Strada Statale 33 del Sempione, 28, Milano (MI) - Fiera Milano a Rho
dal 03 novembre 2015 al 06 novembre 2015
Si preannuncia un’edizione di grande interesse per operatori e imprese. Esposta la migliore tecnologia del comparto vino e in programma un calendario nutrito di incontri formativi e di aggiornamento, dai Convegni Internazionali agli workshop tematici. Debutta ENOVITIS BUSINESS, un format dedicato al vigneto basato sul networking.
E’ ormai tutto pronto per la 26sima edizione di SIMEI, Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento, organizzato da Unione Italiana Vini, in programma dal 3 al 6 novembre in fiera Milano Rho. Una manifestazione diventata nel tempo l’unico punto di riferimento internazionale dedicato agli operatori e alle imprese del comparto vino, piattaforma di dialogo e confronto sulle migliori tecnologie del settore vino, olio e beverage. Ruolo confermato dalla presenza di top player internazionali e di numerose delegazioni di buyer in visita provenienti da Stati Uniti, Australia, Cile, Spagna, Brasile, Tunisia, intenzionati a incontrare gli espositori e partecipare ad alcuni dei diversi momenti di aggiornamento professionale proposti da un nutrito calendario di eventi.
L’aspetto formativo è un asset su cui Unione Italiana Vini ha sempre puntato nell’organizzazione di SIMEI con l’obiettivo di affiancare all’esposizione di macchine e soluzioni ad alto contenuto tecnologico anche diversi momenti di approfondimento, formazione e informazione qualificata. Come nella scorsa edizione, anche per il 2015 in programma due importanti Congressi Internazionali per i quali sono stati coinvolti alcuni tra i maggiori esponenti del mondo della ricerca scientifica e dell’università. Il giorno d’apertura, 3 novembre, appuntamento da non perdere alle 14,00 con “Sustainable viticulture as a tribute to wine quality”, ideale prosecuzione del convegno fulcro dell’edizione 2013 dove si intende tracciare lo stato dell’arte dell’industria del vino in tema di sviluppo sostenibile. Si parlerà di analisi sensoriale, argomento che sarà il fil rouge di collegamento tra questo primo incontro e quello successivo, previsto per tutta la seconda giornata: “Discovery the sensory Factors” ne indagherà, infatti, tutti gli aspetti, da quello scientifico a quello produttivo, fino al punto di vista commerciale.
Entrambi questi due importanti momenti sono patrocinati da OIV - Organisation internationale de la vigne et du vin, Ceev - Comité Européen des Entreprises Vins e FIVS - Fédération Internationale des Vins et Spiriteux -. A fianco di questi seminari, Unione Italiana Vini ha organizzato un programma intenso di incontri tematici dedicati a vino, vigneto, olio e birra. Ogni giorno sono previsti workshop, sessioni d’analisi sensoriale e degustazioni presso i Sensory Bar. SIMEI mantiene quindi la promessa, proponendosi sempre di più come luogo di condivisione e confronto di contenuti trasversali, in affiancamento e supporto alla componente espositiva, sempre e comunque di alto profilo, oltre a riconoscere e premiare l’eccellenza rinnovando l’appuntamento con l’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino, il concorso in cui gli espositori presentano sistemi, macchine o prodotti, caratterizzati da un contenuto innovativo.
Un apposito Comitato Tecnico Scientifico, eletto per l’occasione nei mesi scorsi, ha selezionato i più all’avanguardia che saranno premiati il 4 novembre. A diciassette progetti sarà assegnato il “New Technology SIMEI-ENOVITIS 2015” mentre altri quattro riceveranno il “Tecnological Innovation Award”, la menzione speciale. Grande novità SIMEI 2015 è anche il debutto al proprio interno di ENOVITIS BUSINESS, un nuovo format di evento interamente dedicato al vigneto patrocinato dal Conaf (Consiglio dell'Ordine Nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali).
ENOVITIS BUSINESS è un appuntamento inedito di networking, studiato per garantire a visitatori ed espositori nuove opportunità di business e un’occasione unica di aggiornamento professionale, grazie all’intenso programma formativo di WORKSHOP INNOVATION. È questa una piattaforma di contenuti dedicati alle tecnologie per la viticoltura che ogni giorno, tramite l’intervento di autorevoli relatori, esponenti della ricerca accademica e privata, affronterà temi specifici – dall’agricoltura di precisione, alla gestione d’impianto e di paesaggio - con l’obiettivo di dare risposte concrete ai bisogni della viticultura moderna. Enovitis Business è una delle forme in cui si articola oggi il progetto ENOVITIS, nato nel 1997 da Unione Italiana Vini, oggi brand di riferimento di un progetto strategico volto alla promozione delle tecnologie per la viticoltura.
---
SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) è la fiera leader mondiale nella tecnologia del vino e l’unica manifestazione internazionale biennale che presenta contemporaneamente attrezzature, macchine e prodotti per la produzione, l’imbottigliamento e il confezionamento di tutti i liquidi alimentari. Dalla prima edizione del 1963 SIMEI è organizzato da Unione Italiana Vini.
DATA
3 - 6 Novembre 2015
PADIGLIONI
9-11-13-15 del quartiere di Fiera Milano a Rho (MI)
ORARIO
Dalle ore 09.00 alle 18.00. Ingresso gratuito.
È attiva la registrazione on line alla manifestazione, a tutti gli eventi in calendario a SIMEI 2015 - workshop, convegni, incontri B2B – e agli appuntamenti one to one con gli espositori di proprio interesse: è possibile effettuarla direttamente sul sito www.simei.it. Durante la manifestazione espositori e visitatori potranno interattivamente scambiarsi dati tramite il sistema CONTAG o la nuova app SIMEI ENOVITIS disponibile per sistemi iOS e Android.
Per informazioni:
Ada Agosti
E-mail: agosti@soluzionegroup.com
Tel: 030.3539159
Laura Bresciani
E-mail: bresciani@soluzionegroup.com
Mobile: 347.0400858
Web: www.simei.it
Web: www.enovitisbusiness.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41