L’ultima delle molte iniziative promosse dall’IPSSAR Nino Bergese di Sestri Ponente è stato un successo. Il professor Angelo Capizzi preside dell’IPSSAR Nino Bergese è stato il regista di un affollato convegno svoltosi a fine luglio nella Villa Sauli Podestà di Prà, centro d’istruzione, cultura e valorizzazione del territorio. All’iniziativa promossa in collaborazione col Consorzio “Il Cammino di Santa Limbania”, hanno partecipato ben due assessori comunali, due Dirigenti della Città metropolitana di Genova e il presidente del Municipio locale. Mentre tra il folto pubblico, c’erano produttori di basilico e ortaggi, ristoratori, enotecari e giornalisti.
Il tema del convegno spaziava tra le eccellenze agroalimentari del territorio e le sinergie del Comune e di aziende private per promuovere al meglio non solo la gastronomia, ma anche volano per valorizzarne l’ambiente, diffonderne l’istruzione, le risorse agricole e turistiche del ponente cittadino. A sottolineare la necessità di un progetto operativo che possa poi sfociare nel campo del lavoro, il professor Angelo Capizzi preside del N. Bergese e il dr Aldo Pastorino presidente del Consorzio “Il Cammino di Santa Limbania”.
Un progetto culturale nato nel 2004 in occasione di Genova capitale della cultura, poi trasformato in un consorzio dove operano istituzioni e società private di Genova e Alessandria, con le finalità di incentivare attraverso attività comuni, i prodotti e le risorse del territorio. Per concretizzare quanto emerso dal convegno, la piena disponibilità di Paola Bordilli Assessore al Turismo (Commercio e Artigianato, Deleghe Politiche per lo sviluppo del Turismo e rapporti con gli Enti e Società operanti nel settore, Rapporti con attività produttive, commerciali, artigianali, agricole e ittiche ed enti rappresentativi, Sportello Unico delle attività produttive e semplificazione della regolazione, Statistica), di Paolo Fanghella Assessore ai Lavori
Pubblici (Manutenzioni e alle Politiche per lo sviluppo delle Vallate, Formulazione del Piano Triennale Opere Pubbliche, comprensivo degli interventi di sistemazione idrogeologica e di difesa del litorale, Coordinamento POR, Indirizzo e controllo di ASTER Spa, Sviluppo delle manutenzioni articolate sul territorio e riqualificazione arredo urbano, Rapporti con Enti e società operanti nel settore, Tutela e sviluppo delle vallate, Manutenzione del patrimonio comunale istituzionale e scolastico, Progettazione e realizzazione nuove opere), di Paolo Sinisi Responsabile in carica della Direzione Sviluppo economico e sociale Responsabile del Servizio Istruzione e dell'Area Edilizia, di Luigina Renzi Dirigente Città Metropolitana Genova e di Claudio Chiarotti Presidente del Municipio VII.
Terminato l’interessante incontro, c’è stata l’apprezzata degustazione di autentiche golosità genovesi realizzate e servite, rispettivamente dagli allievi di cucina e sala dell’IPSSAR Nino Bergese, abbinate giustamente ai vini Doc Valpolcevera e Golfo del Tigullio-Portofino. Una sequenza di piatti tipici liguri, non sempre presenti nei posti di ristoro cittadini.
Nella foto di Pietro Bellantone: da sinistra, Paolo Fanghella, Aldo Pastorino, Angelo Capizzi, Paola Bordilli, Luigina Renzi e Paolo Sinisi
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41