrismo, statue viventi, danza, teatro itinerante, canti e poesie e molto altro.

 

Tra gli appuntamenti più attesi, il ritorno della compagnia acrobatica de I Sonics, sold out nei teatri di tutto il mondo, che sabato 2 settembre, a partire dalle 22.00, terrà il pubblico con il fiato sospeso e il naso all'insù con lo show Toren, ricco di nuove sperimentazioni sceniche e acrobatiche, lo spettacolo di sabbia magica di Paolo Carta, in programma per domenica alle 21.30, e il successivo finale pirotecnico Incanto, in programma alle ore 22.00.

 

Senza dimenticare la penultima gara di qualificazione per aggiudicarsi il XV Palio delle Botti fra le Città del Vino provenienti da tutta Italia. La competizione, in programma domenica 3 settembre alle ore 14.30, vedrà sfidarsi addirittura tredici città del vino. Oltre alla padrona di casa Avio (TN), anche Brentino Belluno (VR), Cavriara (MN), Cormons (GO), Faedo (TN) , Isera (TN), Maggiora (NO), Nizza Monferrato (AT), Refrontolo (TV), Valdobbiadene (TV), Serrone (FR), Trento e Vittorio Veneto (TV) cercheranno di accumulare il maggior numero di punti per conquistare l'accesso alla finalissima del 10 settembre a San Gusmè, frazione di Casteluovo Berardenga (SI), con la tradizionale prova della spinta della botte tra le vie del centro. Nel corso del pomeriggio, inoltre, altre tre emozionanti gare intratterranno il pubblico, ovvero la pigiatura dell'uva scalzi, lo slalom femminine e il riempimento della botte.

 

Spazio infine allo sport, sabato 2 settembre dalle 14.00 alle 18.00, con la prova di arrampicata nella suggestiva palestra di roccia presente dietro il Castello di Avio, organizzata dalla Guida Alpina Speziali Andrea in collaborazione con SAT sezione di Avio, e alla cultura, con visite guidate alle dimore storiche - Chiesa medioevale la Pieve, Chiesa Parrocchiale di Avio e Casa del Vicario) previste per domenica 3 settembre a partire dalle 14.00 (bus navetta gratuito in partenza ogni 15 minuti da Piazza Conciliazione).

 

Un programma davvero  ricco che - come ha sottolineato Giulio Prosser, Presidente APTha tutti i numeri per consentire al territorio di chiudere una stagione davvero rosea a livello turistico, in cui è stata registrata un’occupazione di circa il 90% delle camere a disposizione nei mesi di luglio e agosto”.

 

Come ulteriore stimolo per i turisti – ha ricordato in conclusione il Sindaco – il FAI nella giornata di domenica 3 settembre proporrà la visita del meraviglioso Castello di Sabbionara di Avio ad ingresso ridotto”.

 

 

 

 

Profilo manifestazione

Uva e Dintorni nasce nel 2001 con l'obiettivo di creare un importante evento tematico nel territorio trentino. La manifestazione, organizzata grazie al supporto di istituzioni, sponsor privati e oltre 400 volontari, si svolge, alternativamente, un anno nel Comune di Avio e un anno nella frazione di Sabbionara di Avio ed è in grado di attirare oltre 25 mila visitatori provenienti soprattutto da fuori provincia.

www.uvaedintorni.com

 

Profilo Palio Nazionale delle Botti

Il Palio Nazionale delle Botti, nato da un'idea dell'Associazione Nazionale Città del Vino per festeggiare nel 2007 i suoi primi venti anni di attività, è un appuntamento ormai "classico" che, tra la primavera e l'autunno, anima le terre del vino crescendo di anno in anno. La gara consiste nel far rotolare una botte da 500 litri lungo un percorso compreso tra un minimo di 600 metri ad un massimo di 1500 metri di lunghezza, che deve attraversare le vie della Città del Vino ospitante. Ad Avio e Sabbionara di Avio, in particolare, alla gara di spinta, che si svolge con una barrique da 225 l, si aggiungono altre tre specialità: la pigiatura dell'uva scalzi, il riempimento della botte e lo slalom femminile.

 

 

Letto 1758 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti