Palazzo Fortunato, Rionero in vulture (PZ) - Rionero in Vulture
dal 25 settembre 2015 al 27 settembre 2015
Si svolge nella prossima fine settimana la 17° edizione di Aglianica, uno degli eventi enogastronomici più affermati della Basilicata e del Sud.
L’edizione 2015 si svolgerà a Rionero in Vùlture, il Comune che aveva ospitato la prima edizione nel 1999: per 3 giorni, dal 25 al 27 settembre, spazio a degustazioni, approfondimenti, eventi culturali.
Aglianica Wine Festival è una delle manifestazioni enoturistiche più importanti a livello nazionale, in cui migliaia di appassionati e cultori di questo meraviglioso nettare, provenienti da tutte le regioni d’Italia si ritrovano nel Vulture per degustazioni di vino, per assaggi di prodotti alimentari (dai salumi ai formaggi), per seminari sul gusto, per dibattiti sull’Aglianico e, più in generale, su tutti i vini italiani.
Piatto forte della proposta di Aglianica è la grande enoteca dell’Aglianico, in cui si possono degustare tutte le etichette in commercio, ed apprezzare il complesso e variegato panorama produttivo dell’Aglianico del Vulture.
Le degustazioni, nel corso delle quali l’Aglianico del Vulture viene confrontato con gli altri grandi vini internazionali, sono guidate dai più importanti esperti nazionali.
Qui i curiosi vengono accompagnati per mano attraverso i profumi e i sentori di questo antico e superbo vino.
Naturalmente i produttori sono disponibili negli stand aziendali per parlare dei loro vini, del loro lavoro, del loro territorio.
Il tutto è naturalmente completato da un ricco programma di animazione culturale, musica, artisti di strada, con un’attenzione anche per i più piccoli.
Per consultare il programma generale della manifestazione: www.aglianica.it
Per info e prenotazioni: 333.2587582 - 333.2187907 info@aglianica.it
PROGRAMMA
venerdì 25 settembre 2015
Ore 18:00
Inaugurazione: apertura stand espositivi/ mostre/ animazione
Radio Vulcanica ( giardini Palazzo Catena)
Radio Vulcanica, presenta a questo importante appuntamento una tre giorni di cultura poliedrica: interviste, approfondimenti, narrazioni e letture sul vino con la Speaker Francesca Romano e Dj set a cura di Vins e Raf .
Ore 18:30
Apertura Enoteche (giardino delle stalle)
· Enoteca Regionale di Basilicata: l’Aglianico del Vulture DOCG e le altre DOC
· Go Wine Bar : “vini autoctoni d’Italia” un viaggio nella straordinaria varietà enologica della nostra penisola
· Moscato sotto le stelle in tour: 50 etichette di moscato dalla Valle d’Aosta alla Sicilia
Ore 19:00
“Il giardino dei sensi”, (Giardino grande)
spazio degustazione dove potrete incontrare e conoscere i grandi wine makers del vino lucano, gustare ed acquistare formaggi, salumi, dolci e tutti i meravigliosi e prelibati prodotti della nostra terra.
Sala (B, Biblioteca)
Inaugurazione e brindisi inaugurale con spumante di aglianico del Vulture,
con la partecipazione delle autorità comunali e regionali e delle aziende produttrici.
Seguirà:
Proiezione del cortometraggio: “Lievito a misura di vino”
A cura della Dott.ssa Patrizia Romano e del Gruppo di Microbiologia del Vino
Dell’Università degli Studi della Basilicata.
Ore 20:30
“ La corte dei sapori ”, (Corte d’ingresso),
spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani.
A cura di: Matilde Iungano esperta in cucina della tradizione e Pro Loco Barile
“I Laboratori”
Sala (A, Biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS.
Sala (C, le stalle) :
“Buono...non lo conoscevo!” una selezione di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare a cura di Go Wine.
Ore 22:00
Radio Vulcanica presenta
Aglianica, Jazz & Wine (giardini Palazzo Catena)
Grandi classici e musiche da film
Concerto per piano del Maestro “ Francesco Pio Paolillo”
Ore 24:00
Chiusura
Sabato 26 settembre 2015
Ore 18:00
Inaugurazione: apertura stand espositivi/ mostre/ animazione
Radio Vulcanica ( giardino Palazzo Catena)
Radio Vulcanica, presenta a questo importante appuntamento una tre giorni di cultura poliedrica: interviste, approfondimenti, narrazioni e letture sul vino con la Speaker Francesca Romano e Dj set a cura di Vins e Raf .
Ore 18:30
Apertura Enoteche (giardino delle stalle)
· Enoteca Regionale di Basilicata: l’Aglianico del Vulture DOCG e le altre DOC
· Go Wine Bar : “vini autoctoni d’Italia” un viaggio nella straordinaria varietà enologica della nostra penisola
· Moscato sotto le stelle in tour: 50 etichette di moscato dalla Valle d’Aosta alla Sicilia
Work Shop – ex Carcere borbonico
PROGETTO DITRIA
WORKSHOP - L’impronta del carbonio: un nuovo modello di marketing per l’Aglianico del Vulture
A cura dell’ALSIA
Ore 19:00
“Il giardino dei sensi”, (giardino grande)
Spazio degustazione dove potrete incontrare e conoscere i grandi wine makers del vino lucano, gustare ed acquistare formaggi, salumi, dolci e tutti i meravigliosi e prelibati prodotti della nostra terra.
“I Laboratori”
Sala (A, Biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS.
Sala (B, ) : “Buono...non lo conoscevo!” una selezione di 4 vini rossi autoctoni di diverse
regioni italiane, da scoprire e apprezzare a cura di Go Wine.
Sala (C – Le stalle) : “Le Officine del Gusto”:
Sala ( D, Pro loco )
“Le Officine del Gusto”: formaggi alla ricerca della diversità e delle innovazioni
a cura di ANFOSC
“Evento speciale”
Ex Carcere Borbonico
Proiezione del cortometraggio: “Lievito a misura di vino”
A cura della Dott.ssa Patrizia Romano e del Gruppo di Microbiologia del Vino
Dell’Università degli Studi della Basilicata (Patrizia Romano, Angela Capece, Rossana Romaniello, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Marianna Zambuto, Sonia Votta)
Ore 20:30
“La corte dei sapori”, (Corte d’ingresso), spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani: l'aglianico.
A cura di: Matilde Iungano esperta in cucina della tradizione e Pro Loca Barile
Lo spettacolo, ( Piazza Giustino Fortunato, cortile d’ingresso)
Artisti di strada
“I Laboratori”
Sala (A - Biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, Biblioteca) - Evento speciale:
"Bollicine story" lo spumante in Basilicata a confronto con altri terroir italiani a cura di Go Wine.
Sala (C – Le stalle) : “Le Officine del Gusto”:
Sala (D - Pro Loco)
“Le Officine del Gusto”: formaggi alla ricerca della diversità e delle innovazioni
a cura di ANFOSC -
Ex carcere Borbonico
“Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro toscano; a cura dell’Associazione del Sigaro Toscano e dell’AIS Basilicata.
Ore 21:30
“I Laboratori”
Sala (A - Biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, Biblioteca) - Evento speciale:
“Aglianico & Friends”
Degustazione di otto grandi vini rossi espressione dei grandi vitigni che caratterizzano la viticoltura italiana. Ovvero 7 vini e un aglianico del Vulture, in una sfida straordinaria. A cura di Go Wine
Sala (C – Le stalle) : “Le Officine del Gusto”:
Sala (D - Pro Loco)
“Le Officine del Gusto”: formaggi alla ricerca della diversità e delle innovazioni
a cura di ANFOSC -
Ex carcere Borbonico
“Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro toscano; a cura dell’Associazione del Sigaro Toscano e dell’AIS Basilicata.
Ore 22:00
Radio Vulcanica presenta
Aglianica, Jazz & Wine (giardini Palazzo Catena)
COSIMO MARAGNO TRIO:
Cosimo Maragno, chitarra
Camillo Salerno, contrabbasso
Antonio Ninni, batteria
Il Maragno trio propone brani inediti e standard jazz.
Ore 24:00
Chiusura!!!!
Domenica 27 settembre 2015
Ore 10:00
Evento speciale (piazza Giustino Fortunato, via ……)
La “corsa delle botti”
Una gara emozionante e dalla grande spettacolarità che vedrà gareggiare gli atleti per le strade di Rionero in Vulture spingendo a mano le piccole botti (barrique) che hanno conservato al loro interno il nostro prelibato nettare.
Ore 11:00
apertura stand espositivi/ mostre/ animazione
Radio Vulcanica, ( giardini Palazzo Catena)
Radio Vulcanica, presenta a questo importante appuntamento una tre giorni di cultura poliedrica: interviste, approfondimenti, narrazioni e letture sul vino con la Speaker Francesca Romano e Dj set a cura di Vins e Raf
Gli artisti di strada ( centro storico, cortile grande)
La domenica un folto gruppo di artisti di strada allieteranno i residenti ed i numerosi turisti giunti per partecipare alla manifestazione. Particolare attenzione sarà data ai bambini con spettacoli di giocoleria e palloncini colorati.
Bambini in fiore ( cortile grande)
“Le mani in pasta”, spazio speciale dedicato ai bambini, con colori, laboratori e giochi.
A cura di Vulcanica.
Ore 12:00
“la corte dei sapori”, (Corte d’ingresso),
spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani: l'Aglianico.
A cura di: Matilde Iungano esperta in cucina della tradizione e Pro Loco Barile
Apertura Enoteche (giardino delle stalle)
· Enoteca Regionale di Basilicata: l’Aglianico del Vulture DOCG e le altre DOC
· Go Wine Bar : “vini autoctoni d’Italia” un viaggio nella straordinaria varietà enologica della nostra penisola
· Moscato sotto le stelle in tour: 50 etichette di moscato dalla Valle d’Aosta alla Sicilia
“Il giardino dei sapori”, (giardino ……… )
spazio degustazione dove potrete incontrare e conoscere i grandi wine makers del vino lucano, gustare ed acquistare formaggi, salumi, dolci e tutti i meravigliosi e prelibati prodotti della nostra terra
Ore 19:00
“La corte dei sapori”, (Corte d’ingresso),
spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani: l'aglianico.
A cura di: Matilde Iungano esperta in cucina della tradizione e Pro Loca Barile
“I Laboratori”
Sala (A - Biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, Biblioteca) - Evento speciale:
“Aglianico del Vulture”
Degustazione di otto grandi aglianici espressione dei terroir che caratterizzano la viticoltura del Vulture. Per conoscere ed apprezzare le varie declinazioni di uno dei più grandi rossi del mondo. A cura di Giampaolo Gravina ( Vini d’Italia dell’ Espreso)
Sala (C – Le stalle) :
“Emozione birra”
Accompagnati dai maestri birrai del Vulture i presenti avranno l’occasione unica per scoprire tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale
Sala (D - Pro Loco)
“Le Officine del Gusto”: Basilicata: la lucanica e gli altri insaccati
a cura di Paride Leone (Slow Food, condotta del Vulture
Ex carcere Borbonico
Proiezione del cortometraggio: “Lievito a misura di vino”
A cura della Dott.ssa Patrizia Romano e del Gruppo di Microbiologia del Vino
Dell’Università degli Studi della Basilicata
Ore 21:30
“I Laboratori”
Sala (A - Biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, Biblioteca) - Evento speciale:
“Aglianico del Vulture”
Degustazione di otto grandi aglianici espressione dei terroir che caratterizzano la viticoltura del Vulture. Per conoscere ed apprezzare le varie declinazioni di uno dei più grandi rossi del mondo. A cura di Giampaolo Gravina ( Vini d’Italia dell’ Espreso)
Sala (C – Le stalle) :
“Emozione birra”
Accompagnati dai maestri birrai del Vulture i presenti avranno l’occasione unica per scoprire tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale
Sala (D - Pro Loco)
“Le Officine del Gusto”: Basilicata: la lucanica e gli altri insaccati
a cura di Paride Leone (Slow Food, condotta del Vulture)
Ex carcere Borbonico
“Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro toscano; a cura dell’Associazione del Sigaro Toscano e dell’AIS Basilicata.
Radio Vulcanica presenta
Aglianica, Jazz & Wine (giardini Palazzo Catena)
GIANFRANCO MENZELLA QUARTET:
Gianfranco Menzella, sax tenore
Bruno Montrone, pianoforte
Nicola Muresu, contrabbasso
Giovanni Scasciamacchia, batteria
Il quartetto propone standard jazz degli anni ’40 e ’50 con un linguaggio bebop originale e allo stesso tempo legato alla tradizione.
Ore 24:00
Chiusura
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41