Ex Convento dell'Annunziata , Sestri levante (GE) - Sestri Levante
dal 08 maggio 2016 al 09 maggio 2016
Evento del vino e dell’olio ligure
Il 20 aprile, Palazzo Bocconi, sede milanese del Circolo della Stampa, ha ospitato la presentazione ai media dell’edizione 2016 di Mare&Mosto – Le Vigne Sospese, prevista per l’8 e 9 maggio p.v. "Ci stiamo avvicinando all’evento -dichiara Alex Molinari, Presidente Ais Liguria- ed è con grande soddisfazione che stiamo registrando un ulteriore incremento delle adesioni da parte dei produttori. Saranno oltre 100 quelli presenti a Sestri Levante, in rappresentanza delle eccellenze di vino di olio liguri e dell’ospite d’onore, il Consorzio di tutela del Soave". Altrettanto compiacimento è stato espresso dalla Delegata alle politiche culturali del Comune di Sestri Levante, Maria Elisa Bixio. I temi che saranno approfonditi durante la due giorni sono stati anticipati da Luigi Caricato, scrittore e giornalista tra i più apprezzati ed esperto conoscitore del panorama oleario italiano. L’importanza di una corretta comunicazione dell’olio ligure di qualità, abbinata a quella del vino è stata sottolineata dal Direttore del Consorzio Olio DOP Riviera ligure, Giorgio Lazzaretti. Sono intervenuti anche il Direttore del Consorzio di Tutela del Soave, Aldo Lorenzoni ed il referente per la didattica AIS Liguria, Marco Rezzano che hanno ribadito la vicinanza della viticoltura dei due territori e l’alta qualità espressa dai vini di Liguria e delle colline del Soave. Prossima tappa di avvicinamento a Mare&Mosto 2016 la conferenza stampa prevista a Genova, in Regione, il 5 maggio alle ore 12.30,dove saranno presenti gli Assessori regionali Mai e Berrino.
Il programma completo
EX CONVENTO DELL’ANNUNZIATA - SESTRI LEVANTE
DOMENICA 8 MAGGIO 2016
Ore 09,30: Registrazione produttori e giornalisti.
Ore 10,00 SALA OLEANDRO: Tavola rotonda/dibattito
DOC LIGURIA, ANALISI DI UNA DENOMINAZIONE REGIONALE
Torna d’attualità, sull’esempio di altre importanti e blasonate regioni italiane, comunicare e promuovere il vino identificandolo e legandolo al proprio territorio di origine. Il mercato di riferimento, azioni di marketing e “best practice” in un dibattito volto a chiarire ulteriormente la validità di un percorso orientato alla DOC regionale.
Ore 12,00: Apertura banchi di assaggio vino e olio.
Ore 13,00 SALA GINESTRA:I VINI BIANCHI LIGURI E LA VENDEMMIA 2015
Degustazione/Presentazione dei vini bianchi liguri annata 2015, un vero e proprio Tasting da levante a ponente per mettere in luce le peculiarità di un’annata considerata importante a priori.
A cura di AIS Liguria.
Relatori: Marco Rezzano e Augusto Manfredi
(Partecipazione gratuita su prenotazione, fino ad esaurimento posti)
Ore 15,00 SALA OLEANDRO: L’OLIO DA OLIVE OLTRE LE APPARENZE
La Geografia dell’Olio
L’Olio prima di diventare Olio
Saggi Assaggi
Relatore: Luigi Caricato - Olio Officina
(Partecipazione gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti)
Ore 17,00 SALA OLEANDRO: VULCANIC WINE – IL SOAVE E I SUOI FRATELLI
Carattere e caratteristiche dei vini da suoli vulcanici
A cura del Consorzio del Soave in collaborazione con AIS Liguria
Relatori: Giovanni Ponchia e Aldo Lorenzoni
(Partecipazione gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti)
All’interno dell’area “Food & EVOO” sono previsti laboratori dedicati all’arte della preparazione del pesto tradizionale al mortaio, con Roberto Panizza dell’Associazione Palatifini, organizzatori del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio. Alle finali del 16 aprile 2016, AIS Liguria presenta gli abbinamenti del pesto con i vini regionali.
Ore 19,00: chiusura della manifestazione.
LUNEDI’ 9 MAGGIO 2016
Ore 10,00 SALA OLEANDRO: GARBELLOTTO E I VINI N.I.R.
Dall’esigenza di botti sempre più “su misura”, non solo per tipologia di legname o tostatura, ma anche per le differenti concentrazioni aromatiche, l’azienda Garbellotto, attraverso l’introduzione della tecnologia N.I.R. (near infra red), ha potuto identificare quattro categorie commerciali quali: Struttura, Equilibrio, Dolce, Speziato. Presentazione dei risultati attraverso l’assaggio di vini prodotti con diverse tipologie di tini. A Cura di Garbellotto SpA
Relatori: Tecnici azienda Garbellotto (Partecipazione gratuita su prenotazione, fino ad esaurimento posti)
Ore 10,30 SALA GINESTRA-PORTE CHIUSE:
Prova scritta concorso Miglior Sommelier di Liguria
Ore 12,00: Apertura banchi di assaggio vino e olio
Ore 13,00 SALA OLEANDRO: IL SOAVE DEI GRANDI CRU
Analisi dei territori del Soave attraverso la degustazione di vini prodotti nelle zone più vocate del comprensorio.
A cura del Consorzio del Soave in collaborazione con AIS Liguria
Relatori: Giovanni Ponchia e Aldo Lorenzoni
(Partecipazione gratuita su prenotazione, fino ad esaurimento posti)
Ore 15,00 SALA GINESTRA: L’OLIO DA OLIVE, OLTRE LE APPARENZE
Nel Cuore dell’Olio, Comunicare l’Olio, Saggi Assaggi
Relatore: Luigi Caricato (Oliofficina)
(Partecipazione gratuita, previa prenotazione fino a esaurimento posti)
Ore 16,00 SALA OLEANDRO: Finale pubblica Concorso Miglior Sommelier di Liguria 2016
Ore 17,00 SALA GINESTRA: ARRIVANO I NUOVI ROSSI DI LIGURIA
Degustazione/presentazione dei più importanti vini rossi di Liguria dell’ultima annata in commercio
A cura di AIS Liguria.
Relatori: Marco Rezzano e Augusto Manfredi
(Partecipazione gratuita su prenotazione, fino ad esaurimento posti)
Ore 18,30: Proclamazione Miglior Sommelier di Liguria 2016 che rappresenterà la regione alle finali per il Miglior Sommelier d’Italia.
All’interno dell’area “Food & EVOO” sono previsti laboratori dedicati all’arte della preparazione del pesto tradizionale al mortaio, con Roberto Panizza dell’Associazione Palatifini, organizzatori del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio. Alle finali del 16 aprile 2016, AIS Liguria presenta gli abbinamenti del pesto con i vini regionali. Ore 19,30: Chiusura evento
Sabato sera, dalle 20,00 i ristoratori di Sestri Levante presentano i propri menù del territorio, convenzionati in esclusiva per i partecipanti a Mare&Mosto – In allegato l’elenco dei locali aderenti
Mare&Mosto dedica al pubblico dei gourmet i piatti più tipici del territorio, proposti dall'Accademia dei Sapori e dall'Associazione il Bagnun, in abbinamento ai vini e al pregiato Olio Riviera Ligure DOP. Una parentesi sorprendente e golosa, affacciati sul mare cristallino della Baia del Silenzio, per scoprire le eccellenze enogastronomiche di Liguria.
Ingresso giornaliero, calice, tasca e carnet € 15,00 – Soci AIS € 10,00
Abbonamento 2 giorni € 25,00 – Soci AIS € 15,00
Per accrediti stampa e iscrizioni alle degustazioni: www.365magazine.it
Ufficio Stampa : Communiqué
Elisa Braccia m.p.: +39 346 395 1050 elisabraccia@communique.it
Paolo Angelini m.p.: +39 349 239 448 paoloangelini@communique.it
Web: www.aisliguria.it
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41