L’atteso appuntamento estivo Tigullio Expo Rapallo ha fatto registrare quest’anno il più alto numero di visitatori. Gli innumerevoli motivi d’interesse spazianti da eventi culturali, sociali, salutistici, artistici, gastronomici, turistici e dell’artigianato, confermano Tigullio Expo come la manifestazione pubblica più importante che da quasi vent’anni si tiene a Rapallo, portandovi un’atmosfera di festa, gioia e solidarietà.
Ma non solo: questo importante evento è organizzato dall’Associazione onlus Il Cuore di Rapallo, nata nel 1991 e presieduta dal dinamico dr Mauro Barra, con l'intento di raccogliere fondi per l'acquisto d’apparecchiature da donare a strutture ospedaliere, a altri centri bisognosi e al comparto dell’artigianato che valorizza la cultura e l’economia del territorio comunale e quelli vicini.
Per cinque giorni le vie del centro storico, le vie del centro storico, la passeggiata a mare e i giardini sono animati da decine di espositori locali, nazionali e internazionali, riuniti con lo scopo di affiancare le eccellenze del Tigullio alle specialità dei territori più diversi. I prodotti esposti sono il frutto di un’attenta ricerca e della consapevolezza che l’artigianato e la cura nella preparazione sono sia i punti forti del “saper fare italiano” sia valori condivisi dagli espositori stranieri.
Ampio spazio è dato anche a eventi quali concerti, spettacoli teatrali, sfilate di moda e incontri sui temi della salute e del benessere e della gastronomia, il tutto studiato in modo da poter offrire a ogni visitatore un’esperienza il più possibile completa, appagante e divertente. Nel centro storico si potranno trovare prodotti del più vario artigianato e di gastronomia, quest’ultima sempre selezionata con il criterio della qualità e della tracciabilità.
Tra le iniziative che ogni anno si svolgono nell’ambito dell’Expo del Tigullio, spiccano il premio giornalistico “Scrivo col Cuore” e la Gara di Pesto al mortaio. Il premio Scrivo col Cuore è stato meritatamente assegnato al giornalista de Il Nuovo Levante Massimo Lagomarsino per articoli sul contesto sociale e di cultura. Più edonistica ma golosa la gara di pesto al mortaio. A sfidarsi a son di mortaio e pestello sette finalisti. Dall’assaggio effettuato dai giudici Messina e chi ha scritto, compilando l’apposita scheda, è risultato vincitore Alessio Bianchi, premiato dal dr Mauro Barra.
Al secondo e terzo posto due donne: Maria Grazia Mazzolari e Alice Tricella. A pari merito dal quarto all’ottavo, Deanna Casini, Birke Data, Maria Chiara Cialdini e Elio Levi. A precedere la gara, l’applaudita esibizione del pesto al mortaio del dr Roberto Ciccarelli, già vincitore di altre edizioni. Per tutto quello che ha fatto e farà, Mauro Barra meriterebbe un posto di primo piano nei settori Turismo e Attività produttive del comune di Rapallo.
Nella foto: i concorrenti della gara del pesto al mortaio
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41