Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Semplicemente splendida, vitale, colorata: Barcellona è una città che riesce sempre a stupire

Dovemare, cantine, città

Quandodal 20 giugno 2017 al 23 settembre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Vivila d'estate: il sole, il mare, la gente in strada a tutte le ore, ma anche i monumenti e i numerosi punti d’interesse la rendono senza dubbio una delle città più attraenti d’Europa. I dintorni di Barcellona sono ricchi di bellezze naturali e cittadine piene di storia, splendidi paesaggi naturali, incantevoli spiagge e l’offerta enogastronomica è molto ampia

 

Barcellona è molto di più… Quando i catalani dicono “Barcelona es molt més“, hanno ragione…Barcellona è una città unica per i suoi monumenti e per la vita che scorre a ogni strada. Ordinata e caotica, tradizionale e all’avanguardia, mai banale e luogo piacevolmente sfuggente. Meravigliosa dal punto di vista artistico, con il suo centro medievale Barrio Gotico e gli edifici modernisti dell’Eixample, è rinomata anche per la sua fantastica vitalità, i suoi locali, la movida che non finisce mai. Barcellona è una città che cambia in continuazione, per stare al passo con i tempi e presentarsi nel migliore dei modi.

Natura, paesaggi e vino

Se l’idea non è solo quella di fermarsi nella capitale catalana, non avrai che l’imbarazzo della scelta: puoi raggiungere il mare o salire verso la montagna, prendere un treno ed andare ad est o ad ovest, dove l’offerta turistica, culturale e gastronomica è davvero molto ampia. Si tratta inoltre di escursioni giornaliere che possono essere fatte anche da chi vive sul posto e ha voglia di organizzare una fuga fuori città nel fine settimana.

Città come Girona, Tarragona, Cadaqués, sono raggiungibili in poco più di un’ora da Barcellona e  ti permetteranno di tuffarti in atmosfere d’altri tempi, più popolari e pittoresche e di assaggiare gustose specialità locali.

Profondamente legata alle sue tradizioni, la Catalogna vanta ricchezze inestimabili sia a livello culturale che paesaggistico. Nei dintorni di Barcellona ci sono tante località di interesse che possono essere raggiunte in auto o utilizzando i mezzi pubblici. Ad esempio la cittadina di Vic, quella di Tavernet, della Colonia Gilell o del Monastero di Montserrat. La vocazione gastronomica della Catalogna è, indiscutibilmente, un’attrazione turistica sempre più forte. E in questo 2016 che è stata nominata Regione Europea della Gastronomia, non può che mostrare tutte le sue gustose pecularità. Nella Catalogna nord-orientale, zona estremamente calda e punteggiata di splendidi vigneti a terrazza, la produzione del vino è concentrata su vini bianchi particolari, dalla forte acidità. La particolarità di questi pregiati vini spagnoli è la vendemmia: metà delle uve vengono infatti raccolte in anticipo, mentre il resto è raccolto n vendemmia tardiva.

Anche per gli amanti della natura e del buon vino, l’offerta non manca! A circa sessanta chilometri da Barcellona si trova Vilafranca del Penedès, cittadina famosa per le vigne e i castellers, considerata capoluogo del vino che è raggiungibile in automobile quindi in meno di un’ora. La città risale all’XI secolo ed è posta al centro della regione naturale del Penedès, la più importante zona vinicola della Catalogna per la quantità e qualità dei vigneti. Mentre la vicina località di Sant Sadurni dAnoia è il capoluogo riconosciuto del cava, una versione locale piuttosto costosa dello champagne, ritenuto fra i migliori al mondo che viene realizzato sempre seguendo la tradizione. Centro animato da un’attività intensa e dinamica, fa mostra di begli esempi d’architettura liberty e mansioni signorili. Una di queste ospita il Museo del Vino (Museu del Vi), che “racconta” la storia del vino e la sua produzione, offrendolo in degustazione.

Passioni da bere

Il Penedès è la sottozona della Catalogna dove è nata la viticoltura moderna attuale della Spagna. E D.O. dal 1966 ed è considerata una delle zone vinicole di maggior pregio spagnole. Circa il 70% delluva coltivata è destinato alla produzione del Cava, lo spumante metodo classico più importante e famoso di Spagna. La restante parte è impiegata per la produzione di pregiati vini rossi e bianchi.

Conoscere i vini catalani ti farà capire come il clima mediterraneo abbia contribuito a creare dei prodotti di corpo e dall'aroma intenso. Tra i più apprezzati a livello internazionale ci sono i vini di Priorat – caratterizzati dal terreno ricco di ardesia -, le viti a Costers del Segre, invece, crescono accanto al fiume Segre e al naso risultano piuttosto complessi.

Trascorri una splendida giornata nella campagna catalana con un rilassante tour dei vini: ammira il panorama di due graziose cantine nelle due diverse regioni del vino della Ctalogna, Penedès e Pla del Bages., sarà un'incredibile opportunità per visitare due antiche e operative realtà a conduzione familiare. Inizia il tuo viaggio con una degustazione da Gramona e da Castellroig.                                                                     

Gramona è una delle cantine storiche del Cava, fondata nel 1881 e ora alla quinta generazione. Coniuga l'esperienza della tradizione con una continua ricerca e sperimentazione su un ampio patrimonio vitato, 150 ettari di proprietà o controllati.  Le principali priorità di questa azienda tradizionale sono rispettare il loro patrimonio e la migliore espressione del terroir di eccezionale capacità e la variazione, mentre le conoscenze per migliorare il lavoro, sia in vigna e in cantina è di grande importanza.

Nel rispetto per la loro terra ed il loro vino, oggi al timone Jaline e Xavier con il loro team consolidano il lascito. Producono anche uno spumante che è uno dei tre migliori vini della Spagna, il Celler Battle.

Nei calici un Brut Gran Reserva millesimato 2001 che riposa sui lieviti oltre otto anni e che porta il nome storico di Celler Batlle, che rimanda alle origini dell'avventura aziendale. Un Cava espressione di un terroir particolare, denominato La Plana, sintesi di 70% Xarello e 30% di Macabeo, la prima delle uve che esalta la nota aromatica, mentre il Macabeo, con la sua maturazione tardiva assicura buona struttura. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso ci ricorda la frutta bianca, con profumi di erbe aromatiche, pino muschio, vaniglia, pasta sfoglia, zuppa inglese, praline e albicocca secca. Ha una bellissima apertura in bocca con finissime bollicine, con una testura glicerica elegante che ci fa capire che ha una bella corposità. È intenso, persistente e si sentono perfettamente le note del lungo affinamento, con leggere sensazioni minerali. Ha un finale lungo con ricordi di frutta.

Castellroig, cantina a conduzione familiare giunta alla 4° generazione di viticultori, ti invitano a visitare la cantina con annesso museo e a goderti il paesaggio della Valle del Fiume Bitkes.  Scopri il segreto della cantina e del territorio, dalla vigna al vino.

Catellroig Sabaté i Coca è il risultato della combinazione di tradizione e di conoscenze tecnologiche. Padre e figlio, Marcelino Sabate i Marcel Sabate i Coca, la cui mission è portare tutto l'impegno e la passione per fare il meglio. Producono vini di qualità, nel corso degli anni hanno mantenuto la loro passione per la terra e il vino e, attraverso quattro generazioni il cui valore massimo è la personalità de loro vini unici.

Nei calici Castellroig Brut Rosado, un vino spumante della D.O. Cava. Gran bel colore rosa che rende onore alla parola rosè, accompagnato da un perlage sottile. Profuma di fresco e di frutti rossi acerbi come il ribes, ma anche di rosa e di viola, tutto delicato ma ben percettibile. E una esplosione di gusto, fresco all'inizio forte anche di una effervescenza inaspettata, rimane sapido per la parte centrale della degustazione, fino ad esplodere in un sapore di fragola acerba che ci accompagna al suo finale, asciutto e pulito.

 

 

 

Letto 2374 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti