Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Al Festival del Volo il Gusto 'Spaziale' dei dolci Fiasconaro

Doveex Area Expo, Rho (MI) - Parco Experience

Quandoil 02 giugno 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

In occasione del Festival del Volo, un convegno scientifico ripercorre il percorso dell’Italia nello spazio. 10 anni fa la mitica missione del Discovery Shuttle con a bordo i dolci di casa Fiasconaro.

 

Un importante convegno scientifico celebra il 25° anniversario del primo italiano nello spazio. L’appuntamento è per il 2 giugno pomeriggio (ore 16.00) al Parco Experience, il polmone-verde sorto nell’ex Area Expo di Rho, alle porte di Milano.

Il convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti, è uno dei momenti clou della seconda edizione del Festival del Volo, la grande kermesse dedicata alla straordinaria ‘magia del volare’ che da sempre affascina l’uomo. Una tre giorni (2-4 giugno) da passare ‘con il naso all’insù’, fra mongolfiere, alianti, droni e aquiloni giganti, lungo un percorso ricco di mostre, appuntamenti culturali e laboratori tematici per bambini.

 

Astronauti, scienziati e studiosi di fama internazionale si alternano sul palco del convegno per raccontare le loro più emozionanti esperienze. Tra gli ospiti anche Franco Malerba, primo astronauta italiano, Debora Corbi, Capitano dell'Aeronautica ed Emanuele Viscuso, artista siciliano dal multiforme ingegno e maggior esperto di ‘alimentazione extraterrestre’.

Cibo & Spazio? Binomio gustoso. Anche di questo si parla al convegno in compagnia del pluripremiato maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro che 10 anni fa firmà le leccornie dolciarie imbarcate sullo Shuttle lanciato in missione dalla Nasa. 

Sullo shuttle con Fiasconaro

Non c’è che dire: la fama dei prodotti Fiasconaro ha ‘letteralmente’ varcato i confini dell’atmosfera. Pare una favola ma è pure realtà. Il 23 ottobre 2007 (la data resta negli annali), un piccolo-grande carico di dolcetti a base di panettone e pasta di mandorla, creati ad hoc dal maestro pasticcere Nicola, andò infatti letteralmente in orbita a bordo del Discovery Shuttle della Nasa.

Dopo aver superato i più accurato test microbiologici, i dolcetti furono imbarcati sulla navicella per poi essere consumati a bordo, a distanze siderali della Terra, in occasione della cena in onore dell’astronauta italiano Paolo Nespoli, uno dei componenti dell’equipaggio.

Una grande soddisfazione, non c’è che dire, per questa azienda che rappresenta il meglio dell’imprenditoria siciliana e che, nata circa sessant’anni fa come piccola gelateria artigianale è oggi ormai apprezzata nel mondo intero. E nei più sconfinati orizzonti spaziali.

 

Per ricordare quella mitica spedizione, ho voluto oggi creare una dolce sorpresa da omaggiare a tutti i presenti al convegno.” – dichiara Nicola Fiasconaro – “La dedico simbolicamente a Emanuele Viscuso che da sempre è un instancabile promotore della cultura italiana nel mondo. È a lui che si deve l’organizzazione di quello che è stato il primo Convivio Spaziale di Cucina Italiana avvenuto a bordo dello Shuttle ormai 10 anni fa.”

 www.fiasconaro.com

Letto 1871 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti