La Toscana è più che un museo a cielo aperto. Opere di grandi scultori, pittori e architetti sono note nel mondo. Non solo. Anche il paesaggio agrario è unico. Piccoli centri dal grande patrimonio storico adornati da olivi e vigneti. Tra questi spicca Montepulciano, un gioiello dalle origini etrusche. Percorrendone il centro storico e come tuffarsi nel passato, rivivendo vicissitudini e fasti di epoche lontane. Qui il vino è di casa da sempre. Sin dal 790 dopo Cristo ci sono testimonianze di donazione di vigneti alla chiesa. Il Repetti (autore del Dizionario storico e geografico della Toscana) cita in un documento nel 1350, vincoli e clausole per il commercio e l’esportazione del vino di Montepulciano. Francesco Redi nel suo ditirambo Bacco in Toscana, lo definisce “Montepulciano d’ogni vino è Re”.
Quest’anno il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, festeggia due eventi importanti: ventitré Anteprime e Cinquant’anni della Doc. Tra i primi vini a essere insignito della Doc nel 1966, il Vino Nobile di Montepulciano è stato il primo Docg a essere immesso sul mercato con le prime fascette statali. L’edizione 2016 di Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano ha richiamato oltre 200 giornalisti provenienti da vari Paesi del mondo. Evento di caratura internazionale promosso dal Consorzio di tutela del vino omonimo, costituito nel 1965 col sostegno di Enti e Istituzioni, che si è tenuto nei giorni 17 e 18 febbraio nella storica Fortezza, ripristinata per ospitare la manifestazione e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.
Nella mattina del 18 febbraio, dopo gli interventi del sindaco di Montepulciano Andrea Rossi e del Presidente del Consorzio del Nobile Andrea Natalini che oltre avere presentato l’evento e annunciato l’assegnazione di Cinque Stelle alla vendemmia 2015, ha avuto inizio la degustazione comparata delle annate 2013, 2013 Selezione, 2012 Riserva e annate precedenti del 2012, 2011, 2010, 2009 e 2007 di Vino Nobile di Montepulciano. La degustazione palese o anonima (quest’ultima nel mio caso) comprendeva settantotto Vino Nobile di Montepulciano di 43 aziende, con le seguenti annate: 2013 con quarantotto vini (diciannove da botte) di cui cinque Selezione (tre da botte).
L’annata 2012 Riserva con tredici vini di cui quattro da botte. Infine diciassette vini con le seguenti annate: 2012 con quattro vini, 2011 con nove vini, 2010 con due vini, e 2009 e 2006 con un vino. Avendoli doverosamente assaggiati tutti, a mio parere si sono così espressi: dei primi quarantatre 2013, nove ottimi, quindici buoni, dieci medi e nove discreti. In generale, profumo dal discreto al buono, mentre in bocca erano freschi, sapidi, pieni e persistenti, discretamente armonici sia per gioventù che il boisé. Mentre i cinque della Selezione, due buoni e tre medi. Leggermente diverso per i tredici Riserva 2012: quattro ottimi, cinque buoni e quattro discreti.
Ancora più frazionati i diciassette Nobile di Montepulciano di varie annate. Dei quattro 2012, due buoni e due medi. Dei nove 2011 (di cui uno da botte), tre buoni, quattro medi e due discreti. 2010: uno buono e l’altro medio. Infine, buono il 2009, medio il 2007. In sintesi, vini con bouquet discretamente intenso e persistente, di buona sapidità, abbastanza pieni e continui. Quest’anno i campioni di botte sono stati di meno rispetto agli scorsi anni. Lo stesso per quelli affinati troppo in legno. Al naso oltre le note fruttate, spiccano quelle vegetale-balsamiche e speziate, tabacco e lieve boisé. In generale, vini di buon livello, caratterizzati da un esclusivo terroir: un compendio pedoclimatico abbastanza omogeneo che li rende unici e riconoscibili.
I giornalisti dopo la degustazione effettuata nel Salone della Fortezza, scesi al piano inferiore della storica struttura, hanno avuto l'occasione di assaggiare altre annate di Rosso di Montepulciano, Vino Nobile di Montepulciano e altri vini presso il banco d'assaggio con tutti i produttori. Nel pomeriggio, gli stessi, divisi in piccoli gruppi, hanno visitato le aziende associate, continuando gli assaggi su altre annate di Vino Nobile di Montepulciano, di Rosso di Montepulciano, di Vin Santo di Montepulciano e, chi lo gradiva, di ottimi extravergini di oliva, terminando l’interessante percorso enologico, ospiti alle tavole dei produttori. Nel nostro caso, la cantina Cantine Dei:
una struttura che coniuga l’arte alla funzionalità. Non a caso la cantina Dei è stata selezionata per concorrere a un premio nazionale istituito due anni fa a Cortina d’Ampezzo. L’ospitalità di Maria Caterina Dei è stata straordinaria. Un folto gruppo di giornalisti di cui ho fatto parte, dopo l’assaggio d’irrinunciabili finger food, è stato deliziato dai raffinati piatti creati per l’occasione dalla chef stellata Katia Maccari, esaltati dai suoi migliori vini, tra cui alcune Riserve "Bossona".
Organizzatori e partner
Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Comune di Montepulciano, Strada del Vino Nobile di Montepulciano e Vivi Montepulciano.
Trend produttivo ed export
Mediamente ogni anno sono prodotti circa 55.000 ettolitri di Vino Nobile e circa 18 mila destinati a divenire Rosso di Montepulciano.
L’export del Vino Nobile di Montepulciano nel 2015 si attesta sul 80% mentre il restante 20% è stato commercializzato in Italia. Per l’estero è in testa la Germania con il 46%, seguita dagli USA con il 20%, Svizzera con il 17%, il Benelux con il 2%, altri Stati europei con il 4%, Canada con il 2%, Asia con l’1,4%, Regno Unito l’1%, Russia con lo 0,6%, altri Paesi extra europei con il 6%. In Italia è al primo posto la Toscana con il 47%, Nord Italia con il 16%, Centro Italia con il 19%, Sud e isole col l’1%, venduto in azienda il 17%.
Alcuni dati del 2015 sul Vino Nobile di Montepulciano Docg
(Fonte Consorzio del Vino Nobile di Montepuciano).
Estensione dell’intero territorio: circa 16.500 ettari. Estensione complessiva dei vigneti: 2.200 ettari. Vigneti iscritti all’albo: 1.300. Produzione uve: circa 10.000 tonnellate. Bottiglie immesse sul mercato nel 2015: 6.915.320 di Vino Nobile di Montepulciano. Per il Rosso di Montepulciano Doc: 550 ettari; Produzione uve: circa 7.300 tonnellate. Bottiglie immesse sul mercato: 2.810.022. Viticoltori associati: oltre 250. Numero d’imbottigliatori: 90 di cui 76 soci consortili. Il Vino Nobile è un fondamentale volano per l'economia del territorio: circa mille gli addetti del settore, cui si aggiungono altri 1.000 stagionali. L’indotto generato dal vino è stimato sul 70% dell’economia mossa dall’intero settore vitivinicolo. Ogni anno gli enoturisti che arrivano a Montepulciano sono circa 250 mila. Il valore patrimoniale dei vigneti è stimato intorno ai 200 milioni di euro mentre il valore della produzione si aggira sui 65 milioni di euro all’anno.
I vini dei produttori presenti
Vino Nobile di Montepulciano 2013 (* campione da botte)
1 Bindella
2 Dei
3 Salcheto *
4 Contucci *
5 Avignonesi
6 Canneto *
7 Casale Daviddi
8 Barbanera “Duca di Saragnano” *
9 Fattoria La Braccesca
11 Croce di Febo
12 Fattoria della Talosa *
13 Boscarelli
14 Casa Vinicola Triacca “Santavenere” *
15 Gattavecchi
16 Le Badelle *
17 Antico Colle
18 Il Greppo “Greppo Antico” *
19 Tenuta Valdipiatta
20 Tenuta Trerose “Santa Caterina”
21 Il Molinaccio “La Spinosa” *
22 Lunadoro “Pagliareto”
23 Le Bèrne
24 Cantina Del Giusto “San Claudio II” *
25 Il Conventino *
26 Poliziano
27 Romeo
28Tenuta di Gracciano della Seta
29 Fanetti *
30 Priorino “Viola”
31 Le Bertille
32 Godiolo *
33 Palazzo Vecchio “Maestro”
34 Il Macchione *
35 Vecchia Cantina di Montepulciano
36 Icario *
37 Villa Sant’Anna *
38 La Ciarliana
39 Tenute del Cerro
40 Montemercurio “Messaggero” *
41 Tiberini “Podere Le Caggiole”
42 Lombardo *
43 Nottola
Vino Nobile di Montepulciano 2013 Selezione
101Tenuta Valdipiatta “Vigna d’Alfiero”
102 Gattavecchi “Parceto”
103 Bindella “I Quadri”
104 Le Badelle Selezione *
105 Fattoria del Cerro “ Antica Chiusina”
Vino Nobile di Montepulciano 2012 Riserva
106 Carpineto *
107 Dei “Bossona” * Non presente
108 Tenuta di Gracciano della Seta
109 Casale Daviddi
110 Le Bèrne
111 Il Molinaccio “La Poiana” *
112 Barbanera “Duca di Saragnano”
113 Lunadoro “Quercione”
114 Fattoria della Talosa *
115 Il Conventino
116 Contucci *
117 Fattoria La Braccesca “ Santa Rita”
118 Icario “Vitaroccia” *
119 Croce di Febo “Amore mio”
Vino Nobile di Montepulciano Annate precedenti
120 Avignonesi “Grandi Annate” 2012
121 Canneto Selezione “Casina Di Doro” 2012na
122 Fanetti 2012
123 Fassati Selezione “Gersemi” 2012
124 Salcheto Selezione “Salco” 2011
125 Palazzo Vecchio Selezione “Terrarossa” 2011
126 Tenuta Trerose Selezione “Simposio” 2011 *
127 Romeo “Riserva dei Mandorli” 2011
128 Vecchia Cantina di Montepulciano Riserva2011
129 Il Greppo Riserva 2011
130 Boscarelli Riserva “Bianca” 2011
131 Lombardo Riserva 2011
132 Nottola Riserva “ Il Fattore” 2011
133 La Ciarliana “ Vigna Scianello” Selezione 2010
134 Il Macchione Riserva 2010
135 Montemercurio “Messaggero” 2009
136 Carpineto Selezione “Sant’Ercolano” 2007
Le aziende presenti
Antico Colle, Avignonesi, Barbanera, Bindella, Boscarelli, Canneto, Cantina del Giusto, Carpineto, Casa Vinicola Triacca, Casale Daviddi, Contucci, Croce di Febo, Dei, Fanetti, Fattoria del Cerro, Fattoria della Talosa, Fattoria La Braccesca, Gattavecchi, Godiolo, Icario, Il Conventino, Il Macchione, Il Molinaccio, La Ciarliana, Le Bèrne, Le Bertille, Lombardo, Lunadoro, Montemercurio, Nottola, Palazzo Vecchio, Romeo, Salcheto, Tenuta di Gracciano della Seta, Tenuta Trerose, Tenuta Valdipiatta, Vecchia Cantina di Montepulciano, Villa Sant’Anna.
Pagella delle annate:
1978 ** - 1979 **** - 1980 *** - 1981**** -1982 **** - 1983 **** - 1984 * - 1985 ***** - 1986 **** - 1987 *** - 1988 ***** - 1989 *** - 1990 ***** - 1991 **** - 1992 ** - 1993 **** - 1994 *** - 1995 ***** - 1996 *** - 1997 ***** - 1998 **** - 1999 ***** - 2000 **** - 2001 **** - 2002 ** - 2003 **** - 2004 **** - 2005 **** - 2006 ***** - 2007 ***** - 2008 **** - 2009 **** - 2010 **** - 2011 **** - 2012 ***** - 2013 **** - 2014 *** - 2015 *****
Sala della Fortezza: i giornalisti degustatori Riccardo Gabriele e Stefano Tesi al lavoro
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41