Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vini a confronto

Vini a confronto

Focus sul Cerasuolo di Vittoria Docg con 14 vini a confronto

di Luigi Salvo

MappaArticolo georeferenziato

Il Cerasuolo di Vittoria è l'unica Docg siciliana, nasce dall’unione del nero d’avola con il frappato, si produce nel comprensorio delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, nel 2005 ha ottenuto il traguardo enologico italiano più prestigioso, nella duplice versione Cerasuolo di Vittoria e Cerasuolo di Vittoria “Classico”ottenuto dai vitigni: Nero d’Avola dal 50 al 70 % e Frappato dal 30 al 50%.
Il Classico esce sul mercato dopo 18 mesi, il Cerasuolo sia nella zona storica che nel più ampio areale a 10 mesi dalla vendemmia.

La Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria capitanata da Arianna Occhipinti, ha organizzato per dodici giornalisti di settore presso la sede della propria enoteca, un’interessantissima degustazione tecnica che ha preceduto l’evento serale, un’orizzontale di ben 14 Cerasuolo di Vittoria.
Valerio Capriotti, ex sommelier del ristorante Duomo di Ragusa ed oggi a Roma da Roscioli, ha guidato lo scambio d’opinioni e l’effervescente dialettica tra i presenti.

Il tasting ha avuto quale filo conduttore la diversità dei suoli nell’areale della Docg, i terreni sono caratterizzati da una tessitura sabbiosa rossa, inframmezzata spesso da strati di tufo e d’argilla, ricchi di minerali che emergono verso la superficie tramite l’acqua, le sabbie hanno l’interessante caratteristica di non mantenere di notte il gran calore assorbito durante i giorni più caldi e sono causa, insieme alla latitudine di Vittoria, dei forti sbalzi termici tra giorno e notte.

Oggi sono 256 ettari di vigneti a Docg, oltre 2000 quelli della provincia di Ragusa, le aziende iscritte alla Docg sono circa 30, il Cerasuolo di Vittoria ha più mercato in Nord Europa e negli Stati Uniti, si producono 750 .000 bottiglie totali, la quota export media è oltre il 50% , il primo mercato sono gli Usa.

I quattoordici vini a confronto:
Planeta – Cerasuolo di Vittoria Docg 2014
Siamo in zona Dorilli, l’aera più vicina al mare, tipica terra rossa ricca di ferro, al naso esprime la fresca cilegiosità del nero d’Avola e florealità del frappato ed è particolarmente speziato. Corrispondente al sorso, ha discreta struttura e gran bevibilità. @@@

Manenti – Cerasuolo di Vittoria Docg 2015

Ci spostiamo verso la zona interna, il frutto al naso è più ricco e più scuro, leggere note vegetali e piacevoli spezie fini, è caratterizzato dalla beva accattivante e dalla lunga persistenza. @@@@

Feudo Santa Tresa – Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2013
Nuance di morbidezza con naso più alcolico dei precedenti e note olfattive d’evoluzione, bocca corrispondente tra note di frutta e di mandorla amaricante. @@

Maggio – Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2013
Le note olfattive nel bicchiere si caratterizzano per un timido frutto, al palato di migliore intensità registra calore ed è piacevolmente variegato, tannicità e freschezza acida aprono un finale di frutto in lieve sapidità. @@@

Vigna di Pettineo – Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2013
Bel naso che esprime oltre la ciliegia sentori freschi di sottobosco e di pepe bianco, ha bocca godibile dal frutto fresco, dal tannino elegante, con finale di belle note minerali dosate. @@@

Avide – Barocco, Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2013
Effonde dal bicchiere frutta rossa polposa e spezie, oggi è un vino meno concentrato rispetto ad annate precedenti, questo millesimo ha una matrice acidica ed un legno calibrato, elegante sorso pieno e di lunghezza. @@@@

Cos – Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2014
Note olfattive di fresco frutto, ciliegia, marasca, carruba e mentolo, al gusto dispiega la sua morbidezza con piacevoli tannini raffinati, bocca piena. @@@@

Cos – Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2012
Naso e bocca leggermente più maturi ed equilibrati, il nero d’Avola è ben assestato e il frappato in seconda linea, il sorso ha tannino ancora vivo e sapidità nel finale @@@@

Arianna Occhipinti – Grotte Alte, Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2012
Il termine Grotte Alte identificava Vittoria come zona delle grotte, siamo in contrada Fossa di Lupo. Il vino mostra naso pieno di frutto e spezie, sorso dal tannino fine, è ricco di frutto, sapidità, e di lunga e complessa persistenza aromatica intensa. @@@@@

Valle dell’Acate – Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2013

Siamo vicino al fiume Birillo, l’ azienda possiede diverse tipologia di suolo, questo vino proviene da sabbia rossa. Emana sentori di ciliegia, mora, ribes, marasca con sottofondo floreale e di pepe. La bocca è piena di frutta dolce, liquirizia e note speziate, ha animo gentile @@@@

Gulfi – Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2014

Proviene da suolo giallo ocra, si apre al naso con note smaltate che a poco a poco diminuiscono e lasciano spazio al frutto, al gusto è di buon calore con accennate note di freschezza, mostra tannini ben arrotondati e sapidità. @@@

Poggio di Bortolone – Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2013
Zona più elevata con matrice calcarea, bell’olfatto tra floreale, fruttato, spezie scure e calibrato vegetale. Equilibrato al sorso, ha bella vivacità sapida, concentrazione del frutto e bell’acidità che gli dà interessanti prospettive di longevità @@@@

Terre di Giurfo – Maskarìa, Cerasuolo di Vittoria Docg 2012

I suoi terreni sono al limite con la provincia di Catania a 350 mt. s.l.m., ha un bel naso di ciliegia, amarena e carruba ed intriganti sensazioni resinose, bocca felicemente complessa, acidità, morbidezza e tannicità giocano bene insieme dando un sorso di gran pregio. @@@@@

Gurrieri – Don Vicè, Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2013
L’olfattiva è caratterizzato da frutto e spezie con percezione lignee, bocca severa alla quale manca un po’ di struttura, tuttavia si allunga e diventa piacevole nella buona chiusura salina. @@@

Questa degustazione orizzontale è stata davvero significativa, ha mostrato una denominazione in straordinaria crescita qualitativa, la zona è stata sempre sottovalutata al di la della sua Docg, non ha mai avuto grandissima considerazione mediatica, ma riesce a dare vni di grande bevibilità,  ha tutte le carte in regola per diventare nel prossimo futuro l’areale vinicolo siciliano al centro dell’interesse.


Letto 4471 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Luigi Salvo

Luigi Salvo

 Sito web
 e-mail

Luigi Salvo nasce a Palermo il 16 Gennaio 1964, dopo gli studi scientifici e di medicina, agli inizi degli anni '90 durante il tirocinio in ospedale,...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti