Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Festa della Castagna a Lana e dintorni, 13 ottobre - 6 novembre 2016

DoveLana (BZ) - area turistica, ristoranti

Quandodal 13 ottobre 2016 al 06 novembre 2016

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Rassegna gastronomica e culturale che valorizza l'importanza della castagna nella tradizione altoatesina. Le contadine aprono le porte ai visitatori e offrono specialità a base di castagna, le piazze si animano di musica e balli folkloristici, ma anche di show cooking e mercati contadini; il programma dell’evento prevede anche corsi di cucina a base di castagna, escursioni guidate al Sentiero didattico sul castagno, fiaccolate di castello in castello e molto altro.
 
L’autunno a Lana e dintorni è animato dalla Festa della Castagna o “Keschtnriggl” (utensile usato per  sbucciare le caldarroste), che ogni anno si svolge per alcune settimane nell’ area turistica di Lana e dintorni nelle località di Tesimo, Prissiano, Foiana e Lana, a due passi da Merano. Quest’anno la rassegna si svolge dal 13 ottobre al 6 novembre, con l’obiettivo di valorizzare l'importanza della castagna nella cultura e nella tradizione locale. La festa è targata “green event” perché pianificata nel rispetto dell’ambiente, ma anche perché tiene in considerazione la regionalità dei prodotti.
 
In questo periodo i ristoranti selezionati propongono menu di degustazione a base di castagna, alcune cantine offrono caldarroste dell'Altopiano di Tesimo, “Krapfen” ripieni di castagne, mosto e vino dell’ultima annata, nelle piazze dei paesi musica, balli folkloristici, show cooking con degustazione di piatti a base di castagne, caldarroste accompagnate da buon vino. Il programma della Festa della Castagna propone escursioni di maso in maso, passeggiate sulle orme del passato al Castel Mayenburg e visita alle contadine che offrono specialità a base di castagna, fiaccolate da castello a castello (Castel Fahlburg, Castel Wehrburg e Castel Katzenzungen) con menu di degustazione di quattro portate all’insegna della castagna, visite guidate al Sentiero didattico sul castagno di Foiana, un percorso lungo circa 2 km da fare a piedi tra le dieci postazioni a tema e in parte interattive. Le esperienze sensoriali permettono al visitatore di apprendere tutto ciò che ruota attorno al mondo del castagno e del suo frutto: i fattori di crescita, le misure per la conservazione, la provenienza, la biodiversità e molto altro. Inoltre, la Scuola Professionale Frankenberg, propone agli appassionati il corso di cucina dove potranno imparare come realizzare deliziosi piatti autunnali a base di castagna.
 
Il 16 ottobre la  “Keschtnfeschtl”, ossia la tradizionale Festa della castagna di Foiana, che presenta il mercato contadino con l’esposizone dei prodotti a base di castagna, di miele, di altri prodotti naturali della cucina altoatesina, ma anche di caratteristici oggetti dell‘antico artigianato tradizionale come il “Keschtnriggl“, il tradizionale utensile della manifattura altoatesina che presta il nome alla rassegna. E’ un curioso cesto ovale intrecciato con legno di castagno e nocciolo, utilizzato per sbucciare le caldarroste: dopo essere state arrostite sul fuoco vivo, le castagne vengono scosse al suo interno, ottenendo in questo modo che la buccia si stacchi da sola dalla polpa e cada attraverso le sottili fessure sul pavimento, trattenendo pertanto le castagne già pelate.
 
www.keschtnriggl.it

Letto 2679 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti