BANCO D'ASSAGGIO - I GRANDI VINI BIANCHI DELLA CAMPANIA
Con la formula del banco assaggio, più di 60 vini in libera degustazione, 10 denominazioni e indicazioni di origine, con la collaborazione di 5 Consorzi di Tutela. Una panoramica a 360° sulla produzione di vini bianchi in una delle aree più vocate d'Italia: la Campania.
In più, per chi vuole approfondire, l'occasione di partecipare auna Masterclass di approfondimento condotta dal Maestro Assaggiatore Virgilio Pronzati, che guiderà la degustazione di 6 vini campani TOP di diverse denominazioni.
La Masterclass si terrà in locale attiguo e il dettaglio di vini, location e modalità di iscrizione sarà oggetto di comunicazione a parte.
Greco, fiano, falanghina, biancolella, forastera, asprinio, pallagrello bianco, caprettone, catalanesca, sono alcuni dei vitigni a bacca bianca più interessanti nel panorama vitivinicolo italiano e in particolare campano, territorio culturale del quale sono il simbolo della produzione locale oltre a decretarne il successo sui mercati nazionali e internazionali.
La Campania del vino è un mosaico di territori culturali, dove questi vitigni nel corso dei secoli hanno trovato un loro habitat ideale, contribuendo a costruirne l’autenticità e a conservarne la biodiversità.
Attraverso i grandi vini bianchi della Campania viaggeremo in queste terre, disegnate dal mare, dalle colline, dai fiumi, dalle montagne e dai parchi naturali, dalla storia e dai suoi monumenti, dove il vino rappresenta un mezzo espressivo della bellezza dei paesaggi e fonte di benessere.
Denominazioni e indicazioni geografiche in degustazione:
Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG, Falanghina del Sannio DOP, Campi Flegrei DOP Falanghina, Lacryma Christi del Vesuvio DOP bianco, Cilento DOP Fiano, Capri DOP Bianco, Colli di Salerno IGP, Costa D’Amalfi DOP bianco, Ischia DOP Biancolella e Forastera.
In collaborazione con:
Consorzio Tutela Vini Sannio - Consorzio Tutela Vita Salernum Vites - Consorzio Tutela Vini Vesuvio - Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri - Consorzio Tutela Vini d’Irpinia
La prenotazione è gradita ma non strettamente necessaria.
La quota di partecipazione riservata ai soci ONAV sarà estesa anche ai soci di AIS, FISAR, GOWINE, SLOWFOOD, che esibiscano tessera in corso di validità.