Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Premiati i Tre Bicchieri all'Hotel NH Collection di Genova

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Da oltre dieci anni la produzione vinicola ligure tende a diminuire lentamente di anno in anno. Quest’anno invece, c’è stato un incremento del 3%, attestando la produzione su circa 66 mila ettolitri. Anche se ben lontani dal mezzo milione di ettolitri del 1970, un piccolo dato positivo c’è stato. Calo che si registra in tutta Italia. Le ragioni stanno nell’attuale sistema di vita e nella mutata alimentazione. Quaranta, cinquant’anni fa, il vino era erroneamente considerato un alimento. E’ da considerare calorico e energetico. Non solo. Un consumo moderato e consapevole apporta benefici effetti al nostro corpo. Basta pensare al resveratrolo contenuto nel vino. Così sino a poco tempo fa. Le notizie della stampa sono contrastanti. Ossia si passa da un estremo all’altro. 

Le notizie più attendibili, ci vengono dai ricercatori dell’Università della Florida, che hanno identificato una delle vie molecolari che il resveratrolo utilizza per produrre la sua azione benefica. Riduzione del colesterolo LDL, prevenzione delle malattie cardiache e cardiovascolari, infiammazione organica e nel controllo del metabolismo. Lasciando il campo medico a persone ben più qualificate di noi, parlando del vino, è sicuramente un prodotto che non solo completa l’alimentazione, ma la rende notevolmente più gradevole. Come per ristoranti e alberghi, c’è la stessa attesa ed interesse per le guide del vino.  Tra le varie pubblicazioni del settore, spicca per diffusione e autorevolezza, quella dei Vini d’Italia del Gambero Rosso. 

Tutti o quasi i produttori liguri e nazionali ne acquistano almeno una copia.  Esserci non è solo una gratificazione o uno stimolo a migliorare, ma una forma d’immagine che si proietta positivamente nell’economia aziendale.  L’evidenza è lapalissiana: chi ha preso i tre bicchieri aumenta la vendita dei vini premiati e non solo.   Per quanto riguarda la produzione vinicola ligure, nonostante la crisi, i dati sono confortanti.  E’ diminuitala la quantità ma è aumentata la qualità. I vini di varie aziende del Ponente e del Levante sono presenti nelle carte dei vini di ristoranti stellati e note enoteche nazionali.  Per l’attuale edizione del Gambero Rosso, ben sei vini hanno ottenuto il massimo riconoscimento e, altri venti si sono aggiudicati i due bicchieri.

A questo punto sorge una domanda.  Chi seleziona i vini liguri per la guida Vini d’Italia del Gambero Rosso ?  Quattro persone valide e preparate.  In primis Cinzia Tosetti responsabile per la Liguria della guida "Vini d'Italia" del Gambero Rosso Editore Liguria, giornalista di settore e membro della Commissione d’assaggio della Camera di Commercio genovese per i vini Doc Golfo del Tigullio-Portofino e Valpolcevera.  Carlo Ravanello, presidente della Commissione d’assaggio camerale per gli stessi vini citati, nonché giornalista e relatore nei corsi Onav e di quelli indetti della CCIAA genovese. Massimo Ponzanelli delegato Onav per la provincia di Genova e Simona Silvestri anch’essa assaggiatore dell’Onav.  

Ed eccoci ai sei vini premiati:

Colli di Luni Doc Vermentino Etichetta Nera 2014 delle Cantine Lunae Bosoni - Ortonovo (SP)

Colli di Luni Doc Vermentino Il Chioso 2014 del Conte Picedi Benettini - Arcola (SP)

Colli di Luni Doc Vermentino Il Maggiore 2014 di Ottaviano Lambruschi - Castelnuovo Magra (SP)

Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato U Baccan 2013 di Riccardo Bruna - Ranzo (IM)

Riviera Ligure di Ponente Pigato Doc Albium 2013 di Poggio dei Gorleri - Diano Marina  (IM)

Dolceacqua Doc Posaù 2013 di Maccario Dringenberg - San Biagio della Cima (IM)

Neanche farlo apposta, risultano tre per il Ponente e tre per il Levante.  Benché siano tutti di buon livello qualitativo, ci sono da fare alcune considerazioni. Quelli del 2013 hanno espresso un maggiore armonia.  I vini del 2014, annata abbondante ma estremamente difficile, hanno evidenziato una sensibile freschezza (per acidità fissa) e, di conseguenza, minore equilibrio.  Ma è stato giusto premiarli: per ottenerli, ci sono voluti maggior impegno nel vigneto e cure in cantina da parte dei produttori.    Quest’anno una gradita new entry, quella del Conte Picedi Benettini. La presentazione e la successiva degustazione dei sei vini premiati, è avvenuta lo scorso 5 ottobre nel raffinato e suggestivo salone del NH Hotel Collection situato nel cuore del Porto Antico di Genova.  Alla regia e conduzione della riuscita serata, la brillante Cinzia Tosetti.  Dopo gli assaggi, promosso dalla Delegazione Ligure delle Donne del Vino, c’è stato un momento significativo dedicato ai valori sociali e culturali.  Cinzia Mattioli, Consigliere nazionale delle Donne del Vino ha premiato la D. ssa Maria Luisa Garré - UOSD Neuroncologia dell’Ospedale Gaslini di Genova, per l’alta professionalità e dedizione profuse nel suo difficile lavoro.  

Sul fronte del vino, consegnati gli attestati ad altri due vignaioli: Maria Mornata dell’Azienda Agricola Valdiscalve di Levanto, per l’incrollabile fede, avendo lavorato per otto lunghi anni in condizioni precarie, con la determinazione di realizzare un sogno, oggi realtà. La costruzione della cantina.  Gianluigi Careddu dell’Azienda Agricola i Cerri di Carro (SP), per il costante impegno che, sebbene escluso dalla guida per “motivi tecnici” e non dalla qualità del vino, continua a credere nel futuro con immutati impegno e convinzione. Degna conclusione della serata con la cena servita nel raffinato ristorante del NH Hotel Collection, dove ai piatti sono stati abbinati ben trentacinque vini prodotti da ventitré aziende.  Tra gli ospiti, numerosi produttori e, nelle Donne del Vino, oltre le già citate Tosetti e Mattioli, Paola Calleri, Valeria Fazio e Alessandra Pocaterra.

Ecco i 36 vini di cui 20 premiati con due bicchieri che hanno accompagnato i vari piatti realizzati dagli chef del Collection.

Biovio:  Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Albenganese Bon in da Bon 2014 * - Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Albenganese Ma Renè  2014 * - Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Albenganese Aimone 2014 *

Bruna: Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Le Russeghine 2014 * 

Cooperativa Cinque Terre: Cinque Terre Doc Costa da Posa 2014, Cinque Terre Doc Sciacchetrà 2012 *

Cantine Bregante: Portofino Doc Cà du Diau 2014 e Portofino Doc Moscato 2014

Cantine Calleri: Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Albenganese 2014 * - Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino I Muzzazzi 2014

Conte Picedi Benettini: Colli di Luni Doc Vermentino Stemma 2014

Fontanacota: Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2014 * - Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2014

Guglierame: Ormeasco di Pornassio Doc Sciac-trà 2013

Il Torchio: Colli di Luni Doc Vermentino Il Torchio 2014 *

Kà Manciné: Dolceacqua Doc Galeae Ange 2013 *

La Baia del Sole: Colli di Luni Doc Vermentino Sarticola 2014 * - Colli di Luni Doc Vermentino Solaris 2014 * - Colli di Luni Doc Gladius 2014 - Colli di Luni Doc Terra d’Oriente 2009

La Pietra del Focolare: Colli di Luni Doc Vermentino Villa Linda 2014 *

La Vecchia Cantina: Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Albenganese 2014 * - Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino Albenganese 2014

Lunae Bosoni: Colli di Luni Doc Vermentino Etichetta Grigia 2014 * - Colli di Luni Doc Vermentino Cavagino 2013 *

Maccario Dringenberg: Dolceacqua Doc San Biagio della Cima  2014

Maixei: Dolceacqua Doc 2014 *

Ottaviano Lambruschi: Colli di Luni Doc Vermentino 2014 * - Colli di Luni Doc Vermentino Costa Marina 2014

Podere Grecale:  Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2014

Poggio dei Gorleri: Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Cycnus 2014 *

Rondelli Roberto: Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Vigna Ciotti 2014 * - Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2014 - Dolceacqua Doc Migliarina 2012

Terre Bianche: Dolceacqua Doc 2014 *

Valdiscalve: Colline di Levanto Doc Terre del Salice 2014

Zangani: Colli di Luni Doc Vermentino Boceda 2014

 

* vini premiati con due bicchieri

 

Nella foto di Armando Rao: Cinzia Tosetti (al centro) con i sei premiati

 

Letto 6290 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti