Il Consorzio Tutela Ovada Docg, come da statuto, continua l’opera di qualificazione, miglioramento ed immagine del vino dei consorziati. Oltre a partecipare in vari eventi nazionali, il consorzio promuove degustazioni periodiche di Ovada Docg rigorosamente alla cieca. L’ultima, tenutasi lo scorso 28 gennaio nell’Enoteca Regionale di Ovada, ha visto la partecipazione di ventuno campioni di rispettive aziende. Ampio il ventaglio delle annate che spaziava dal 2007 al 2014.
Due i panel della commissione: quella dei produttori e l’altra di degustatori professionali esterni, composta da Pietro Stara (Intravino). Mauro Bertolli (Food 24), Francesco Saverio Russo (Wine Blog Roll), Fausto Gregori (Vinoedaltro), Augusto Gentilli (ONAV), Giuseppe Martelli (titolare dell’Enoteca ovadese “Quartino di vino”).
Ogni degustatore compilando l’apposita scheda, attribuiva a ciascun campione un punteggio in centesimi. Dei ventuno campioni esaminati (tra cui due Dolcetto d’Ovada) di cui anche quelli di aziende che non l’hanno ancora posto in commercio, nessun campione ha presentato difetti. Un dato significativo che evidenzia l’innalzamento qualitativo anche da parte di aziende molto piccole, come sono la maggior parte delle cantine associate.
I punteggi ottenuti non sono immediatamente comparabili alle usuali scale in centesimi, perché era chiesto ai degustatori un metro di giudizio severo, soprattutto tra i degustatori associati che, mancando dell’esperienza specifica alla valutazione in centesimi secondo parametri di comparabilità estesa e, per via, delle schede ad hoc adottate.
Tirando le somme, otto campioni sono stati sopra gli 80 punti, altri sette immediatamente a ridosso di questa soglia. Valutazioni che comparate a quelle di Tigulliovino, corrispondono a punteggi tra il 15,5 e i18/20; quindi dal buono all’ottimo. Non male se teniamo conto dell’annata 2014, problematica per quasi tutto il periodo vegetativo, poi migliorata nella fase vendemmiale.
Le aziende consorziate:
Danielli Italo |
La Valletta |
Cremolino |
Ravera Giuseppe |
Ca' del Bric |
Montaldo Bormida |
Azienda |
Forti del Vento |
Ovada |
Carbonetti Lidia |
Rocco di Carpeneto |
Carpeneto |
Torello Francesco |
Castello di Grillano |
Ovada |
Porciello Roberto |
Cascina Boccaccio |
Tagliolo Monferrato |
Ghio Roberto |
Ghio Vini |
Bosio |
Bonelli Alessandro |
I Pola |
Cremolino |
Federico Pesce |
Pesce Federico |
Silvano d'Orba |
Cepollina Claudio |
Casa Wallace |
Cremolino |
Laudati Anna |
Cascina Boccia |
Tagliolo Monferrato |
Daniele Oddone |
Cascina Gentile |
Carpriata d'Orba |
Colombo Paolo |
Colombo Vini |
Trisobbio |
Cavelli Davide |
Davide Cavelli |
Prasco |
Luvini Lino |
Ghera |
Molare |
Ferrari Giorgio |
Giorgio Ferrari |
Tagliolo Monferrato |
Guiglia Carlo |
Guiglia Carlo |
Casaleggio Boiro |
Paravidino Elisa |
La Piria |
Rocca Grimalda |
Montagna Alberto |
La Signorina |
Carpeneto |
Carrara Giorgio |
Tenuta Elena |
Cassinelle |
Venturini - De Rege |
Rocca Rondinaria |
Rocca Grimalda |
Consorzio Tutela dell’Ovada Docg Vico Madonnetta 2 -
15076 Ovada (AL) - Presidente IItalo Danielli (+39 339.563.47.21), Vice Presidente Giuseppe Ravera (+39 340.253.93.06), Segretario Armento Tomaso, Relazioni esterne Paolo Baretta (+39 348.810.42); www.ovada.eu - info@ovada.eu)
Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada - Il riconoscimento D.O.C.G. l’ottenne con decreto del 6 luglio 2005 e pubblicazione sulla gazzetta ufficiale n. 1229 del 30 settembre 2008.
Vitigno: Dolcetto 100%. Resa massima di uve per ettaro: 6 tonnellate.
Le tipologie previste:
Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada: Titolo alcolometrico volumico minimo totale 12,5%. Affinamento minimo: 12 mesi.
Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada riserva: titolo alcolometrico volumico minimo totale 12,5%. Affinamento minimo: 24 mesi.
Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada vigna: Titolo alcolometrico volumico minimo totale 13%: Affinamento minimo: 12 mesi.
Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada vigna riserva: Titolo alcolometrico volumico minimo totale 13%. Affinamento minimo: 24 mesi.
L’inserimento del nome della vigna, è previsto solo se la vigna ha un’età di almeno 7 anni.
Nella foto: Degustatori- blogger nella fase d’assaggio
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41