Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il Maxelà, Roberto Costa Ambasciatore di Genova Gourmet

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Genova sinonimo di cucina di pesce? Non solo. In un recente passato le carni bovine, ovine, pollame e conigli erano le più consumate dai zeneixi.  Negli anni novanta, oltre i classici piatti come cima, tomaxelle, vitella con funghi, trippe accomodate, agnello con carciofi in fricassea, i piatti di carne hanno via via lasciato parte della tavola ai piatti con prodotti ittici. Nefaste campagne alimentari avevano “ criminalizzato” i piatti di carne.  Un fatto non solo di moda ma di cambiate abitudine alimentari.  Per fortuna tutto o quasi si è ridimensionato. Carnivori, erbivori e “pescisti” possono convivere benissimo.  Come saggiamente viene detto, i gusti non si discutono.   

Fare piatti di pesce è abbastanza semplice. Basta rispettare la materia prima. Meno ci si fa meglio è.  Con la carne il discorso è diverso.  La frollatura non è un’opinione ma è necessaria.  Prendendo spunto dal manzo, ci sono ventuno tagli di varie categorie. Ogni tipologia dovrebbe essere impiegata in preparazioni diverse.  Benché c’è un detto popolare che i macellai sono come gli idraulici, spesso e volentieri massaie e non, gli attribuiscono colpe che non hanno. In molti casi ha sbagliare sono i consumatori, in particolare sulla cottura. 

Tornando a Roberto Costa, si potrebbe definirlo un predestinato.  Già in trattorie e ristoranti sin da ragazzo, Roberto, studiando e provando continuamente piatti di carne, ha acquisito sul campo un notevole bagaglio tecnico-gastronomico.   Non solo. E’ anche un profeta in patria.  Dal successo dei vari “Maxelà aperti sia a Genova che in altre città,  è sbarcato a Londra aprendone addirittura tre, col nome di Il Macellaio RC.  Quello aperto vicino ai macelli era emblematico. Infatti, lo aprì a due passi dai Macelli di Soziglia, costruiti nel lontano 1152, uno dei primi sorti in Italia. 

Quindi un genovese di valore, dal successo meritato.  Aprire dei ristoranti a Londra non è facile impresa.  Anche se molti dei clienti sono italiani, ci vanno gourmet di tutti i Paesi.  La formula, senz’altro originale, è stata nel fare dei risto-macellerie.  Una macelleria con pregiati tagli di carne, dove il cliente dopo aver scelto il taglio preferito, gli viene preparato e servito il piatto richiesto.  Roberto Costa, ancor prima di essere insignito Ambasciatore di Genova Gourmet, valorizza al meglio i piatti tipici genovesi, e i prodotti dell’agroalimentare genovesi-liguri, passando dal pesto, agli extravergini di oliva  e ai vini.

La cerimonia di conferimento del titolo di Ambasciatore di Genova Gourmet nel mondo a Roberto Costa, è avvenuta il 24 maggio nella suggestiva Sala Dorata della Camera di Commercio di Genova, colma di autorità e giornalisti.  A premiarlo, Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio genovese.   Di seguito, con la regia di Paolo Odone, un incontro tra Roberto Costa e gli allievi dell’Istituto Alberghiero N. Bergese, e irrinunciabili golosita realizzate  per l’occasione dal valente chef Matteo Losio (Bruxaboschi e Braxe) e dagli allievi del Bergese.

 

Nella foto: Roberto Costa con Paolo Odone 

Letto 5829 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti