L’attesa Guida Cantine d’Italia di Go Wine è stata presentata lo scorso dicembre all’Hotel Michelangelo di Milano. Durante l’evento, la tradizionale consegna dei premi speciali e delle impronte Go Wine e la degustazione dei vini Top delle aziende premiate dalla guida. Un’opera che vuole rendere omaggio all’accoglienza italiana in cantina, esaltando l’importante ruolo di donne e uomini che hanno assunto negli anni di una vera e propria missione di promuovere il territorio con i loro vini. In sintesi, la guida perfetta per il turista del vino e utile per esperti e addetti ai lavori. Cantine d’Italia 2016 Go Wine, conferma l’impegno dell’associazione teso ad affermare i principi ispiratori dell’attività associativa. Con l’edizione 2016 la redazione Go Wine assume la cura diretta di tutto il volume e del repertorio delle cantine selezionate.
Ben 700 cantine visitate e oltre 3.800 vini assaggiati. Non solo. Ci sono 1500 esercizi, dove mangiare e dormire. Entrando nel dettaglio, questa guida si stacca da altre per i seguenti motivi. Dieci interviste di Massimo Zanichelli a personaggi del vino. Sei premi speciali per altrettante aziende per Alto Confort, Cantine Golose, Cantine Meravigliose, Autoctono si nasce, Buono…non lo conoscevo e Vini Storici d’Italia. Le stelle, da una a cinque, qualificano tre aspetti dell’azienda: sito, accoglienza e vini. Mentre l’icona delle Orme a sinistra dell’azienda (da una a tre) ne rappresenta il valore enoturistico, da percorrere e conoscere assolutamente. Infatti, le Orme sono assegnate alle aziende che hanno ottenuto una media di quattro stelle nei tre aspetti citati.
Le cantine presenti nel volume sono state scelte oltre la qualità dei vini, dalla disponibilità alle visite e la vendita diretta in cantina. Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e gli orari di visita alle informazioni stradali; dal racconto delle suggestioni che la cantina e il suo contesto offrono al visitatore a una serie di utili appunti sui vini aziendali con indicazione del vino top e degli altri vini da conoscere. Infine, dove si può bere bene nelle regioni italiane. Inalterato è sempre lo spirito dell'opera: spingere l'appassionato a viaggiare per conoscere il fascino del territorio del vino italiano attraverso il racconto di molti suoi interpreti d'elezione. Il tutto in un volume di seicentotrenta pagine dal costo di quindici euro, da portarsi sempre dietro.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41