Via San Gregorio, 46, Milano (MI) - Sala Liberty - Osteria del Treno
il 16 settembre 2015
Wine tasting e cena degustazione: sarà la sala liberty di inizio Novecento – vanto dell'insegna milanese, premiata con i Tre Gamberi - ad accogliere oltre venti aziende campane del Consorzio Vini del Sannio, protagoniste di un wine tasting cui seguirà la cena ideata per l'occasione dal team dell'Osteria del Treno. Appuntamento il 16 settembre.
Osteria del Treno a Milano. Un gioiello liberty di inizio Novecento
Tre Gamberi e una garanzia: all'Osteria del Treno di Milano la cucina è quella della tradizione (non solo lombarda), le materie prime raccontano la qualità dei Presidi Slow Food, l'atmosfera è sempre calda e conviviale. E l'insegna di via San Gregorio nasconde un gioiello eredità di una cultura lontana nel tempo, quando nella vivace Milano del primo Novecento feste da ballo esclusive e prime a teatro coesistevano con le riunioni sindacali della città operaia. La bella Sala liberty opera di Italo Gasparetti, scandita da dodici colonne in ghisa e valorizzata dal trittico de Il Lavoro redento che campeggia sulla volta, è un vanto dell'Osteria di Angelo Bissolotti, che qui organizza eventi in grado di coinvolgere fino a 250 persone (e ogni domenica sera si trasforma in Milonga per accogliere i tangueros meneghini).
Il Consorzio Vini del Sannio. Falanghina & Co. in degustazione
Mercoledì 16 settembre, nell'ambito della rassegna di Artevaria (dedicata a musica, feste, buon cibo e bere bene), il calendario dell'Osteria del Treno incontra la qualità dei vini del Consorzio del Sannio, guidati dalle migliori espressioni di Falanghina del territorio campano che ricade sotto la provincia di Benevento. Per l'appuntamento con Nel Sannio coltiviamo emozioni, in rappresentanza del Consorzio di Tutela (nato nel 1999), che oggi riunisce quasi 400 soci tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori con il compito di valorizzare Doc e Docg dell'area (Falanghina del Sannio Dop, Sannio Dop, Aglianico del Taburno Docg), arriveranno a Milano oltre venti aziende protagoniste di un wine tasting (alle 19) che anticiperà l'appuntamento serale. In degustazione Falanghina del Sannio Dop, Sannio Dop Coda di Volpe, Sannio Dop Rosso, Aglianico del Taburno Docg, Falanghina del Sannio Dop Passito
La cena all'Osteria. Cibo di qualità e buon vino
A cena, dalle 20.30, agli ospiti sarà presentato un menu ideato dall'Osteria per l'occasione in abbinamento con le etichette dei produttori del Sannio. In alternativa i commensali potranno scegliere cosa bere dalla carta dei vini. Per partecipare all'evento (wine tasting e cena) è obbligatoria la prenotazione, contattando i recapiti del ristorante.
Questo il menu della serata:
Zucchine in carpione, Sella di coniglio con mentuccia
Battuta di manzo della Granda
Fettine di carne marinata con aromi
(Falanghina del Sannio DOP
spumante brut, spumante extra dry, fermo, vendemmia tardiva)
Lasagnette soffici alle verdure estive
(Sannio DOP Coda di Volpe, Sannio DOP Rosso)
Coppa all’arancia ripiena di fichi e pistacchi con indivia
(Aglianico del Taburno DOCG Rosso)
Sorbetto alla Falanghinadel Sannio DOP Passito
Nel Sannio coltiviamo emozioni | Osteria del Treno | Milano | via San Gregorio 46 | per info e prenotazioni sull'evento tel. 02 6700479/
I Vini del Consorzio in degustazione:
Cantina del Taburno
Aglianico del Tiburno Docg Rosso
Cantina Morone
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Cantina Sociale di Solopaca
Falanghina del Sannio Dop
Spumante Brut
Sannio Dop Rosso
Corte Normanna
falanghina del Sannio Dop
Spumante Extra Dry
Fattoria Ciabrelli
Sannio Dop Coda di Volpe
Fattoria La Rivolta
Aglianico del Taburno Docg Rosso
Falanghina del Sannio DopFermo
Fontana Delle Selve
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Fontanavecchia
Aglianico del Taburno Docg Rosso
Iannella
Aglianico del Taburno Docg Rosso
Il Poggio
Falanghina del Sannio Dop
Vendemmia Tardiva
La Fortezza
Falanghina del Sannio Dop Fermo
La Guardiense
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Falanghina del Sannio Dop
Spumante Brut
Masseria Frattasi
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Masseria Vigne Vecchie
Sannio Dop Rosso
Mustilli
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Nifo Sarrapochiello
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Ocone
Sannio Dop Coda di Volpe
Oppida Aminea
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Petrucciano Osvaldo
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Santiquaranta
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Serra Degli Ilici
Sannio Dop Coda di Volpe
Terre Stregate
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Torre A Oriente
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Falanghina del Sannio Dop
Vendemmia Tardiva
Torre Dei Chiusi
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Torre Del Pagus
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Sannio Dop Rosso
Vigne di Mailes
Sannio Dop Coda di Volpe
Vigne Sannite Cecas
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Sannio Dop Coda di Volpe
Vini del Cardinale
Falanghina del Sannio Dop Fermo
Sannio Dop Coda di Volpe
Vinicola Del Titerno
Falanghina del Sannio Dop
Spumante Brut
Sannio Dop Coda di Volpe
Il Sannio rappresenta una delle terre con la tradizione vitivinicola più longeva d’Italia, che affonda le sue radici nell’antichità classica. Un territorio, quello sannita, in grado di emozionare personaggi come Virgilio e orazio, e che oggi, grazie alla riscoperta e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni falanghina , aglianico e coda di volpe, riesce a sorprendere gli appassionati di tutto il mondo grazie a vini dalla coinvolgente identità territoriale
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41