Loc. Ca' del Monte CECIMA (PV), Bagnaria (PV) - Bagnaria
il 12 giugno 2016
L’ANELLO DEI LIGURI E LE CILIEGIE DI BAGNARIA
12 Giugno 2016
Bagnaria (PV)
In occasione della Festa della Ciliegia di Bagnaria (PV) l’Associazione Calyx in collaborazione con la Pro-Loco della località organizza una passeggiata agro-culturale con visite guidate alla scoperta della natura e della storia di questa località dell’alta Valle Staffora che lega la sua fama ai “duroni” di inizio estate.
Il ritrovo è previsto per le ore 10:00 in località Ca’ del Monte (comune di Cecima –PV) nel piazzale di fronte all’omonimo agriturismo (coordinate google 44.816690, 9.074196).
Da qui si partirà per un’escursione di un paio d’ore in compagnia di guide locali che si svolgerà su un sentiero già in quota sullo spartiacque tra la Valle Staffora e la Val Curone, al confine tra Lombardia e Piemonte.
Il percorso è caratterizzato da boschi di roverella, castagni e cespugli di ginepro ed in parecchi punti, dove la vegetazione si apre improvvisamente, offre stupendi scorci panoramici sui rilievi circostanti e sui prati in fiore.
Si tratta di un’antica mulattiera in uso alla prima civiltà insediata su questi monti, quella dei Liguri.
A questo popolo risale l’origine di molte attività che ancor oggi costituiscono il DNA agricolo dell’Oltrepò Pavese, come la coltivazione della vite, la lavorazione della carne suina e la produzione di formaggi. Lungo il tragitto, nell’area archeologica del Guardamonte, a quasi 800 metri di altezza sono visibili i resti di un castelliere, ossia di un villaggio fortificato, probabilmente costruito dai Liguri per difendersi dalle invasioni celtiche del IV secolo a.C.
Oltre a reperti legati alla storia dell’uomo, in zona sono abbondanti anche tracce della storia geologica del territorio con fossili animali e vegetali appartenenti all’epoca in cui l’area si trovava sommersa da un oceano primordiale.
Il sentiero termina alle Balze di Guardamonte, una terrazza panoramica naturale creata da una falesia di arenaria, molto nota tra i free-climbers, da cui si domina con una vista mozzafiato l’abitato di Bagnaria.
Da questo punto inizierà il percorso di ritorno per il recupero delle auto e la discesa al borgo di Bagnaria, dove si farà conoscenza con il prodotto principe della festa, la ciliegia. Oltre a poter gustare ed acquistare il prodotto a km 0 nel mercato ortofrutticolo di Bagnaria sarà possibile assaggiare i famosi “duroni” cucinati in un gustoso risotto accompagnato da vini dell’Oltrepò Pavese.
Dopo pranzo effettueremo la visita guidata del borgo antico arroccato su un promontario dominante lo Staffora, alla scoperta della storia medievale di Bagnaria, antico feudo dei Malaspina, padroni delle vie commerciali tra il porto di Genova e la citta di Pavia.
Oltre all’impianto originario sono visitabili le vestigia di un’antica rocca parti della cerchia muraria e gli interni di palazzo Malaspina.
E’ richiesta la prenotazione possibilmente entro sabato 11 Giugno.
INFO E PRENOTAZIONI PRESSO:
Calyx Associazione Ricreativa Culturale
Tel. 349-5567762 (Andrea) / 347-5894890 (Mirella)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
www.calyxturismo.blogspot.it
Archivio
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41