Viale Fedeli - Terme del Tettuccio a Montecatini Terme
il 24 ottobre 2015
Il 24 ottobre a Montecatini Terme la degustazione con 600 cantine e oltre 1000 etichette.
È fissata per il 24 ottobre a Montecatini Terme la più grande degustazione italiana con 600 cantine e oltre 1000 etichette, organizzata in occasione della presentazione della guida Slow Wine 2016. Incantevole lo scenario: il neoclassico colonnato delle Terme del Tettuccio dove dalle ore 15 alle 19 potranno accedere i 1000 fortunati che riusciranno ad accaparrarsi i biglietti disponibili. Un piccolo assaggio di quello che ci aspetterà a Montecatini sono le Chiocciole: 188 produttori che rappresentano il meglio del meglio dell’enologia italiana secondo
Slow Wine.
La formula è quella classica: banchi di degustazione con i produttori stessi che raccontano i loro vini. Per i vignaioli che non riescono a essere a Montecatini di persona saranno approntate isole regionali dedicate, gestite dai sommelier della Fisar, partner ufficiale in tutte le manifestazioni nazionali di Slow Food. Imperdibile la proposta: 29 euro per i soci Slow Food e Fisar e 39 euro per chi ancora deve associarsi. Nel prezzo è compresa anche una copia della guida Slow Wine 2016. I biglietti sono disponibili già da adesso su TicketOne con diritti di prevendita e, per chi dovesse decidere all’ultimo momento, presso la biglietteria all’ingresso delle Terme del Tettuccio.
E perché non approfittare di una capatina a Montecatini per un week end di relax? Slow Wine ha pensato anche a questo stipulando interessanti convenzioni con gli alberghi cittadini.
Ma torniamo a Slow Wine 2016.Perché comprare una guida cartacea quando tutte le informazioni sono a portata di click? Quella firmata Slow Food è una guida davvero unica nel suo genere. La degustazione alla cieca non è l’unica fase di selezione dei vini ma c’è un importantissimo momento preliminare: la visita in cantina, che permette agli esperti di conoscere da vicino il territorio, camminando fra i filari e incontrando di persona i vignaioli. Il risultato di questo lavoro è una guida che guarda al mondo del vino a 360° con 1917 cantine segnalate e circa
23.000 vini degustati.
Per informazioni:
Elisa Virgillito
Tel: +39 0172 419666
Mobile: +39 345 2598615
E-mail: e.virgillito@slowfood.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41