Evento di fine anno a Monforte de Lemos, con il presidente e rappresentanti del Cervim. Il presidente Gaudio: «Momento importante per incontrare i viticoltori di una regione storicamente associata al Cervim».
I vini della Ribeira Sacra premiati al Concorso internazionale del Cervim Mondial des Vins Extrêmes sono stati al centro dell’evento di fine anno in Galizia-Monforte de Lemos, dove il Consejo Regulador Ribeira Sacra, nel tradizione incontro annuale, ha effettuato la propria premiazione, per omaggiare le aziende che hanno dato celebrità a questo territorio della viticoltura eroica.
All’appuntamento di Monforte sono stati presenti il presidente Cervim Roberto Gaudio, ed il vicepresidente, Jean Paul Ramio, oltre ad autorità locali, fra cui l'assessore all'agricoltura della Galizia, il sindaco di Monforte de Lemos; molti sindaci del territorio; il dirigente della delegazione del Stato spagnolo in Galizia, Jose Alvarez Robledo, nel recente passato membro del Cda del Cervim. «Sempre importante essere presenti a eventi come questo – sottolinea Gaudio –; un’occasione per approfondire i rapporti, confrontarsi su problematiche ed aspettative della viticoltura eroica, un momento per incontrare i viticoltori e le autorità locali.
Con la partecipazione del Cervim - fra cui il presidente del Consejo Regulador, Jose Manuel Rodriguez Gonzalez, anche membro del Cda -. Si chiude un anno di grande presenza e partecipazione ad eventi locali organizzati da associati e non associati».
«Grande soddisfazione - commenta José Manuel Rodriguez Gonzalez, presidente del Consejo Regulador Ribeira Sacra - per la partecipazione del presidente e del vicepresidente del Cervim all’evento della consegna dei premi vinti dai produttori della Ribeira Sacra al Mondial des Vins Extrêmes.
La Ribeira Sacra infatti è nata ed è cresciuta in parallelo con il Cervim, basta che risale a 26 anni fa la prima partecipazione di nostre Cantine al Concorso enologico del Cervim, dove i due primi viticoltori vincitori al Concorso partirono in auto dalla Galizia per andare ad Aosta a ritirare il premio vinto. Da quel momento è iniziata la crescita della Ribeira Sacra: grazie alla collaborazione con il Cervim, infatti, abbiamo potuto evolvere nella convinzione che salvaguardia e valorizzazione di un paesaggio unico e qualità dei vini fossero le carte vincenti per lo sviluppo di questa terra meravigliosa».
«Il lavoro svolto dal Consorzio della Ribeira Sacra - Jean Paul Ramio, vice presidente Cervim - è stato ammirevole sia per la valorizzazione di un territorio magnifico, che a pieno titolo si può definire eroico, sia per la capacità di portare i viticoltori della zona a credere nelle possibilità di un territorio unico capace di produrre vini di grande qualità, che possono figurare tra i migliori d’Europa. E i molti premi vinti al Mondial des Vins Extrêmes lo dimostrano». Con l’occasione la delegazione Cervim ha visitato un’area del nord della Galizia, nel comune di Negueira de Muniz, i cui vigneti sono a buon titolo ascrivibili a quelli della
Info CERVIM
Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia,
Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41