Le confraternite enogastronomiche non sono solo folclore. Sono tra i più efficaci mezzi per valorizzare e diffondere il patrimonio agroalimentare di un territorio. Ogni comune, provincia e nazione possiedono piccoli o grandi giacimenti enogastronomici. Non solo. Trasmettono, divulgano e mantengono vivi i sistemi produttivi tradizionali di ogni base alimentare. Un contesto storico e culturale che è parte integrante della civiltà di ogni Paese. Ricordarsi che la gastronomia è la carta d’identità di un popolo. Solo in Italia sono centinaia. Piccole e grandi confraternite che oltre i mangiari e i vini, fanno conoscere usi, tradizioni e folclore di ogni angolo del nostro Paese. Lo stesso in tutta Europa, in particolare in Francia, Spagna, Grecia e Ungheria.
L’ultimo evento di rilievo che ha coinvolto centinaia di confraternite si è tenuto nel novembre (dal 20 al 22) scorso a Perpignan, solare città del sud ovest francese. Organizzato dal CEUC0 (Consiglio Europeo delle Confraternite vinicole, gastronomiche e dei prodotti agroalimentari) il Congresso tenutosi nel Palazzo dei Congressi, ha richiamato circa 650 membri di circa cento confraternite provenienti da vari Paesi europei. Tre giorni colmi di molteplici motivi d’interesse, con esposizione e vendita di vini, formaggi, oli d’oliva, birra, dolci, pasta, pane, ortaggi, spezie e prodotti dell’artigianato, in gran parte provenienti dalla Francia, in quanto tema di quest’anno, è stato “Francia: Gastrotomia e prodotti della terra. Il gusto dell’Europa”. Durante i pranzi e le cene rigorosamente a base di piatti regionali francesi, sono state proiettate le immagini dei prodotti di ciascun partecipante, seguite dall’assaggio degli stessi, e la premiazione dei migliori produttori.
In quest’occasione, tra le tante aziende vinicole presenti, ha ricevere il prestigioso premio Aurum indetto dalla CECUCO, è stata la Cantina Lunae di Paolo Bosoni, presentata dal dr Gioacchino La Franca socio e consigliere della Confraternita Della Rovere di Savona. Mentre il noto sommelier Mario Giacompol dell’Ais di Genova (nelle veci di Diego Bosoni) dopo avere illustrato la Cantina Lunae di Ortonovo e guidato la degustazione dei vini Colli di Luni Doc Vermentino Etichetta Nera e Colli di Luni Doc Rosso Nicolò V Riserva e, ritirato l’ambito riconoscimento, ha ringraziato i vertici della CEUCO per la perfetta organizzazione e ospitalità, invitandoli quanto prima a Cà Lunae.
Due parole sul CEUCO
Durante il Congresso delle Confraternite Enogastronomiche svoltosi a Valencia il 6 novembre del 2004, nacque CEUCO. Un Consiglio Europeo delle Confraternite vinicole, gastronomiche e dei prodotti agro alimentari, che comprenda il maggior numero di Confraternite e Associazioni, ubicate nel seno dell'Unione Europea, con un denominatore comune: difendere i prodotti e le ricette dei nostri antenati che caratterizzano la gastronomia di un Paese, con l’impegno di evitare la globalizzazione dei prodotti.
Ambasciatori di CEUCO 2015
Michel Aroulanda - Francia
Georges Gouttes - Francia
Ilario Febo - Italia
José María Rivera Manteca - Spagna
Assemblea generale a Susegana (Italia) il 20 ° novembre 2015
Consiglio di Amministrazione di CEUCO 2015 - 2017
Presidente: Carlos Martín Cosme
Vicepresidente CEUCO per la Francia: Jean-Claude Estirach
Vicepresidente CEUCO per l'Italia: Alessandro Salarolo
Vicepresidente CEUCO per il Portogallo: Jose Manuel Alves
Vicepresidente CEUCO per l'Ungheria: Ibolya Haberne Fakete
Vicepresidente CEUCO per la Grecia: Pavlos Alexandrou
Vicepresidente CEUCO per la Spagna: Rosario Velasco Jiménez
Vicepresidente CEUCO per il Belgio: Daniel Haulotte
Vicepresidente CEUCO per Macao: Luis Augusto Machado
Segretario Generale: Luís Alberto da Fonseca Nunes
Tesoriere: Fernando Viana Garrido
Nella Foto - Da sinistra e paludati con le insegne del Circolo Enogastronomico Della Rovere di Savona: Giorgio Zavaglia Presidente, Adriano Bislenghi e Gioacchino La Franca Consiglieri, Mario Giacompol Sommelier AIS Genova
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41