Corato (BA) - Azienda Torrevento a Corato
dal 17 giugno 2016 al 18 giugno 2016
Prove dinamiche in campo, aree tematiche, seminari e workshop multidisciplinari dedicati alle nuove frontiere dell’innovazione in viticoltura, i concorsi Innovation Challenge e Vota il trattore, Enovitis in campo Junior. La manifestazione, targata UIV – Veronafiere, ha ricevuto il patrocinio della Regione Puglia e di FederUnacoma. Speciale dedicato su Corriere Vinicolo VITE, il magazine dedicato interamente al vigneto, scaricabile gratuitamente on line.
Procede a pieno ritmo l’organizzazione della prossima edizione di Enovitis in Campo che, dopo il successo dello scorso anno in Sicilia, ritorna il 17 e 18 giugno con una “prima” assoluta in Puglia, al centro di un vasto comprensorio viticolo che farà convergere a Corato (BA) presso l’azienda Torrevento gli operatori professionali di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria, oltre all’intera regione ospite. L’edizione 2016 della manifestazione targata Unione Italiana Vini-Veronafiere che, unica nel suo genere, è dedicata alla promozione delle tecnologie per la viticoltura, ha ricevuto il patrocinio della Regione Puglia e di FederUnacoma. “La viticoltura – ha dichiarato a questo proposito Massimo Goldoni, presidente FederUnacoma - è un’eccellenza dell’agricoltura italiana, e anche della meccanica ‘made in Italy’. Le industrie del nostro Paese sono infatti all’avanguardia nella realizzazione di trattori specializzati, attrezzature per i trattamenti e per ogni operazione colturale, sistemi per la raccolta del prodotto che consentono di realizzare una viticoltura di altissima qualità. Caratteristiche territoriali, tecniche colturali, tecnologie meccaniche sono elementi inscindibili nel settore della viticoltura, ed è proprio per sottolineare questa stretta integrazione che la Federazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma ha voluto aderire all’evento di Enovitis in Campo. La viticoltura è insieme passione e tecnologia e questo è il messaggio di Enovitis”.
Saranno i filari dell’azienda vitivinicola Torrevento, 250 ettari nella Murgia Settentrionale, ad accogliere la “due giorni” di prove in campo dinamiche, che vedrà al lavoro in vigneto macchine e attrezzature per ogni fase di lavorazione della vite e l’allestimento di aree tematiche dedicate ad argomenti specifici: viticoltura di precisione, olivicoltura ed energie alternative. Particolarmente ricco si annuncia poi il programma collaterale, con una forte connotazione formativa nei riguardi degli operatori della filiera, che sarà sviluppato attraverso visite guidate e seminari e workshop multidisciplinari dedicati alle nuove frontiere dell’innovazione in viticoltura, con particolare attenzione alla viticoltura di precisione, alla realtà del vigneto Puglia nelle due aree del Nord e del Sud della regione, alla coltivazione biologica, alla gestione suolo nell’interfila e nel sottofila, alla meccanizzazione dell’olivicoltura.
Protagonisti a Enovitis in Campo 2016 saranno poi l’Innovation Challenge, la cui dead line di partecipazione è fissata per il prossimo 25 marzo, il premio assegnato da un Comitato scientifico alle migliori innovazioni tecnologiche presentate in fiera, e il Concorso Vota il trattore, organizzato in collaborazione con Unima e il portale della meccanizzazione agricola Macgest, grazie al quale sarà eletta la macchina più votata tra quelle esposte e provate in fiera, nelle categorie gommati, cingolati e semi-cingolati e isodiametrici. Spazio anche a momenti più ludici e conviviali, infine, con Enovitis in Campo Junior, iniziativa realizzata in collaborazione con i più importanti brand della trattoristica, che consentirà ai più piccoli di guidare in tutta sicurezza dei trattori “a misura” di bambino. E, non poteva mancare, l’appuntamento con la partita Italia- Svezia che sarà possibile seguire in diretta su maxi schermo il 17 giugno.
Uno speciale dedicato a Enovitis in Campo Puglia è protagonista del primo numero 2016 di Corriere Vinicolo VITE, il magazine del Corriere Vinicolo dove è protagonista il vigneto, in distribuzione proprio in questi giorni. In primo piano, tra i tanti argomenti trattati in questa edizione (32 pagine), anche i vantaggi di un interfila inerbito nei vigneti in pendenza, le opportunità offerte dal modello EPI-peronospora per la riduzione del numero di trattamenti, l’utilizzo dei sensori ottici di fluorescenza per una vendemmia selettiva. Distribuito in edizione cartacea a oltre 20.000 viticoltori e tecnici specializzati dei principali comprensori viticoli italiani, oltre che agli abbonati e ai soci di Unione Italiana Vini, Corriere Vinicolo VITE è scaricabile gratuitamente in formato digitale dal sito del Corriere Vinicolo oppure attraverso la app per Android e IoS.
Per informazioni:
Web: www.enovitisincampo.it
Segreteria Organizzativa Enovitis in Campo
Tel: 045 4851408
E-mail: info@enovitis.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41