Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

ANUGA 2017 la fiera internazionale del food

DoveColonia - Koelnmesse

Quandodal 07 ottobre 2017 al 11 ottobre 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La manifestazione, che si tiene al Koelnmesse di Colonia dal 7 all'11 ottobre 2017 è il più importante evento fieristico internazionale per l'intero settore agroalimentare. Quest'anno saranno presenti 1.100 aziende italiane che porteranno in Germania il vero Made in Italy e Federalimentare, insieme a Fiere di Parma e Ice-Agenzia, ha dato vita a una partnership strategica con il colosso fieristico di Colonia

L'elegante veranda del Caffè Trussardi in piazza della Scala a Milano ha fatto da cornice alla conferenza stampa di presentazione di Anuga 2017, la fiera più grande al mondo di food & beverage con cadenza biennale, che si svolgerà a Colonia dal 7 all’11 ottobre: 7.200 espositori provenienti da 100 paesi, 160.000 operatori (192 paesi e tutte le più importanti catene distributive di Germania, Europa e oltreoceano). Il tutto in 284.000 mq di superficie espositiva (lorda), ripartiti in 11 padiglioni e 10 saloni. Tra le novità ci saranno l'Anuga hot beverage cafè, tè & co; l'Anuga culinary concepts, che riunisce arte culinaria, tecnica e progetti gastronomici, dove si svolgeranno le fasi finali dei concorsi "Cuoco dell'anno" e "Pasticciere dell'anno". Erano presenti Katharina C.Hamma, Chief Operating Officer di Koelnmesse, Thomas Rosolia, Amministratore Delegato Koelnmesse Italia, Ines Arondio, Dirigente ICE settore Agroalimentare e Vini e Paolo Zanetti, Vice Presidente Federalimentare, quest’ultima partner, assieme a Fiere di Parma, del colosso di Colonia.

"Oggi desideriamo presentarvi Anuga, la più grande e importante fiera al mondo per il food & beverage, e informarvi circa gli ultimi sviluppi del salone. Così Katharina C. Hamma, chief operating officer di Koelnmesse, ha aperto i lavori nel corso della presentazione a Milano. Nel 2016 il valore complessivo delle nostre esportazioni agroalimentari è stato di 34.364 milioni di euro. L'Unione Europea, con 22.681 milioni di euro (+3,7%), si è confermata il mercato d riferimento, assorbendo quasi i 2/3 dell'export totale, ma è la Germania il nostro partner più importante. Con 6.266 milioni di euro (+3,2%) e una quota di mercato di circa il 18%, rappresenta il primo Paese di destinazione. Ed è sempre la Germania, con i suoi 81 milioni di consumatori, a essere oggi il maggior mercato di prodotti alimentari nella Ue. Quest'anno si terrà la 34° edizione e noi siamo lieti di poter ospitare ancora una volta una delegazione italiana numerosa e rappresentativa. Il potenziale degli espositori italiani, la varietà della loro offerta, da carne e salumi a prodotti da forno, latte e latticini, da caffè e bevande fino a prelibatezze e prodotti surgelati, dimostra la forza dell’industria agroalimentare italiana. Con il suo orientamento internazionale, Anuga offre a queste aziende la piattaforma ideale per trovare acquirenti internazionali per i propri prodotti e naturalmente per curare i rapporti commerciali già in corso. Siamo inoltre fiduciosi di poter ancora dare il benvenuto ad Anuga a moltissimi visitatori di prestigio provenienti dall’Italia, stimolati sicuramente anche dai Vostri articoli.

“ Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti - ha affermato Thomas Rosolia amministratore delegato di Koelnmesse Italia -. Presenti 1036 aziende dell’agroalimentare italiano cui si aggiunge la collettiva organizzata dall’ICE che consentirà di far conoscere il valore assoluto dell’industria alimentare italiana che è uno degli obiettivi dell’alleanza strategica con Fiere di Parma e Federalimentare”. Ad Anuga. Il Made in Italy esibirà tutto il suo arsenale seduttivo. Una presenza, quella dell’industria e delle pmi italiane ad Anuga, costante dal 1999, che sottolinea come nell’agroalimentare, un gran numero di aziende del nostro Paese abbia già da tempo superato la linea “Maginot” dei confini nazionali: l’interscambio agroalimentare tra Italia e Germania ha infatti registrato, nel 2016, un saldo positivo pari a 1.734 milioni di euro, come risultato di 6.266 milioni di euro di esportazioni e 4.532 milioni di euro di importazioni.

"Tra i prodotti agroalimentari italiani maggiormente esportati nel 2016 sul mercato tedesco – è stato segnalato nel corso dellincontro - sono da evidenziare l'ortofrutta con 1.500 milioni di euro (+2,58% rispetto al 2015), i vini con 978 milioni di euro (+1,7%), le conserve e i succhi vegetali con 638 milioni di euro (+2,3%), le carni preparate con 606 milioni di euro (+7,2%), i prodotti dolciari con 485 milioni (+12,4%) e i prodotti lattiero caseari con 453 milioni di euro (+1,1%).

"Anuga è senza dubbio la principale fiera del settore alimentare a livello mondiale e la Germania è storicamente il nostro primo paese partner - ha affermato nel suo intervento l'imprenditore Paolo Zanetti, VicePresidente Federalimentare -.  E a Colonia vogliamo costituire un presidio fisso durante la manifestazione, in grado di monitorare i prodotti presenti e raccogliere le eventuali denunce degli espositori copiati.  Nell’intento di preservare la credibilità commerciale delle imprese alimentari italiane e rendere prioritaria l’azione di contrasto all’Italian Sounding, il patto ANUGA-Federalimentare rappresenta un ulteriore elemento di garanzia per le imprese espositrici e per i buyer partecipanti, soprattutto dopo gli spiacevoli episodi che si sono verificati al TuttoFood di Milano. È per questo che vogliamo costituire un presidio fisso durante la manifestazione, in grado di monitorare i prodotti presenti e raccogliere le eventuali denunce degli espositori copiati, così da coadiuvare in maniera efficace le strutture di sorveglianza già presenti nella Fiera di Colonia e direttamente collegate alla magistratura locale”.

Tra i partner di Anuga anche l’ICE è presente con una importante collettiva di aziende italiane.

“L’ICE-Agenzia - ha proseguito Ines Aronadio, Dirigente ICE settore Agroalimentare e Vini - ha curato anche per questa edizione l’organizzazione di una importante collettiva nazionale con l’obiettivo di supportare la promozione dei prodotti alimentari “Made in Italy” e  l’ingresso delle aziende italiane sul mercato internazionale. La Collettiva ICE sarà sostenuta da una significativa campagna di comunicazione con inserzioni e pubblicità su alcune importanti riviste tedesche del settore come Lebensmittel Zeitung e Lebensmittel - Praxis, pubblicità esterna in fiera e   sul catalogo ufficiale, realizzazione del catalogo cartaceo ed elettronico della collettiva ICE.

Anuga Hot Beverages

Per la prima volta Anuga presenterà caffè, tè e cacao all’interno di un salone specializzato, creando così un’apposita piazza internazionale dedicata a questa categoria di grande interesse per la distribuzione e il mercato dell’out-of-home.

Anuga Culinary Concepts

Il mercato dell’out-of-home continua a crescere e a generare nuovi impulsi per il commercio; la nuova proposta di Anuga Culinary Concepts farà spazio a idee, innovazioni e networking. Sull’”Anuga Culinary Stage” allestito in quest’area si disputeranno fra l’altro le prestigiose finali di “Cuoco dell’anno” e “Pasticciere dell’anno”.

“Cuoco dell’anno” e “Pasticciere dell’anno” - Concorsi per professionisti

A marzo 2016 si è svolta la prima semifinale del concorso per professionisti “Cuoco dell’anno”, organizzata per la quarta volta dalla casa editrice spagnola Grupo Caterdata. I giovani cuochi provenienti da Germania, Austria e Svizzera si sono sfidati in quattro gironi preliminari, contendendosi l’accesso al gran finale che si svolgerà a Colonia il 9 ottobre 2017 nell’ambito di Anuga. Il tradizionale concorso culinario vedrà il coinvolgimento di una prestigiosa giuria presieduta dallo chef tristellato Dieter Müller. “Con la vittoria di Cuoco dell’anno mi si sono aperte nuove strade e altre porte”, afferma Sebastian Frank, vincitore nel 2011 della prima edizione di “Cuoco dell’anno” e ora titolare di un suo ristorante a Berlino premiato con due stelle Michelin.

Dal 2015 si è aggiunto anche il concorso “Pasticciere dell’anno” riservato ai professionisti e incentrato sulla preparazione di dessert. Anche questo concorso offrirà ai giovani talenti provenienti da Germania, Austria e Svizzera l’opportunità di misurarsi con i migliori della propria categoria nei gironi preliminari; la finale si terrà sempre ad Anuga l’8 ottobre 2017 e vedrà anch’essa la partecipazione di una giuria prestigiosa. “Gusto, consistenza e qualità dei prodotti sono fattori determinanti, mentre divertimento e creatività sfrenata in cucina sono il bello della pasticceria”, dichiara Pierre Lingelser, presidente del concorso e pasticciere presso la tristellata Schwarzwaldsstube - Hotel Traube Tonbach di Baiersbronn.

La 34° edizione di Anuga si svolgerà a Colonia dal 7 all’11 ottobre 2017. L’accesso sarà riservato esclusivamente agli operatori in tutte le giornate di fiera.

Per informazioni: www.anuga.com

 

Letto 2510 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti