Locorotondo (BA) - centro storico
dal 15 settembre 2016 al 16 settembre 2016
Domani la GUIDA AL BUONGUSTO e IL MONDO VISTO DI TRAVERSA - Da non perdere le degustazioni guidate di salumi e di extravergine
#cibodistrada #ilovelocorotondo #MyPugliaExperience #weareinpuglia
Apertura in grande stile per la seconda edizione de “I TIPICI” a Locorotondo che, ieri sera, ha sorpreso i visitatati italiani ed i numerosi stranieri per la grande bellezza ed eleganza della manifestazione. Il cuore pulsante è piazza Moro (dinanzi al Comune) dove la mostra pomologica a cura del CRSFA Basile Caramia ha sbalordito tutti: decine e decine di varietà di frutta dimenticata, da fichi a uva a pesche di ogni tipo, che sono sono stati spiegati, fotografati, illustrati anche ad una troupe che sta realizzando un reportage su Locorotondo: perla della Valle d’Itria, città bandiera Arancione e bandiera Verde.
Tutto esaurito anche per i laboratori (gratuiti) di degustazione dei salumi a cura dell’ONAS (Org. Naz. Assaggiatori Salumi) anche in questo caso con numerosi stranieri seduti sui banchi di scuola per scoprire i segreti della nostra arte norcina: ci saranno anche stasera e domani sera, dalle ore 19 in poi. Ben 28 le postazioni, con bontà tipiche offerte come piatti singoli in modalità street food o comodamente seduti, con in più 12 postazioni con i sommeliers AIS ad illustrare i vini pregiatissimi della produzione locale.
Si replica stasera, seguendo il percorso – tutto da scoprire, che va a piazza Mitrano ed a via Nardelli passando dal centro storico. Il tutto seguendo le frizzanti noti musicali della street band oppure del gruppo di ballo popolare.
QUESTA SERA giovedì 15 settembre - segnaliamo alle ore 21, in piazza Moro “Il Diavolo e L’Acquasanta” incontro - scontro tra il gastronomo Sandro Romano (in lotta con la bilancia) ed il nutrizionista dott. Francesco Lampugnani, con cooking show per una sana e gustosa alimentazione, con il patrocinio del network Mordi La Puglia (evento gratuito).
DOMANI SERA venerdì 16 settembre – alle ore 20.30, in piazza Moro, la presentazione della “Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata”, Edisud – La Gazzetta del Mezzogiorno, € 5,50 in vendita in edicola, 50 ricette nuove e semplici con 100 abbinamenti di vino e birre artigianali, con l’autore food expert e giornalista Antonella Millarte, presentata dal giornalista Mimmo Mazza. Alle ore 21.30 la parola passerà a “Il Mondo visto di Traversa” con l’autore Michele Traversa presentato dalla giornalista Annamaria Natalicchio.
OGNI SERA, alle ore 19 - I “SEGRETI” DEL VERO CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA – Il laboratorio sensoriale di degustazione a cura di Angelo Costantini, presidente dell’Associazione Produttori e Pino Caramia, fiduciario della Condotta Slow Food Trulli e Grotte, dinanzi a CUMME’, IN PIAZZA VITTORIO EMANUELE - con abbinamento di vini de “I Pastini”, costo 5 €, con precedenza a chi ha prenotato, t. 393-9317044 (Nico Carparelli).
OGNI GIORNO visite guidate a piedi – gratuite alle ore 19 con la Pro Loco di Locorotondo, punto di partenza presso la sede in piazza Vittorio Emanuele (subito dopo le colonne di ingresso nel centro storico di fronte alla villa)
Locorotondo (Ba) I Tipici – Un paese intero da mangiare
Gio 15 e Ven 16) settembre ore 19-23 centro storico, da piazza Moro a piazza Mitriano
Tel. 368-552985
Per info: https://www.facebook.com/pages/I-tipici-La-Strada-del-Gusto/1480663135584852
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41