Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Arte & Golosità Liguri a Budapest

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Da oltre un lustro Genova è al centro di eventi culturali e gastronomici di rilievo internazionale. A promuoverli sono le Associazioni Culturali Liguria-Ungheria ed EventidAmare, in collaborazione con il Consolato Onorario di Ungheria di Genova.  Eventi gastronomici e artistici che, a distanza di alcuni anni, sono ricordati ancor oggi per il successo ottenuto. Per la gastronomia, il primo incontro dei genovesi con i prodotti d’eccellenza ungheresi, tenutosi al ristorante Il Baluardo del Porto Antico.   Per la cultura e l’arte, un gremito convegno svoltosi alla Biblioteca Civica Berio con qualificati relatori italiani e ungheresi. Di seguito, numerose mostre allestite in palazzi storici cittadini con opere d’insigni pittori, scultori e fotografi liguri e ungheresi. Anche nel Padiglione dell’Ungheria all’Expo di Milano, sono state apprezzate golosità liguri.  Ma senz’altro gli eventi più importanti sono stati realizzati (dal 10 giugno al 10 luglio 2016) nella capitale magiara, dalle due citate associazioni con il Mkisz, l’Istituto Italiano di Cultura e il Mom Cultural Centre di Budapest.

Per la parte enogastronomica, la partecipazione all’Italian Festival 2016 allestito nell’incantevole MOM Park nel XII Distretto di Budapest, con presentazione e degustazioni guidate di tipici e pregiati prodotti agroalimentari liguri, quanto mai apprezzati dai numerosi visitatori.  Mentre per la parte artistica culturale due distinte iniziative.  La prima, l’applaudito concerto di Carlo Marrale, unico musicista italiano presente e fondatore del notissimo gruppo musicale genovese Matia Bazar, che ha cantato canzoni del suo repertorio e di altri cantautori liguri.  La seconda, la mostra “Artisti liguri a Budapest” (dal 14 giugno al 10 luglio), presso il MKISZ, in Andrassy ut 6, il più bel viale di Budapest, nominato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Indicativo l’elogio di Gian Luca Borghese Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura della capitale magiara: <Eventi del genere sono quanto mai utili per potenziare i rapporti culturali tra l'Ungheria e l'Italia. >

Presenti all’inaugurazione della mostra e nei giorni seguenti, Gian Luca Borghese, Agnes Urban segretaria del bellissimo MKISZ (sede dell'Associazione Ungherese degli Artisti d'Arte figurativa e Applicata) di Budapest e, infine, Daniele Grosso Ferrando, critico e storico dell'Arte, curatore del catalogo della mostra che, magistralmente, ha presentato tutte le opere esposte, con un apprezzamento particolare per quelle dei cinque allievi del liceo artistico genovese Klee-Barabino.  Graditissima la presenza di Szigeti Tamàs, fotografo ungherese di fama internazionale.  Presenti, tra le artiste, le "nostre” Arianna Defilippi, Maria Pia Fiorentini e, appunto, Patrizia Targani Iachino.

Tutte le iniziative sono state ideate e presentate dal dr Pietro Bellantone di Eventidamare e dell’Associazione Culturale Liguria-Ungheria con la collaborazione di Maria Csontos, segretaria dell’Associazione Culturale e addetta consolare.  Significativi i patrocini della Regione Liguria, di Città Metropolitana di Genova, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova, dell’ICE di Budapest, della Camera di Commercio di Genova e del Liceo Artistico Statale Klee-Barabino di Genova. A siglare la manifestazione "ungherese", due ricchi buffet: quello realizzato da Agnes Urban con i suoi collaboratori, e uno "ligure-ungherese", con degustazioni guidate da Maria Csontos di "Bandierine Ricce" e "Foglie di Paprika", insaporite con pesto genovese, salsa di noci e salsa di gulyas (di Maria Csontos), e tanti dolci tipici della Liguria. 

Le aziende presenti: Azienda Pesto Più di Genova Prà con Pesto genovese e salsa di noci; Azienda genovese Prodotti d’Amare con Salsa di Gulyas (preparata anche per quest’ occasione da Maria Csontos) e la pasta secca  “Bandierine Ricce” e “Foglie di Paprika”; Enoteca Andrea Bruzzone di Genova-Bolzaneto con Vini bianchi e rossi liguri; Piccardo & Savorè di Imperia con l’Olio extra vergine di oliva; Drago Forneria Genovese con Pandolce genovese;  Pasticceria DolceArt con Pinolata e dolci di pasta di mandorla;  Bianco Forno con Dolci di pasta sfoglia;  La Sassellese con Baci di dama;  Erga Edizioni con Grafica ed editoria. 

 

Nella foto: Pietro Bellantone, Carlo Marrale e Maria Csontos.

 

Letto 4222 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti