Parma (PR) - Fiera
dal 12 aprile 2017 al 13 aprile 2017
Zuarina e CLAI, filiera italiana di tradizione e qualità
Trasparenza verso i consumatori e prodotti 100% carne italiana. Zuarina SpA, centenario prosciuttificio di Langhirano, e CLAI, Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi, si presentano insieme alla prima edizione del Cibus Connect di Parma, 12 – 13 aprile Fiere di Parma (Pad. 05 – Pos. G-051), uniti da una forte identità territoriale e da una filiera complemente italiana, garanzia di tradizione e di prodotti di alta qualità.
“C’è troppa confusione attorno alla carne - spiega Pietro D’Angeli, Direttore Generale CLAI - Bisogna fare chiarezza e avere la forza di proporre sul mercato prodotti fortemente garantiti nel rispetto della tradizione, della qualità, della genuinità, della sicurezza e di quella “artiginalità italiana” che, attraverso i nostri maestri salumieri, incarniamo in maniera appassionata, e che fa assolutamente la differenza. Trasparenza e rispetto: verso i consumatori e nei confronti delle regole. Noi crediamo nell’italianità. È per questo che insistiamo da tempo che in termini normativi la tracciabilità delle carni suine sia paragonata per trasparenza e completezza a quella della carne bovina: solo così chi fa realmente italiano è una garanzia per il consumatore. Solo pochissime aziende presentano sul mercato l’intero assortimento di prosciutti e salami 100% carni italiane”
Zuarina SpA e CLAI dispongono di una filiera produttiva completa garantita e certificata. Tutti i prodotti (i prosciutti di Parma Zuarina ed i Salami CLAI) nascono esclusivamente da carni di suini pesanti italiani nati, allevati e trasformati in Italia: una scelta produttiva sull’intera gamma di prosciutti e salami che è una assoluta rarità a livello nazionale. Una scelta, sostenuta da anni con forza dalle aziende. Le conseguenze di questa scelta: costi maggiori a fronte di una visione di lungo periodo orientata alla qualità ed al rispetto della persona e dell’ambiente, principi che sono alla base sia della matrice della cooperativa imolese sia del prosciuttifico di Langhirano.
“Da alcuni anni – dice il Direttore D’Angeli – stiamo investendo molto perché tutto il sistema CLAI sia sempre più orientato a diffondere esternamente ed internamente le distintività della nostra impresa Cooperativa, per condividere con tutti questa visione di buono, sano e italiano. I social media hanno cambiato radicalmente i rapporti di forza tra clienti e aziende. Oggi la più potente forma di comunicazione, la raccomandazione di un amico, viene amplificata dalle piattaforme social e svolge sempre di più un ruolo determinante nelle decisioni di acquisto. Noi siamo entrati con forza su queste dinamiche, facendo anche in questo senso, per quanto riguarda il settore salumi, innovazione. Abbiamo creduto molto nelle attività di influence marketing e di celebrity endorsement, coinvolgendo personaggi noti al grande pubblico o nuove figure “socialmente” riconosciute (relazioni comunque fondate reciprocamente su valori di credibilità, competenza e affidabilità), per emozionare e coivolgere lo spettatore. Ed i consumatori, sempre più attenti ed informati, ci hanno premiato e continuano a premiarci. CLAI ha fatturato nel 2016 235 milioni di euro con un aumento di 10 milioni rispetto all’anno precedente, in crescita costante in italia ed all’estero, qui con il 30% di vendite in più”.
“Ogni nostro salame – precisa Pietro D’Angeli – è il risultato di una sfida: produrre bontà coltivando valori e passione. Credere nell’Italianità è anche continuare ad investire in innovazione in Italia, ad assumere persone ed a valorizzare giovani”. Le strategie adottate dal 2007 hanno permesso a CLAI di non risentire della crisi del settore e, grazie al lavoro serio e costante dei soci e degli oltre 450 dipendenti, la Cooperativa ha iniziato l’ampliamento delle strutture produttive sia per Clai che per Zuarina, per un investimento di oltre 12 milioni di Euro.
“Da pochi giorni, primi in Italia, – aggiunge il Direttore Generale di CLAI - è in funzione presso il nostro stabilimento di Sasso Morelli la nuova linea di controllo Meat Master, un analizzatore di carne in continuo, che garantisce il controllo istantaneo durante il processo produttivo delle caratteristiche nutrizionali della carne al fine di accrescere la qualità del prodotto e la massima uniformità e sicurezza: con verifiche istantanee della tracciabilità di ogni lotto di carne conferito, del contenuto di grassi e proteine, fino all’eventuale presenza di corpi estranei; il tutto governato da sistemi informatici avanzati di controllo di processo”.
CLAI è nata nel 1962 come Cooperativa per crescere in armonia con la realtà che la circonda: un impegno e un bene per la comunità che vuole continuare a tramandarlo come tale. Negli ultimi dieci anni, oltre ad aumentare il fatturato, CLAI ha aumentato il proprio organico di 65 persone. Ma non solo. CLAI è una Cooperativa “giovane” (età media 43 anni e gli under 35 sono il 22,39% dei dipendenti) che crede nel cambio generazionale.
“In questo ambito i nostri obiettivi sono chiari – conclude Pietro D’Angeli - istruire e formare studenti pronti per il mondo del lavoro. Da molti anni abbiamo attuato progetti di alternanza scuola lavoro con Istituti Superiori di 2° grado, raggiunto accordi con l’Università di Bologna per tirocini curriculari e realizzato tirocini estivi con Istituti Tecnici. Attualmente abbiamo progetti con vari Enti di Formazione del territorio e non, come lo IAL Emilia Romagna per la formazione di “Tecnici della produzione e promozione delle tipicità enogastronomiche e del territorio”, IRECoop Emilia Romagna e FISM Toscana”.
In continuità con la sua presenza di marketing a CIBUS, Zuarina SpA e CLAI hanno aderito con interesse al nuovo appuntamento pre-Pasquale proposto da Fiere di Parma, Cibus Connect, un evento agile (2 giorni – 12/13 aprile) e specializzato (prevalenza di top buyers nazionali e internazionali), con un format stimolante per le opportunità che offre a favore dello sviluppo internazionale del Made in Italy Alimentare.
Oltre allo Stand (Pad. 05 – Pos. G-051) CLAI sarà presente all’interno dell’area Show Cooking (Pos. SC-38), che vedrà coinvolti in esclusiva, Erica Liverani e Lorenzo De Guio (la vincitrice ed il terzo classificato dell’edizione di MasterChef 2016), già con CLAI lo scorso anno per MasterClai (l’innovativo format digitale trasmesso in diretta streaming su Facebook) che anche quest’anno saranno testimonial CLAI nella valorizzazione dei nostri prodotti.
Mercoledì 12 e Giovedì 13 aprile , Erica e Lorenzo, i due food-ambassador CLAI, presenteranno in anteprima a CIBUS CONNECT, attraverso degustazioni sfiziose ed innovative a favore dei clienti e dei presenti, nella fascia oraria dalle 12 alle 15.30, il nuovo progetto CLAI ON TOUR, il nuovo format itinerante da nord a sud dell’Italia, rivolto al segmento della GDO: una serie di show cooking e degustazioni direttamente nei punti vendita GDO, in stile food-truck, trasmessa in diretta streaming, al via prima dell’estate.
Avendo di fronte privilegiatamente operatori internazionali, i title product che rappresenteranno Zuarina a Cibus Connect saranno il Prosciutto di Parma Zuarina, prodotto di punta conosciuto in tutto il mondo, e la gamma dei prodotti biologici Zuarina BIO. Zuarina, con una quota export di salumi di tutto rispetto superiore al 40% del totale delle vendite, è già affermata all’estero, in particolare nei Paesi extraeuropei e in primis il Giappone, ed è anche presente in USA, Canada, Corea nonché in Europa. Inoltre sta muovendo i primi passi in Cina per ampliare ulteriormente l’esportazione.
Anche CLAI, specialista italiano del salame, sta incrementando la sua presenza nei Paesi dell’Unione Europea, sconfinando anche nel grande mercato dell’Est. Il progetto estero di CLAI prevede inoltre di ampliare l’export in Canada e Giappone. Per questo al Cibus Connect punta su referenze uniche ed innovative che necessitano di metodi di produzione specifici e orientate verso l’interpretazione e la valorizzazione dell’unicità e diversità del consumatore globale, in modo da farlo sentire sempre appagato in termini di gusto e di esperienza di consumo, di benessere alimentare e innovazione, di italianità e tradizione.
Prodotti come il Bellafesta, il salame light con il 50 % in meno di grassi, la Passita, tipicità esclusiva ed entusiamante della nostra terra di Romagna, gli innovativi Strolghini al Tartufo, allo Zenzero e Classico e il Salame Emiliano, rappresentano appieno quel rispetto della sostenibilità e dell’italianità tanto cari ai clienti esteri. Zuarina e CLAI, accomunate da un legame strettissimo tra le persone con il territorio e da quei valori fondamentali che risiedono nell’esperienza degli uomini e nella passione in ciò che fanno, rappresentano a pieno titolo l’Italia nell’eccellenza della qualità.
Il Prosciuttificio Zuarina SpA di Langhirano, da oltre 150 anni produce, ancora oggi secondo regole antiche, il pregiato Prosciutto di Parma Zuarina. L’arrivo di CLAI ha contribuito a rafforzare ulteriormente la cura di ogni fase del processo produttivo, dalla più accurata selezione della materia prima, alle fasi di lavorazione e stagionatura, orientando esclusivamente la produzione verso l’alta qualità: la continua ricerca di un equilibrio perfetto tra tecnologie alimentari innovative, processi naturali ed esperienze tradizionali nella trasformazione delle migliori cosce di suino 100% italiano, cioè nato in Italia e allevato secondo i disciplinari Dop, provenienti da una filiera controllata dai campi alla tavola. Ogni prosciutto Zuarina si posiziona ai vertici per qualità e sicurezza, non contiene conservanti ed è salato a mano dai maestri salumieri, a seconda delle caratteristiche di ogni coscia, con la minima quantità di sale necessaria.
Il Prosciutto di Parma Zuarina è prodotto esclusivamente con cosce di puro suino 100% italiano allevato secondo i disciplinari Dop, provenienti dai migliori allevamenti italiani, mentre lo Zuarina Bio dai migliori allevamenti biologici italiani. Ogni coscia di suino pesante, accuratamente selezionata, esteticamente perfetta e con il giusto spessore di grasso è destinata alla stagionatura di oltre 18 mesi. Da una stagionatura lenta e paziente nel modernissimo stabilimento di Langhirano, dove si fondono i segreti del clima e la passione dell’uomo, e dopo una lavorazione secondo l’antica tradizione locale, solo dopo aver passato rigorosi controlli qualitativi e dopo essere stata visionata dagli esperti Salumieri, nasce il Prosciutto di Parma Zuarina e Zuarina Bio. Dal profumo intenso, la dolcezza persistente e il caratteristico colore rosa delicato, ha una pezzatura media di 10/11 Kg e contiene bassissime quantità di sale marino.
Tutti i Salami CLAI sono realizzati esclusivamente con carni di suini 100% italiani, cioè nati in Italia e allevati secondo i disciplinari Dop, provenienti da una filiera controllata dai campi alla tavola e garantita dai soci allevatori CLAI. Solo così tutta qualità CLAI, dal 1962, arriva in ogni tavola: una qualità a 360°, che non si limita solo alla bontà e alla genuinità, ma significa anche benessere animale, sicurezza, salubrità e proprietà nutrizionali per i consumatori.
Salame light Bellafesta - Il salame magro Bellafesta Light, con il 50 % in meno di grassi, è prodotto utilizzando esclusivamente le migliori carni magre selezionate di suino 100% carne italiana, cioè nato, allevato e trasformato in Italia. Le carni utilizzate e il particolare processo di stagionatura permettono di ridurre la percentuale di grasso, mantenendo inalterato il sapore che eguaglia quello dei salami tradizionali. Contiene il sale iodato. Bellafesta Light garantisce l’assenza di glutine con spiga barrata, l’assenza di latte e derivati, e l’utilizzo di sale iodato.
Passita - La salsiccia tipica romagnola dal gusto dolce e delicato - Dalla tradizione rurale e gastronomica della Romagna, terra d’origine della CLAI, nasce la tipica salsiccia passita-casereccia. Prodotta rispettando l’antica ricetta, utilizzando esclusivamente le migliori carni magre di suino 100% carne italiana, cioè nato, allevato e trasformato in Italia, con la giusta quantità di grasso, viene insaccata in budello naturale. Caratterizzata dalla facile pelabilità, dal gusto dolce, rimane tenera e scioglievole al palato. Ottima in ogni momento della giornata, come pasto, spuntino veloce o per aperitivi. L’assenza di glutine è garantita con l’aggiunta della spiga barrata, priva di latte e derivati, con l’aggiunta di sale iodato. La Salsiccia Passita è disponibile sfusa in budello naturale, da 500gr e affettata in vaschetta da 100 gr circa; si trova nelle Salumerie, Macellerie, Banco Gastronomia e scaffale libero servizio.
Strolghini allo Zenzero, al Tartufo e Classico - Tipico salametto emiliano dal sapore delicato, è prodotto utilizzando esclusivamente le migliori carni magre di suino pesante nato e allevato in Italia dai nostri soci allevatori. Le carni 100% italiane (di suini nati, allevati e trasformati in Italia) utilizzate per la lavorazione sono ottenute dalle rifilature magre del culatello e del fiocco di prosciutto. Per le sue dimensioni e la composizione magra, questo insaccato ha una stagionatura breve, di solito di 20 giorni. Caratterizzato dalla facile pelabilità, dal gusto dolce, rimane tenero e scioglievole al palato. Ottimo in ogni momento della giornata, come pasto, spuntino veloce o per aperitivi. Lo Zenzero è una radice utilizzatissima nella tradizione culinaria e nella medicina orientale. Si presenta in due forme prevalenti: fresco e secco in polvere. Il Tartufo Nero estivo, cresce prevalentemente nei boschi di conifere, ad altitudini che variano dai 100-200m fino ad oltre i 1.000m sopra il livello del mare, e si caratterizza per il suo profumo gradevole, non eccessivamente pungente, e delicato, che ricorda anche le note del fungo porcino.
Salame Emiliano Riserva – Il Salame Emiliano Ricetta Originale CLAI è il buonissimo salame a macina media, prodotto da ben mezzo secolo con passione e maestria, nel pieno rispetto della tradizione emiliano-romagnola.
Fatto solo con le carni più pregiate magre di suino 100% carne italiana, cioè nato, allevato e trasformato in Italia, preparate e insaccate con cura in budello naturale e legato a mano, dove l’attenzione alle fasi di stufatura, asciugatura e stagionatura gli conferiscono un profumo inconfondibile e un gusto delicato.
È garantita l’assenza di glutine, privo di latte e derivati.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41