Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Il centro storico di Alba diventa per un giorno una “via del vino”!

DoveAlba (CN) - centro storico

Quandoil 25 settembre 2016

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Torna domenica 25 settembre 2016 la Festa del Vino. XVIII edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.
L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario dalla Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) lungo tutta la “Via Maestra”, trasformando per un giorno, il centro  in un’ideale ‘via del vino’.
La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere  gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazione di produttori.
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni.
La disposizione dei banchi d’assaggio sarà organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.
Dalle adesioni che stanno pervenendo si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte  etichette (oltre 700!) rappresentate: un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino di un percorso nel centro storico della città, conoscendo le tipicità che firmano le colline attorno ad Alba. 
Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando il calice di vetro, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione

I COMUNI DI LANGA E ROERO PROTAGONISTI DELL’EVENTO

Ecco le prime anticipazioni sul banco d’assaggio della Festa del Vino: la disposizione dei banchi d’assaggio sarà come di consueto organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione.

Ecco i comuni rappresentati alla Festa del Vino:
S. Stefano Roero, Canale, Vezza d’Alba, Priocca, Monteu Roero, Castellinaldo, Guarene, Govone, Cisterna, Castiglione Tinella, Alba, Cortemilia, Treiso, Neive, Diano d’Alba, Montelupo Albese, Rodello, Roddi, La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Verduno, Dogliani, Roddino.

 

I PRODOTTI TIPICI

A fianco delle degustazioni verranno proposti sfiziosi abbinamenti gastronomici, grazie alla presenza di "artigiani del gusto" lungo la "Via Maestra" di Alba.
Diverse le tipologie di prodotto, dai formaggi ai salumi, dalla pasta fresca ai grissini stirati a mano, dai biscotti alla nocciola al cioccolato artigianale.

Ecco qui tutti i protagonisti:
Armini – salumi; Antichi Sapori di Langa – antipasti e condimenti tipici; Boggione – formaggi; Cascina Azii – dolci alla nocciola; Damiani – formaggi; La Poiana  - formaggi; Mainero F.lli -  cioccolato artigianale; Mieli Amel – mieli monoflorali; Prunotto – salumi.

Il programma e come degustare

Dove
Alba: via Cavour, piazza Risorgimento e via Vittorio Emanuele

Quando
Domenica 27 settembre 2014
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 apertura banco d’assaggio

Come degustare:
Ogni visitatore, acquistando un calice di vetro, avrà la possibilità di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione: dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora...

La degustazione illimitata dei vini presso i banchi d’assaggio  di Via Cavour, Piazza Duomo e Via Maestra:  € 12,00 (Calice e Taschina in omaggio) - Riduzione solo per i Soci Go Wine : € 10,00

La Festa del Vino si svolge d’intesa con l’Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba e con la collaborazione dell’Ente Turismo Alba, Bra Langhe e Roero

www.gowinet.it

 

 

Letto 2326 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti