Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Il CEP, con il Consorzio Pianacci, protagonista a EXPO Milano 2015

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Sabato 12 settembre l’iniziativa Cuscus E Pesto sarà presentata in EXPO nella “settimana del protagonismo” della Regione Liguria. Il Sindaco Marco Doria accompagnerà il Consorzio Pianacci 
a questo prestigioso evento.

Sabato 12 settembre, dalle ore 11,30, presso EXPO Milano 2015, Sala Meeting, IV piano, Palazzo Italia, Milano si terrà la presentazione dell’iniziativa del Consorzio Pianacci di Genova: "CEP, ovvero : Cuscus E Pesto" la cui ultima edizione, nel luglio 2015,  è stata realizzata con il patrocinio di Padiglione Italia Expo Milano 2015.

“Cuscus E  Pesto” è una iniziativa annuale realizzata, fin dal 2007, dal Consorzio Pianacci. L’edizione di luglio 2015 è stata realizzata da Consorzio Pianacci con il Patrocinio di Padiglione Italia EXPO Milano 2015 e Liguria International; con il sostegno di PSA – Voltri Pra’ e “Il Pesto di Pra’” di Bruzzone e Ferrari; in collaborazione con il Centro Islamico Culturale di Genova e Scuola Channel.

Tra pochi giorni prenderà il via, ad EXPO Milano 2015, la "settimana di protagonismo" della Regione Liguria, che in questo periodo acquisirà una posizione di primo piano in tutto il Padiglione Italia, con eventi ospitati sia nell'Auditorium di Palazzo Italia (eventi internazionali) che nella Sala Meeting.

Proprio quest'ultima ospiterà, sabato 12 settembre a partire dalle ore 11.30, il Cep ed il Circolo Pianacci con la presentazione dell'iniziativa "CEP, ovvero : Cuscus E Pesto".

L'incontro del 25 settembre alla Sala Meeting di Palazzo Italia sarà aperto dalla proiezione di un breve video realizzato al Cep; seguiranno gli interventi di prestigiosi ospiti che approfondiranno i significati dell'iniziativa sotto gli aspetti non solo gastronomici ma anche dal punto di vista degli importanti risvolti sociali.

Particolarmente significativa la presenza del Sindaco Marco Doria che ha accettato l’invito del Circolo Pianacci.


Tra i materiali portati alla presentazione milanese tre cartoline con tre ricette: il Pesto, Il Cuscus e una “simpatica” ricetta sociale che rappresenta il lavoro nel quartiere dei soggetti protagonisti di Cuscus E Pesto. (in fondo al testo).

Programma

Expo Milano 2015

Sala Meeting

IV Piano, Palazzo Italia

12 settembre 2015, ore 11.30              

"CEP, ovvero : Cuscus E Pesto"

Il cibo come strumento nei processi sociali tra culture diverse in una periferia di Genova

Interverranno, coordinati da Nicola Montese

* Carlo Besana, Presidente Ass.ne "Consorzio Sportivo Pianacci"

-  CEP – Pianacci : una Ricetta Sociale -
* Hamza Piccardo, editore, scrittore, traduttore del Corano
-       La ricchezza della multicultura, una Ricetta di Pace -

* Souad Maddahi, Membro dell'Associazione Islamica delle Alpi

-  Cuscus di Pace e Condivisione –

* Virgilio Pronzati, giornalista, specializzato in enogastronomia
-    Si fa presto a dire Pesto -
* Agostino Petrillo,  docente di Sociologia della Città presso il Politecnico di Milano

-  Adattamenti -

Marco Doria, Sindaco di Genova

L'intervento dei relatori sarà preceduto dalla proiezione di un breve video realizzato in occasione della 7^ edizione (25 luglio 2015) di "CEP, ovvero : Cuscus E Pesto" al Cep di Genova Prà .

(link al video : https://youtu.be/zZQAojQ9Slw )

Cuscus E Pesto

Il cuscus, preparato da donne di origine arabe residenti al Cep e le trenette al pesto, cucinate da altre donne del quartiere, sono andati a costituire, come da tradizione, un piatto unico offerto gratuitamente alle oltre 500 persone che hanno fatto da cornice festosa all'iniziativa.

Nel 2006 la prima edizione di un evento a “contaminazione” gastronomica e musicale : ai cittadini vengono offerti gratuitamente piatti unici composti per metà da cuscus (preparato dalle donne di origine araba residenti nel quartiere) e per metà da trenette al pesto (preparate dalle altre donne). Sul palco si esibiscono alternativamente artisti delle diverse culture (nel 2006 l’apertura dello spazio arabo venne affidata a danzatrici che presentarono “Creuza de ma” di De Andrè in versione danza araba). Un’iniziativa giunta, nel 2015, alla 7^ edizione, caratterizzata dal prestigioso patrocinio del Padiglione Italia di Expo Milano 2015.

In questi anni Cuscus E Pesto ha rappresentato non uno strumento di dialogo tra culture ma un modo per rappresentare al meglio alla città la pacifica convivenza che, nel quartiere di periferia, centinaia di persone di origine straniera vivono quotidianamente nelle scuole, piazze, vie, negozi, attività sportive per i giovani, attività sociali.

L’iniziativa è preziosa, come tutto il lavoro dei singoli e delle associazioni, perché è bene rappresentare la realtà della convivenza tra culture e perché il CEP è un quartiere costruito tutto dagli anni ’60 e composto in origine, ma ancora oggi in buona parte, da case ad assegnazione popolare e ha costituito negli anni ’80 (prima del fenomeno dell’immigrazione…) un quartiere con fortissime tensioni sociali e di ordine pubblico.

La ricetta sociale…

Tra i materiali portati alla presentazione milanese tre cartoline con tre ricette: il Pesto, Il Cuscus e una simpatica” ricetta sociale che rappresenta il lavoro nel quartiere dei soggetti protagonisti di Cuscus E Pesto che riportiamo qui di seguito

CEP - Pianacci :  una ricetta Sociale

Ingredienti:

Periferia urbana “fast food” (ricetta italiana anni’60); dosi generose di comunità operaia italiana e di origine araba; spicchi di cittadinanza attiva; scorze di associazionismo.

Preparazione

Edificate una classica periferia “fast food” italiana, anni ’60 su verdi colline contadine ancora crude e scondite; aggiungete rapidamente, a pioggia, migliaia di persone, famiglie popolari arricchite da una ampia gamma di difficoltà economiche con frammenti di rabbia miscelati con voglia di mettersi in gioco.

Tenete accuratamente lontane le Istituzioni e lasciate cuocere preferibilmente in pentola a pressione.

Togliete ogni servizio e rendete difficili le comunicazioni con il resto del la città.

Potete anche dimenticarvi della pentola, se non scoppia si formeranno diversi grumi di intelligente umanità sotto forma di volontariato, cittadinanza attiva, associazionismo.

Fondete il tutto con una visione d’insieme e proposte collettive, e mettete a lenta cottura, con alimentazione calda e costante fornita dalle associazioni e dai volontari; lasciate che queste  possano condire l'impasto con gemme di pensiero cristallizzate in proposte concrete,  e fate amalgamare per alcuni anni; attendete fiduciosi il coagularsi di gocce di magia.

Se questo accade, servite con intenso spirito di partecipazione; é un piatto che si cucina da sé, ed ogni volta viene diverso.

In questo caso tipo di ricetta, un cuoco solo potrebbe rovinare la portata …. in più si cucina, meglio è

L’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci”

Il CEP - Centro Edilizia Popolare – (quartiere Ca’ Nuova), ubicato sulle alture tra Prà e Voltri, fu edificato nel periodo del cosiddetto “boom economico”, come risposta del Comune di Genova alla forte richiesta di spazi abitativi “popolari”, determinata dall’incremento demografico conseguente alla consistente immigrazione dalle regioni meridionali.

I primi palazzi, costruiti negli spazi precedentemente destinati ad uso agricolo,  vennero edificati verso la fine degli anni sessanta, con un successivo progressivo ampliamento cui non seguì la necessaria dotazione di servizi, con le inevitabili conseguenze in termini di disagio.

Il comune di Genova è ancora oggi proprietario, in larga maggioranza, degli appartamenti presenti nel quartiere. 

Il Circolo Arci Pianacci (Circolo dell’Associazione “Consorzio Sportivo Pianacci”), aperto circa 360 giorni l’anno, è stato inaugurato l’8 marzo 1997 ed è diventato rapidamente il luogo di riferimento per le attività ricreative e culturali del quartiere, con iniziative che hanno consentito al Cep una nuova, positiva visibilità.

Attualmente l’Associazione, che ha sede al Cep di Prà, conta circa 250 aderenti e si occupa della manutenzione degli oltre 13.000 mq di verde attrezzato che costituiscono la cosiddetta "Area Pianacci".

La struttura è facilmente accessibile, priva di barriere architettoniche; le scuole possono usufruire gratuitamente sia del campo da calcio a 5 in erba sintetica ( che viene messo a disposizione dei ragazzi del quartiere, gratuitamente, tutti i giorni ) che del PalaCep (impianto coperto – tensostruttura – per pattinaggio a rotelle , a norma per attività nazionali) , fruibile anche per le attività di educazione fisica in ambito scolastico.

Le attività sociali del Circolo spaziano dalle iniziative di tipo ricreativo (es corsi collettivi di ballo, attività motoria per anziani ecc) alla collaborazione costante al Centro Servizi, con un’azione sinergica con altre associazioni del quartiere (ad es. progetti LET). Inoltre è da diversi anni punto di riferimento per percorsi di reinserimento di soggetti svantaggiati (ex tossicodipendenti, detenuti in libertà vigilata), per i percorsi di affiancamento a soggetti in difficoltà con Distretto Sociale , UCIL , UEPE ed Arcat.

Una presenza sul territorio che ha un riconosciuto e forte ruolo sull’aggregazione sociale e prevenzione del disagio per famiglie, giovani, minori, anziani.

video, rassegna stampa ed altra documentazione : www.pianacci.it/CuscusEPesto_2015.htm

 

Per maggiori informazioni: dr Marco Besana  Tel 328/1720432    

Letto 32461 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti