Lodati nell’antichità da Strabone e Varrone Reatino, i vini campani hanno da sempre goduto di meritata e ampia notorietà. Se l’antica Roma vantava il Frascati, la Campania aveva (e ha) il Falerno, e ne condivideva l’Abbuoto, noto come Cecubo. Vini che con il siculo Mamertino, erano i più richiesti di allora. Dopo duemila anni fa, la Campania è ancora tra le regioni più vocate della vitivinicoltura nostrana. Tra le molte varietà di vite che allignano nell’Italia meridionale, gran parte sono originarie della Campania. Asprinio, biancolella, caprettone, catalanesca, falanghina, fenile, fiano, forastera, greco, pallagrello e piedirosso ne sono un piccolo ma significativo esempio.
Da oltre un lustro, la Campania produce mediamente circa due milioni di ettolitri di cui il 60-65% prodotto nel Sannio. In crescita le zone a Doc Beneventano, Vesuvio e Salernitano. Dagli ultimi dati, la Campania dei vini gode di buona salute. Quattro Docg, quindici Doc e dieci IGT. Nell’ottica di approfondire il contesto enologico nazionale, Massimo Ponzanelli dinamico Delegato Provinciale Onav di Genova con la collaborazione di cinque Consorzi di Tutela ha organizzato una degustazione libera di oltre 60 vini bianchi campani di ben dieci denominazioni diverse.
La riuscita manifestazione, tenutasi nel salone delle suggestive Cisterne di Palazzo Ducale, ha visto la presenza di alcune centinaia di visitatori, tra cui ristoratori, enotecari, onavisti, sommelier Ais e Fisar e enoappassionati. Un esclusivo tasting di sessantacinque vini in prevalenza delle buone annate 2016 e 2015, con interessanti assaggi anche del 2014, 2013, 2012 e 2008. Una carrellata sulla scelta gamma di vini bianchi campani, dove ognuno esaltava le caratteristiche varietali del vitigno e del rispettivo terroir. Per chi gradiva un maggiore approfondimento sui vini campani, nella vicina Enoteca - wine bar Cantine Matteotti, c’è stata una “Masterclass” con sei vini, riservata a poco più di venti appassionati, condotta da chi ha scritto.
I sei vini degustati:
Ischia DOP Biancolella 2016 - Casa d'Ambra
Falanghina del Sannio DOP Sant’Agata dei Goti 2016 - Mustilli
Costa D’Amalfi DOP Furore Bianco “Fiorduva” 2015 Cantine Marisa Cuomo
Vesuvio DOP Lacryma Christi Bianco 2015| - Cantine Olivella
Greco di Tufo DOCG 2014 - Cantina dei Monaci
Fiano di Avellino DOCG 2012 Soc. Agricole Vigne Guadagno
I vini presenti derivano dalle seguenti denominazioni:
Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG, Falanghina del Sannio DOP, Campi Flegrei DOP Falanghina, Lacryma Christi del Vesuvio DOP bianco, Cilento DOP Fiano, Capri DOP Bianco, Colli di Salerno IGP, Costa D’Amalfi DOP bianco, Ischia DOP Biancolella e Forastera.
Campi Flegrei Dop Falanghina
Falanghina Vigna Astroni 2014 – Cantine Astroni
Falanghina Cruna del Lago 2014 - La Sibilla
Falanghina 2013 - Contrada Salandra
Falanghina 2015 - Agnanum
Falanghina 2015 - Cantine Babbo
Falanghina 2015 - Cantine del Mare
Falanghina 2015 - Quarto Miglio
Ischia Dop Biancolella
Biancolella 2016 – Casa D’Ambra
Capri Dop Bianco
Capri Dop Bianco 2016 – Scala Fenicia
Vesuvio Dop Lacryma Christi Bianco
Lacryma Christi Bianco 2016 - Fioravante Romano Vini
Lacryma Christi Bianco Janesta 2016 - Tenuta Le Lune del Vesuvio
Lacryma Christi Bianco Munazei 2016 - Casa Vinicola Setaro
Lacryma Christi Bianco Vigna delle Ginestre 2015 - Az. Giacomo Ascione
Lacryma Christi Bianco 2015 - Cantine del Vesuvio
Lacryma Christi Bianco 2015 - Cantine Matrone
Lacryma Christi Bianco 2015 - Cantina Olivella
Lacryma Christi Bianco 2015 - La Cantina del Vulcano
Lacryma Christi Bianco 2015 - Sorrentino Vini
Lacryma Christi Bianco Crucem 2015 - Nocerino Vini
Lacryma Christi Bianco Vigna del Vulcano 2014 - Villa Dora
Falanghina del Sannio Dop
Falanghina Spumante - Corte Normanna
Falanghina 2016 - La Fortezza
Falanghina 2016 - Caputalbus
Falanghina 2016 - Mustilli
Falanghina 2016 - Votino
Falanghina 2016 - Terre Stregate
Falanghina 2016 - Oppida Aminea
Falanghina 2016 - Cantine Iorio
Falanghina 2016 - Alessandro Meoli
Falanghina 2016 - Fontanavecchia di Libero Rillo
Falanghina 2016 - Lorenzo Nifo Sarrapochiello
Falanghina 2016 - Azienda Masiello
Falanghina 2016 - Cantina del Taburno
Falanghina 2016 - La Guardiense
Falanghina 2016 - Ca’stelle
Falanghina 2016 - Torre Varano
Falanghina 2016 - Cantine Iannella
Falanghina 2016 - Fontanareale
Falanghina 2015 - Cantina Morone
Falanghina 2015 - Vinicola del Titerno
Falanghina 2015 - Santimartini
Falanghina 2015 - Torre del Pagus
Falanghina 2015 - Rossovermiglio
Falanghina 2015 - Scompiglio
Falanghina 2014 - Terre a Oriente
Costa d’Amalfi Dop Sottozona Furore
Gran Furore Divina Costiera Fiorduva Bianco 2015 - Cantine Marisa Cuomo
Cilento Dop Fiano
Fiano Kratos 2016 - Luigi Maffini
Colli di Salerno IGP
Fiano Carmela 2015 - Mila Vuolo
Fiano 2013 - Lunarossa Vini e Passione
Casa di Baal Bianco 2016 - Casa di Baal
Greco di Tufo Docg
Greco di Tufo Docg 2016 - Az. Agr. Torricino
Greco di Tufo Docg 2016 - Cantine di Tufo
Greco di Tufo Docg 2015 - Az. Agr. La Molara
Greco di Tufo Docg Vigna di Pellegrino 2015 - Minetti Ornella
Greco di Tufo Docg 2014 - Cantina dei Monaci
Greco di Tufo Docg 2008 - Calafè
Fiano di Avellino Docg
Fiano di Avellino Docg 2016 - Az. Agr. De Vito Macchia dei Briganti
Fiano di Avellino Docg 2016 - Az. Vitivinicola Contrada
Fiano di Avellino Docg 2016 - Cantine Gerardo Perillo
Fiano di Avellino Docg Refiano 2016 - Tenuta Cavalier Pepe
Fiano di Avellino Docg Radici 2016 - Mastroberardino spa
Fiano di Avellino Docg Camporeo 2016 - Az. Vitivinicola Femia
Fiano di Avellino Docg 2012 - Soc. Agr: Vigne Guadagno
IGT Terre del Volturno
Pallagrello Bianco Le Sèrole - Terre del Principe
Pallagrello Bianco Caiatì 2015 - Alois Vini
Nella foto: Le storiche Cisterne di Palazzo Ducale sede del tasting dei vini bianchi campani
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41