Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Parma va in Norvegia al Bergen Matfestival: tre giorni di scoperte gastronomiche nel segno dell’UNESCO

DoveBergen Matfestival

Quandodal 01 settembre 2017 al 03 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Il più importante evento food della Norvegia sarà una grande vetrina per Parma, ospite a Bergen dall'1 al 3 settembre insieme ad altre Città Creative UNESCO per la Gastronomia: migliaia di visitatori potranno scoprire eccellenze come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano e assistere a show cooking e degustazioni a cura di tre chef del Consorzio Parma Quality Restaurants, coinvolti in uno scambio cultural-gastronomico ricco di sorprese.

 

Anche in Norvegia si parla parmigiano. Il cibo condiviso è una forma di “conversazione” e Parma fa sentire la propria voce, portando i suoi migliori argomenti – prosciutti, formaggi, e non solo – a uno dei tavoli più importanti a livello internazionale: il Bergen Matfestival, dall’1 al 3 settembre. Si tratta del più grande evento norvegese dedicato al cibo e alle eccellenze locali, che nel 2016 ha accolto 30.000 visitatori e ha coinvolto 100 produttori-espositori altamente selezionati. Parma sarà presente, per il secondo anno consecutivo, insieme ad altre città che come lei – e come Bergen – sono state dichiarate UNESCO Creative City of Gastronomy, ovvero Chengdu (Cina), Dénia (Spagna), Gaziantep (Turchia), Östersund (Svezia).

Sarà l’occasione per porre sotto i riflettori un modello produttivo e culturale forte come quello di Parma, cuore della Food Valley emiliana e del Made in Italy gastronomico. Al centro ci sono le persone e le storie, i gesti del mestiere, l’esperienza consolidata da generazioni: un patrimonio inimitabile e indissolubilmente legato al territorio. Formaggi, insaccati, vini portano il segno tangibile, la firma di chi li ha fatti a mano, con passione. Un modello talmente riconosciuto a livello internazionale da meritare il riconoscimento UNESCO, un lasciapassare per esperienze importanti come quella del Bergen Matfestival.

Sono vari i momenti e i luoghi in cui incontrare Parma all’interno del Festival. Innanzitutto le è stata dedicato uno stand nella tenda UNESCO: un’area dove ogni città avrà modo di presentare sé stessa e la propria cultura gastronomica. Grandi protagonisti di questo incontro di culture saranno, per Parma, gli chef del Consorzio Parma Quality Restaurants, nato nel 2016 con l’obiettivo di promuovere l’identità e il valore dei prodotti tipici. Tre talenti parmigiani doc, Maria Anedda (Les Caves, Sala Baganza), Michele Buia (Trattoria Il Cortile, Parma) e Filippo Cavalli (Osteria dei Mascalzoni, Parma), presenteranno la cucina di Parma durante le tre giornate del Festival, con due degustazioni quotidiane di primi piatti parmigiani rivisitati e riletti in chiave personale: Tagliatelle con pasta di salame, Risotto alla parmigiana e gocce di aceto balsamico, Tortelli di erbetta, Cappelletti con pomodoro e basilico.

Non mancheranno, inoltre, degustazioni di Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma, forniti dai rispettivi Consorzi di Tutela: due capolavori che rappresentano Parma e l’Italia nel mondo.

Novità del 2017, l’area “Masterclass”, un’arena del gusto che vedrà all’opera anche il trio di chef parmigiani, alle prese con cooking show, corsi di cucina e altri momenti di interazione con il pubblico, insieme ai ristoratori e agli chef dei migliori ristoranti di Bergen e delle altre Città Creative UNESCO.

Ma Parma sarà al centro anche di altri due format originali: la Cena UNESCO dell’1 settembre, preparata “a 12 mani” (uno chef per ogni Città Creativa per la Gastronomia UNESCO), che confronterà sapori provenienti da tutto il mondo e, il 3 settembre, Mistery Basket, che coinvolge gli chef UNESCO riuniti in coppie. Ogni team riceverà un misterioso cesto di prelibatezze – tutti prodotti locali – con cui dovrà realizzare un piatto innovativo e inedito, rivisitando in chiave internazionale i sapori del territorio.

 

 

Letto 1886 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti