Cremona (CR) - stand - vie - piazze
dal 21 novembre 2015 al 29 novembre 2015
Nell’anno di Expo la Festa del Torrone di Cremona si fa in due
Una festa dolcissima, dove il delizioso torrone è il protagonista assoluto. Nove giorni di festa per esplorare il sapere antico, le storie, le tradizioni racchiuse nell’arte di plasmare il Torrone attraverso degustazioni, spettacoli, incontri con personaggi illustri, laboratori per i bimbi, curiosità, esperimenti, cultura e tanto altro
Nell’anno di Expo la Festa del Torrone di Cremona 2015 raddoppia. I consueti 9 giorni di manifestazione, che si terranno dal 21 al 29 novembre, verranno anticipati il 24 e 25 ottobre da due giorni di anteprima, cadendo così nel calendario delle celebrazioni di Expo. L’edizione 2015, la diciottesima, comincia con grandi aspettative, visto il grande successo delle scorse edizioni. La città lombarda si animerà così, per la prima volta, di un doppio calendario di appuntamenti che coinvolgeranno il cibo, la musica e ovviamente lo spettacolo.
La “Festa del Torrone’ di Cremona, promossa dal Comune, Provincia e Camera di Commercio di Cremona e organizzata da Sgp, sarà una celebrazione a 360 gradi del dolce più caratteristico della tradizione cremonese, fiore all’occhiello della tradizione pasticcera artigianale italiana nel mondo, a partire dalle sue radici storiche.
La kermesse più dolce dell’anno è stata presentata nella prestigiosa Sala della Consulta di Palazzo Comunale a Cremona, alla presenza del primo cittadino Gianluca Galimberti e inoltre, Gianluca Savoldi, Consigliere della Provincia di Cremona, Gian Domenico Auricchio, Presidente della Camera di Commercio di Cremona, Barbara Manfredini, Assessore alla Città vivibile e alla Rigenerazione urbana del Comune di Cremona, Andrea Virgilio, Consigliere della Provincia di Cremona con delega al Turismo, Enrico Manfredini, Responsabile marketing prodotti di ricorrenza Gruppo Cloetta Italia, Massimo Rivoltini, Amministratore Rivoltini Alimentare Dolciaria, Daniele Destefani, Direttore commerciale della Secondo Vergani S.p.a. e Stefano Pellicciardi, Rappresentante SGP eventi, che hanno illustrato le iniziative che li vedono protagonisti.
Festa del Torrone 2015: gli appuntamenti da non perdere
Quattro sono gli appuntamenti salienti del programma della Festa del Torrone 2015: oltre allo già citato corteo storico per le vie di Cremona, così come gli appartamenti a Milano ne ospita per l'occasione uno analogo. Il Castello Sforzesco fa da cornice alla partenza, mentre l'arrivo viene ospitato in Piazza Duomo, dove Bianca Maria Visconti riceve il saluto e la benedizione del padre prima di intraprendere il viaggio verso Cremona e quindi verso le nozze con Francesco Sforza, al quale venne promessa in sposa già all'età di cinque anni.
Proprio in occasione della Festa del Torrone viene assegnato il premio "Torrone d'oro", un riconoscimento destinato a personalità della cultura, dello spettacolo o dello sport, in grado di rappresentare la città di Cremona e il suo territorio nel mondo. Sarà Enzo Iacchetti a ritirare il Torrone d’Oro della Festa del Torrone 2015. Iacchetti, originario della provincia cremonese, riceverà il premio il 22 novembre per inaugurare la festa dopo l’inedita anteprima di ottobre; il weekend che anticipa la festa si riferisce nel vivo delle iniziative di Expo che già in questi giorni sta vedendo Cremona protagonista della “Food Valley” del Po.
Da non perdere, quindi, i cortei storici e i viaggi in treno da Milano a Cremona e ritorno. Momenti speciali che consentiranno di valorizzare un’eccellenza lombarda nota in tutto il mondo, il patrimonio culturale di Cremona e provincia e di sostenerlo in chiave Expo.
Novità alla Festa del Torrone 2015
Novità assoluta di quest’anno sarà Rivoltini il “torrone tricolore”, un torrone morbido in tre gusti (pistacchio, vaniglia e fragola con i colori della bandiera italiana) che verrà lanciato alla Festa prima di essere commercializzato nei mercati esteri.
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con l’evento “Le Mani in Pasta”. Martedì 24 novembre alle 10.30 alla Sala Maffei della Camera di Commercio verrà realizzata una raccolta di tutti i libri “Le Mani in Pasta” mettendo al centro il recupero delle tradizioni alimentari con l’utilizzo delle materie prime stagionali.
La Festa del Torrone sbarca alla Notte Rosa Romagnola, Migliaia di torroncini rosa croccanti e ghiacciati, targati Sperlari, saranno protagonisti, il 3 luglio della “Notte Rosa” di Milano Marittima, a Cervia, evento che mobiliterà l’intera città romagnola per una notte di feste e celebrazioni aperte a tutti.
Tra i main sponsor anche quest’anno c’è Sperlari, come sempre attiva con una serie di spettacoli, eventi ed incontri per continuare a raccontare la cultura del torrone.
Filo conduttore delle attività Sperlari per il 2015 è la figura di Ugo Tognazzi, splendido attore e showman nato a Cremona, di cui ricorre quest’anno il 25° anniversario dalla morte. Proprio per celebrare degnamente uno dei più famosi personaggi cremonesi, Sperlari ha pensato ad una serie di eventi speciali, in collaborazione con il Comitato Ugo Tognazzi, con la realizzazione, nella piazza del Comune (domenica 29 novembre, ore 15) di una maxi scultura di torrone, che quest’anno avrà l’attore come protagonista, in una realizzazione inedita e d’assoluto effetto. Mentre i maestri pasticceri saranno all’opera, la piazza sarà animata da letture e ricordi dedicati al grande attore, con proiezioni di materiali d’archivio.
Oltre ad essere raffinato interprete e simpatico istrione, Ugo Tognazzi era anche un cuoco esperto: per raccontare le pantagrueliche cene preparate proprio da Tognazzi, Sperlari organizzerà presso la sua sede uno showcooking, durante il quale uno chef rivisiterà con il torrone una delle ricette originali dell’attore.
Durante tutto il periodo della manifestazione saranno aperti gli stand di vendita Sperlari e si potrà partecipare al Laboratori del Gusto, che prevedono visite guidate al reparto produttivo del torrone presso lo stabilimento Sperlari, con degustazione finale di una particolare ricetta a base di torrone (prenotazione obbligatoria). Non solo, presso la Loggia dei Militi si terrà Torrone live: le fasi principali della lavorazione artigianale del torrone verranno realizzate in diretta da esperte maestranze Sperlari sia sabato 28 che domenica 29 novembre, con simpatiche sorprese che coinvolgeranno gli spettatori.
Immancabile, come ogni anno, il grande spettacolo di chiusura, sponsorizzato da Sperlari, domenica 29 novembre a partire dalle 17.15 nella Piazza del Comune: un evento ricco di suggestioni per chiudere i festeggiamenti lasciando nell’animo tutta la dolcezza del miglior torrone cremonese, con la promessa di ritrovarsi nel 2016.
Ma le novità di quest’anno saranno ancora più sorprendenti. Per scoprire in anteprima basterà seguire ‘La Festa del Torrone’ su tutti i suoi canali social, in continuo aggiornamento.
Città del Violino e della Musica
Cremona è la capitale mondiale della liuteria, l’antica arte di costruzione del violino e degli strumenti a corda, un primato di cui la Città va orgogliosa, perché, fra tutti gli strumenti musicali, il violino è quello che più sa toccare le corde dei sentimenti e suscitare emozioni. Oltre duecento botteghe liutaie continuano ancora oggi la tradizione, che fu di notissimi liutai cremonesi, come Antonio Stradivari. Tutta la città parla di violino e musica, dal nuovo “Museo del Violino”, ai musicisti, ai tanti artigiani ancora attivi, ai concerti promossi durante tutto l’anno. Cremona è una destinazione unica nel panorama italiano, anche per la prelibata cucina locale con i tanti prodotti di qualità, come il Salame Cremona IGP, il Grana Padano, la mostarda e naturalmente il torrone e le aree di interesse naturalistico lungo il fiume Po, sulla cui riva sinistra si è formata la città.
Per vivere Cremona e le Città d’Arte, la Festa del Torrone ha stretto un legame con il Circuito. In tutti i punti informativi di Bergamo, Brescia, Lodi. Modena, Monza, Parma, Pavia, Piacenza e Reggio Emilia, nella città del Torrone, i visitatori possono raccogliere e ricevere informazioni e materiale utile sulla grande festa (www.circuitodarte.it).
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41