Conegliano (TV) - Palazzo Sarcinelli
dal 03 dicembre 2016 al 08 gennaio 2017
Suggerimento per un mini-tour alla scoperta di un insolito alto trevigiano
Ode alla Pittura: da Music a Zigaina a Guccione è il titolo del più importante appuntamento con l’arte dell’inverno coneglianese. A Palazzo Sarcinelli infatti sono ospitate ben 109 opere che tracciano un percorso culturale e critico unico in Italia per valore e livello. L’esposizione documenta i 15 anni di direzione di Palazzo Sarcinelli (1988 – 2002) da parte di Marco Goldin, e si inserisce nei festeggiamenti per il ventennale di Linea d’Ombra, la società da lui stesso fondata nel 1996. Un arco temporale durante il quale si sono succedute ben 75 esposizioni, che hanno reso Palazzo Sarcinelli uno dei maggiori punti di riferimento italiani per la pittura contemporanea.
Dal 3 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 – Ingresso Libero - Per info : www.lineadombra.it
E dopo un’immersione di cultura perché non concedersi una sosta golosa? In città il posto ideale è il REVOLUTION, un accogliente ristorantino il cui nome suggerisce dinamismo e desiderio di distinzione.
Avviato nel 2012 da Tonino Ronchi e dalla moglie Eleonora Casagrande, socia responsabile della gestione, REVOLUTION è da tutti ormai riconosciuto come il bistrot di Conegliano.
Ispirato ai celebri locali parigini e situato in pieno centro ma in una suggestiva piazzetta interna pedonale con ampio plateatico per la bella stagione, dopo un’accurato restyling ha portato in città una ventata di Mitteleuropa. Nei suoi spazi dai toni eleganti ma al tempo stesso innovativi e dall’approccio volutamente friendly è possibile consumare un rapido break, darsi appuntamento per un aperitivo con gli amici o concedersi il tempo per una cena sfiziosa e ricercata nel segno dell’eccellenza a portata di tutti.
Dal martedì alla domenica le proposte food seguono la stagionalità, garanzia di attenta cura nella selezione delle materie prime e nella loro preparazione con un’occhio alla sapiente combinazione dei vari ingredienti, dal semplice sandwich fino al piatto di tradizione locale. Ricca è inoltre l’offerta di vini di produttori del territorio, personalmente selezionati dai titolari, tra coloro che lavorano con dedizione ed amano la ricerca, alle quali si aggiunge l’ambiziosa proposta di referenze di champagne, oltre a vini alsaziani e di borgogna, riesling tedeschi, qualche etichetta di vini biologici e biodinamici, alcune birre e un’accurata selezione di distillati.
Dalla tavola al territorio il passo è breve. La giornata prosegue con un suggerimento per un mini-tour alla scoperta di destinazioni meno conosciute attorno alla cittadina trevigiana inserita nel celebre comprensorio di Conegliano-Valdobbiadene che nel 2016 è stato riconosciuto European Wine City, Distretto Europeo del Vino. Un’opportunità di indubbio valore che per tutto l’anno ha portato sotto i riflettori del turismo europeo questo straordinario territorio già candidato a Patrimonio UNESCO.
COSA VEDERE
Una breve passeggiata a piedi condurrà al cuore storico di Conegliano, Via XX Settembre o Contrada Granda con la sua incomparabile teoria di antichi palazzi del ‘400 e ‘500 che culminano nel Duomo dove tra altre mirabili opere si può ammirare la Pala del Cima, e nell’attigua Sala dei Battuti completamente affrescata con capolavori del Pozzoserrato e di Francesco da Milano.
Subito a ridosso della cattedrale, si può percorrere la suggestiva Via Cima, famosa perché un tempo vi erano concentrate le dimore degli artisti e dove è visitabile la dimora del pittore Giovanbattista Cima, fino a raggiungere l’imbocco di Calle Madonna della Neve vecchio camminamento detto della Castagnera, che segue i resti delle antiche mura salendo fino a Castelvecchio, il castello che domina la valle e la città.
Un'altra curiosa destinazione in città è il Museo del Caffè Dersut.
Ubicato vicino all’omonima azienda in un ex essiccatoio degli anni ‘30, perfetto esempio di architettura industriale, in 600 mq e quattro sezioni il visitatore è guidato alla sperimentazione di un viaggio nella storia del caffè lungo l’intera filiera, dal chicco alla tazzina passando attraverso i macchinari che hanno reso celebre l’espresso italiano nel mondo. http://www.dersut.it/museo/
A soli 10 minuti di auto, sulla collina del comune di Susegana è visitabile il Museo dell’Uomo http://www.museodelluomo.altervista.org.
Realizzato nel 1972 si suddivide in due sezioni principali: una prima parte dedicata alla vita contadina e rurale, ed una seconda dedicata agli antichi mestieri artigianali. Ospita collezioni di antichi attrezzi e oggetti d'uso comune recuperati e salvati dall’abbandono e dalla distruzione e oggi diventati importante testimonianza culturale del passato.
DOVE DORMIRE
Per soggiornare immersi nel fascino del cuore storico di Conegliano, si può prenotare all’Hotel CANON D’ORO **** www.hotelcanondoro.it residenza d’epoca totalmente rinnovata in stile classico impreziosito da mobili antichi e quadri d’autore, oppure alla LOCANDA MEZZOSALE www.locandamezzosale.it un piccolo scrigno situato in un antico palazzo del 1400, con interni tutti rammodernati in raffinato stile contemporaneo, che offre un servizio di B&B con prima colazione.
REVOLUTION – Ristorante e Bistrot - Piazzetta Marco d’Aviano, 3 Conegliano (TV) Tel: +39 0438 369323 www.ristoranterevolution.it Aperto dal martedì alla domenica: h 11.00 – 15.00 / 18.00 – 01.00 Giorno di riposo: lunedì
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41