Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

IL GALLO NERO NELLE BOTTEGHE DEL MERCATO CENTRALE PER FESTEGGIARE I 300 ANNI

DoveMercato Centrale di Firenze, Firenze (FI) - Firenze

Quandoil 10 novembre 2016

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Anche grandi bianchi da tutto il mondo, pillole di tecniche di degustazione e cooking show dalle massaie del Chianti nell’evento che il Consorzio Chianti Classico sta organizzando insieme a Mercato Centrale Firenze per festeggiare con la città i trecento anni del Gallo Nero il prossimo 10 novembre al primo piano del Mercato Centrale

Trecento anni fa il territorio del Chianti Classico fu eletto a zona particolarmente vocata alla produzione di vino di qualità da un bando del Granduca di Toscana Cosimo III. Nel 1874, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Agricoltura veniva inaugurato a Firenze il Mercato Centrale. Un secolo e mezzo dopo uno dei progetti moderni più riusciti della città di Firenze riapriva il primo piano del Mercato per regalare al capoluogo toscano un nuovo luogo di aggregazione legato all’eccellenza enogastronomica.

Il Mercato, come progettato dagli imprenditori Umberto Montano e Claudio Cardini, per sua stessa natura è luogo di intersezione, dove il fiorentino come il turista può scoprire, assaggiare, farsi raccontare i sapori più autentici del Belpaese. E qui a rappresentare il mondo del vino risiede l’Enoteca Chianti Classico, gestita dall’omonimo Consorzio, proprio nella città dove fu promulgato il bando di Cosimo III che consacrava il territorio del Gallo Nero a culla dell’enologia italiana.

E’ proprio da questo incrocio di storie secolari e più recenti legate all’eccellenza enogastronomica che nasce l’evento che farà brindare la città ai trecento anni del Gallo Nero, nel suo avamposto cittadino.

Un grande evento aperto al pubblico che il prossimo 10 novembre porterà il Gallo Nero in ognuna delle 12 botteghe del Mercato, in abbinamento alle specialità degli artigiani del gusto che fanno parte del progetto. A fare gli auguri al Chianti Classico anche una serie di grandi vini bianchi provenienti da tutto il mondo, anche questi proposti nelle botteghe del mercato.

Il pubblico potrà assaggiare le diverse etichette protagoniste della serata acquistando un calice celebrativo del Trecentesimo e varie tipologie di carnet degustazione. La serata proporrà anche corsi “basic” di degustazione per scoprire in pillole e in maniera informale le caratteristiche dei vini proposti e un viaggio nella cultura gastronomica più autentica del Chianti grazie alle massaie del territorio che racconteranno i segreti delle ricette della tradizione come la pappa al pomodoro e la ribollita.

La storia. E’ datato 24 settembre 1716 il bando con cui Cosimo III de’ Medici annunciava una precisa delimitazione degli ambiti territoriali entro i quali dovevano essere prodotti i vini del Chianti, oggi corrispondenti ai confini del territorio del Chianti Classico. Con una vera e propria anticipazione del concetto di Denominazione di Origine Controllata, la volontà del Granduca mirava a difendere dalla contraffazione un prodotto già allora noto e amato anche all’estero. Non esistono altri territori che possono vantare una storia simile, non esistono altri vini che possono legarsi a questo territorio.

 

Per info:

Silvia Fiorentini

Letto 2701 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti