Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

RuinART WEEK
Milano si tinge di Rosé nella settimana che celebra l’arte contemporanea

DoveMilano (MI) - Ristoranti, Enoteche, Hotel e Lounge bar

Quandodal 30 marzo 2017 al 02 aprile 2017

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

In concomitanza della XXII edizione di miart, fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si terrà a Milano dal 30 Marzo al 2 Aprile, la Maison Ruinart lancia la RuinART Week, celebrando l’Arte nelle location più esclusive della città con iniziative gourmet abbinate a Ruinart Rosé.

Per il primo anno, oltre alla VIP Lounge Ruinart situata all’interno di miart, la più antica Maison de Champagne amplia e sottolinea ulteriormente il suo legame con l’arte, coinvolgendo selezionati Ristoranti, Enoteche, Hotel e Lounge bar dove appassionati d’arte ed esperti del mondo food potranno vivere un’experience di assoluta eccellenza dal 27 Marzo al 3 Aprile.

Dal Bulgari Hotel all’Excelsior Hotel Gallia, al Grand Hotel et de Milan, da Corso Como 10 a Ceresio 7, passando per la Langosteria Bistrot, IYO, dal Dolce & Gabbana Bistrot al N’Ombra de Vin e Peck, sono solo alcune delle location che organizzeranno una serie di aperitivi e dinner con finger food e abbinamenti gastronomici creati per Ruinart Rosé. Per scoprire tutti gli esclusivi eventi della RuinART Week è possibile visitare il sito Ruinart, dove è possibile effettuare la prenotazione.

Considerata la Cuvée “golosa” della Maison, Ruinart Rosé rappresenta il tratto deliziosamente fruttato del gusto Ruinart. Morbido, rotondo e goloso, offre una ricchezza aromatica complessa e intensa, sorprendente per la sua semplicità, immediatezza e struttura eterea. Con una deliziosa veste primaverile, Ruinart Rosé non poteva che essere la Cuvée protagonista nella settimana milanese dedicata all’arte contemporanea.

"Da 5 anni la Maison Ruinart porta avanti la partnership con miart e siamo felici di accogliere ogni anno i nostri clienti nella VIP Lounge Ruinart”, dichiara Andrea Pasqua, Senior Brand Manager Ruinart, “essendo conosciuti nel mondo per essere lo Champagne dell'arte contemporanea, quest’anno abbiamo voluto far vivere questo legame anche al di fuori di miart, attivando un circuito particolare che include hotelerie, ristorazioni e Lounge bar per offrire un’experience indimenticabile ad una clientela internazionale presente a Milano in occasione di miart. Questa è solo una delle tante nuove iniziative che vede Ruinart protagonista nei principali appuntamenti del mondo dell’arte in Italia. Next Step: Biennale di Venezia!”.

Esperienza viti–vinicola, tradizioni familiari, savoir-faire e regalità: la Maison Ruinart ha scritto il suo destino per quasi tre secoli con questi valori, diventando un riferimento di eccellenza ed eleganza nel mondo dello Champagne. Oggi, la Maison Ruinart, fiore all'occhiello del gruppo LVMH, è una realtà di riferimento per intenditori, appassionati d’arte ed esteti informati. www.ruinartnetwork.com

La storia della Maison Ruinart è innanzitutto la saga di una dinastia segnata da un destino fuori dal comune. Per più di due secoli, i Ruinart hanno avuto lo stesso sogno, quello di far diventare il loro Champagne un riferimento assoluto nel mondo. Custodi, gli uni dopo gli altri, del know-how familiare, si sono instancabilmente tramandati di generazione in generazione l'eredità e la sfida dello Champagne. Quasi tre secoli dopo, la “plus ancienne Maison de Champagne” rimane fedele ai suoi valori, quelli racchiusi per sempre nel mistero delle sue delicate bollicine d'oro, divenendo oggi una realtà di riferimento per una clientela internazionale di intenditori, oltre ad essere uno dei fiori all'occhiello del gruppo LVMH. Nelle loro bottiglie uniche, riconoscibili fra tutte, le Cuvée Ruinart sono la dimostrazione dell'eccezionale know-how della Maison nella difficile arte dell'assemblaggio. Si declinano in «R» de Ruinart, Ruinart Blanc de Blancs e Ruinart Rosé. A completare la gamma, le Cuvée di prestigio millesimate Dom Ruinart. Pregiate e ricercate, queste Cuvée coronano le migliori annate di raccolto, elette fra tutti per le loro qualità.

Gli appassionati e amanti delle Cuvée Ruinart e dei millesimati della più antica Maison de Champagne possono facilmente individuare sul Ruinart Network (www.ruinartnetwork.com) le migliori location italiane dove poter degustare e vivere lo “Spirit della Maison”. Iscrivendosi sul sito è possibile inoltre ricevere la newsletter ed essere aggiornati sulle iniziative della Maison e divenire dei “Ruinarters”. Presente in tutte le fiere d’arte contemporanea internazionali più prestigiose, come Basel Miami, Basel Art, Fiac, Miart..., ogni anno Ruinart collabora con un artista diverso il quale, ispirandosi alla Maison, crea un coffret in edizione limitata e masterpiece uniche e accattivanti, che restano nel patrimonio storico della Maison. Da Patricia Urquiola a Maarten Baas, da Hervé van Der Straeten a Piet Hein Eek all’artista scozzese Georgia Russell, da Hubert Le Gall al fotografo Erwin Olaf. Tutti hanno celebrato in modo del tutto innovativo e personale la storicità e l’unicità della più antica Maison de Champagne (www.ruinart.com).



 

 

Letto 2387 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti